
Origine: Dalla lettera a N.D.Fonvizina, 1854, in Lettere sulla creatività, traduzione di Gianlorenzo Pacini, Feltrinelli, 1994, p. 51.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema costata, stato, sangue, altro.
Origine: Dalla lettera a N.D.Fonvizina, 1854, in Lettere sulla creatività, traduzione di Gianlorenzo Pacini, Feltrinelli, 1994, p. 51.
“La grazia è a caro prezzo soprattutto perché è costata molto a Dio.”
Sequela
pag. 14
“[Su Il regno di Dio è in voi] Mai nessuna opera mi è costata tanta fatica.”
Origine: Citato in Henri Troyat, Tolstoi, Rizzoli, Milano, 1969, vol. II, p. 227.
da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi
per i fondelli) di Calciopoli: tutto ridotto al tifo per Inter e Juventus, con il concorso dei media"], Notizie.tiscali.it, 12 novembre 2011
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 119
“Il mio seno è costato 15 milioni. Ho dovuto pagarlo a rate. Un milione e mezzo al mese.”
Origine: La puttana di Babilonia, p. 281
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 252
La signora canta il Blues
Origine: Luogo in cui fu in arresto per 4 mesi.
citato in Corriere della sera, 15 maggio 2008
Origine: Bresci e Savoia. Il regicidio, p. 30
da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro
Origine: Citato in Intervista a Giuseppe Tornatore: Baarìa è il mio film più personale e sincero http://www.nonsolocinema.com/GIUSEPPE-TORNATORE-BAARIA-E-IL-MIO_18243.html, Nonsolocinema.com, 3 ottobre 2009.
Origine: Da Giornale di guerra e di prigionia, Sansoni.
Origine: La mia autobiografia, p. 443-444
Origine: La festa dell'insignificanza, pp. 93-94
Con data
Adesso viene la notte