“Non sempre l'amico del cuore fa parte del genere umano.”
Amici amici
“Non sempre l'amico del cuore fa parte del genere umano.”
Amici amici
cap. XII, pp. 227 sg.
Doppio ritratto
“La libertà è una conquista interiore di ogni individuo. I governi non possono darla né toglierla.”
da Il cammino del cuore
La freccia nel fianco
“Perso ma non dimenticato, dallo scuro cuore di un sogno”
Darkness on the Edge of Town
Comunione nell'amore, Il pentimento
Ef 2,10). Se il peccatore fosse sicuro che la sua condizione agli occhi di Dio è sempre stata tra le preoccupazioni dell'Onnipotente ed è stata presa in considerazione fin dall'eternità, e che la mente di Dio di è data pensiero nel corso dei secoli del uso ritorno, e che i cieli e quanto contengono restano in attesa della sua conversione, allora non si vergognerebbe mai di se stesso, non disprezzerebbe la propria possibilità di conversione, non rimanderebbe il suo ritorno.
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Il cristiano: nuova creatura
da Questi Fantasmi, Corriere della sera, 31 ottobre 2008
Origine: Da un'intervista a GQ.com citata in Stefano Tacconi: "Abbiamo vinto 30 scudetti, 3 stelle senza discussione" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=93799, Tuttojuve.com, 9 maggio 2012.
“Il Milan? È un affare di cuore, costoso, ma anche le belle donne costano.”
ibidem
1986
1986
Origine: Citato in Milan, un bel prodotto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/18/milan-un-bel-prodotto.html, la Repubblica, 18 febbraio 1986.
citato in Berlusconi costretto a intervenire "Non si tocca l'otto per mille", la Repubblica, 1 marzo 2004
dall'intervento al convegno di Confindustria, Vicenza, 18 marzo 2006
da Un'altra libertà, Vide cor meum; p. 63
Poesie, L'alba ai vetri
“La Poesia aiuta il cuore a non invecchiare.”
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 69
da Da capo
Mina con bignè
da Capisco
Kyrie
“Tutta la gente vuole quello che vuoi tu | e mira al cuore, spara e dopo non ritorna più.”
da Mi piace tanto la gente
Italiana
da Marrakesh [Qualquer coisa]
Italiana
da Non ho difese
25
da Serpenti
Rane supreme
da L'ultimo gesto di un clown
Ridi pagliaccio
“Cuore, amore, cuore, | una rima elementare. | Sembra tanto facile da fare | e non lo è…”
da Cuore, amore, cuore
Ridi pagliaccio
da La montagna
Uiallalla
da Canterò per te
Uiallalla
da La follia
Sorelle Lumière
da Amore, amore, amore, mio
Sorelle Lumière
da Grigio
Leggera
da Fuori città
Piccolino
da Vanity Fair, n. 43, 2 novembre 2011
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina
da Ecco Mina ai raggi X, Epoca, 7 ottobre 1966
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/07/quanto-mi-piace-giorgia/, 7 ottobre 2011
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 32, 20 maggio 2004
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 21, 4 marzo 2004
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 36, 9 settembre 2009
Citazioni di Mina
Il padrone dell'impossibile
“Non farti più amici di quanti non possa tenerne il cuore.”
Senza fonte
da Discorsi per la guerra, Roma, 1919, Biblioteca dell'«Eloquenza», p. 30
Origine: Da Una grande lezione di diagnostica https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/16/Una_Grande_Lezione_Diagnostica_co_9_060716051.shtml, Corriere della sera, 16 luglio 2006, p. 47.
“Oh Danny, oh Danny col cuore ti schianti davanti a un'emozione… si tira a campare.”
da Danny
Inno
Origine: Dall'intervista Gianna Nannini: "Il cuore, quest'arma pericolosa..." http://web.archive.org/web/20061103020752/http://musica.alice.it/intervista/gianna_nannini_il_cuore_arma_pericolosa.html,page=2.html, Musica.Alice.it, 31 gennaio 2006.
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXVI
lettera a un amico citata in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 195
da Nostro povero cuore
Origine: Delle onde e del mare, p. 347
“Il cuore umano è sempre lo stesso, a Parigi e in Russia: non può ingannare.”
Il Brigadiere