
dalla nota di diario del 27 giugno 1941, p. 92
Diario 1940 – 1943
dalla nota di diario del 27 giugno 1941, p. 92
Diario 1940 – 1943
Origine: Introduzione a Diario dal carcere, p. 13
da Nota di diario di Giovedì 30 maggio 1912, pp. 28-29
Vacanze con Wittgenstein
“Alla musica e alle donne non posso che cedere, qualunque cosa stia facendo.”
dal Diario, 9 marzo 1666
Diario
da Nota di diario del 17 giugno 1941, St. Michel, p. 37
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Nota di diario del 5 dicembre 1916, p. 149
Diario di guerra
da Nota di diario di Domenica, 17 gennaio 1965, p. 62
Diario di un contadino del Danubio
da Nota di diario di Venerdì, 15 dicembre 1916, ore 3 3/4, p. 185
Diario di guerra
da Nota di diario del 16 novembre 1916. Hallesul, alle falde del Runcul mare, pp. 103-104
Diario di guerra
da Nota di diario di Domenica, 29 novembre 1964, p. 31
Diario di un contadino del Danubio
citato in Ercole Patti, Diario siciliano, Valentino Bompiani, Milano, 1971
Da Nota di diario di Giovedì 12 settembre 1912, p. 39
Vacanze con Wittgenstein
da Nota di diario di Sabato, 14 novembre 1964, p. 17
Diario di un contadino del Danubio
da Diario di carovana ritrovato, p. 131
Origine: In Poeti ungheresi del '900, a cura di Umberto Albini, ERI, Torino, 1976, p. 21.
dal Diario di DM del 10 settembre 2010 http://www.davidemaggio.it/archives/30732/dm-live24-1092010-fede-mentana-fabri-fibra-facchinetti-tette-lato-b: Paolo Liguori intervista Emilio Fede per QuiMediaset
Jules Renard, 14 novembre 1900; Vergani, p. 174
Diario 1887-1910, Citazioni sul Diario
Prefazione a Quasi una vita
da Nota di Diario del 24 Luglio 1934, Olanda, p. 206
La peste bruna. Diari 1931-1935
“Le dottrine puramente economiche devono necessariamente condurre al cannibalismo.”
da Nota di diario del 21 marzo 1943, Moisson, p. 229
Irradiazioni. Diario 1941-1945
“Un dramma, in sé, dei peggiori che io abbia mai sentito.”
dal Diario, 1 marzo 1662
Diario
da Nota di diario di sabato, 31 luglio 1965, p. 199
Diario di un contadino del Danubio
“Questo diario mi svuota. Non è un'opera. Anche fare all'amore ogni giorno non è amare.”
Jules Renard, 1 gennaio 1901; Vergani, p. 177
Diario 1887-1910, Citazioni sul Diario
da Nota di diario del 16 dicembre 1935, Küsnacht, Zurigo, pp. 300-301
La peste bruna. Diari 1931-1935
dalla nota di diario del 26 gennaio 1940, p. 52
Diario 1940 – 1943
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 24, S. Mattia [febbraio 1966, Quaresima], p. 206.
Non è un paese per vecchie
poi Hitler. (da Nota di diario del 2 maggio 1933, Olanda, p. 118)
La peste bruna. Diari 1931-1935
Origine: Elogio di Franti, pp. 355-356
Harrison Salisbury
Diario dal carcere, Citazioni sul testo
da Nota di diario di giovedì 12 agosto 1965, p. 215
Diario di un contadino del Danubio
da Nota di diario di Domenica, 31 ottobre 1965, p. 283
Diario di un contadino del Danubio
da Nota di Diario di Mercoledì 1° ottobre 1913, pp. 117 - 118
Vacanze con Wittgenstein
da Diario del Vaticano II. Note quotidiane al Concilio 1962-1963, Il Mulino, Bologna, 1996, pp. 109-110
“Amo gli scrittori che trattano sempre lo stesso motivo.”
da Doppio diario
dal Diario di Galeazzo Ciano, nota di diario del 10 Giugno 1940
Attribuite
da Nota di diario del 4 gennaio 1944, Parigi, pp. 376-377
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Nota di diario di Venerdì, 8 gennaio 1965, p. 55
Diario di un contadino del Danubio
dalla nota di diario del 25 giugno 1941, pp. 90-91
Diario 1940 – 1943
“La nostra amicizia è stata caotica ma ad essa devo molto: e sono certo che anche per lui sia così.”
da Nota di diario di Martedì 7 ottobre 1913, p. 121
Vacanze con Wittgenstein
1988, p. 63
Dizionario del diavolo
da Nota di diario di Lunedì 1 novembre 1965, p. 288
Diario di un contadino del Danubio
da Diario romano, 1947
Origine: Citato in Pierluigi Battista, Da Buzzati a Flaiano autori senza ideologia http://www.corriere.it/cultura/11_luglio_11/battista-autori-senza-ideologia_5f875590-abc8-11e0-a665-5070e23b7a33.shtml, Corriere.it, 11 luglio 2010.
dalla nota di diario di giovedì 27 febbraio 1941, p. 60
Diario 1940 – 1943
dalla nota di diario del 14 agosto 1940, p. 23
Diario 1940 – 1943
dalla nota di diario di giovedì 19 dicembre 1940, p. 45
Diario 1940 – 1943
dalla nota di diario di martedì 1° ottobre 1940, p. 33
Diario 1940 – 1943
da Nota di diario del 16 ottobre 1943, Parigi, pp. 351-352
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Memoirs of a Dutiful Daughter
dal Diario; Historia, p. 61
Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963
Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963
Capitolo II All'università, p. 36
Kafka
dal Diario; Historia, p. 61
Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963
dal Diario; Historia, p. 61
Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963
Era la Pontigny, nu mai stiu cu ce prilej, la masă, R.M. du Gard s-a mirat mustrător că nu-mi ţin jurnalul. Vorbind despre altele, dedesubtul ideilor ce se perindau în conştiinţă, parcă se înfiripa un gând limpede şi compact - compact de tot dorul ce-l mâna: voi scrie de azi jurnalul, voi scrie tot ce trăiesc intim, tot reziduul spiritual ce-mi lasă viaţa şi – fiindcă niciodată nu am făcut nimic fără dragoste, nimic cu folos zic – ştiam că şi această hotărâre nu o voi putea realiza consecvent decât «dedicând-o» cuiva
Origine: Citato in Alice Voinescu a scris, în jurnalul ei, pagini inedite despre marile personalităţi interbelice: „Iorga o avea păcatele lui, dar e un om rar“ http://adevarul.ro/cultura/spiritualitate/video-alice-voinescu-jurnalul-ei-scris-pagini-inedite-despre-marile-personalitati-interbelice-iorga-pacatele-lui-e-om-rar-1_534525c20d133766a8a12773/index.html, Adevărul, 13 aprile 2014
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 24
Una delle tre parti racconta il tumore che ebbi, fu naturale interpretare me stesso.
Origine: Citato in Stefania Ulivi, Le confessioni di Moretti, Corriere della Sera, 17 giugno 2018, p. 43.