Frasi su dintorno
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dintorno, stato, città, strada.
Frasi su dintorno

106, 26 marzo 1820; 1898, Vol. I, p. 217

Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano

da Canti d'Alessandria, VIII
da Colonna mobile in Calabria , pp. 205 sgg.

Pantere in Africa; 1979, p. 66
Bestiario o Le allegorie

Origine: Giorgio Antonucci, Il giudice e lo psichiatra, dalla rivista " Volonta" del 1994, www.nopazzia.it/Antonucci/antonuccigiudici.html http://www.nopazzia.it/Antonucci/antonuccigiudici.html, consultato 4-12-2009

“Io, il mio discorso l'ho fatto. Ora, a voi preparare il discorso funebre per me.”
affermazione rivolta ai suoi compagni dopo l'accusa a Mussolini di elezioni truccate dai fascisti; citato in Emilio Lussu, Marcia su Roma e dintorni, Einaudi, 1976

Origine: Balconate del cielo, p. 90

da Voyage en Sardaigne, Turin-Paris, 1839
in Sistematica NN. 156-157, p. 216
Gesù
Origine: Calabria, p. 73

Lettera al «Corriere della Sera» pubblicata il 26 gennaio 1976
Il Mezzogiorno nella crisi

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 212-213

Origine: Nord e sud, p. 189
Relazione sui bombardamenti di Foggia del 1943
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.

la Repubblica
Origine: Da "Federer, un artista a Wimbledon" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/28/federer-un-artista-wimbledon.html, la Repubblica, 28 giugno 2004.

citato in Mario Biagini, Il poeta solitario, Mursia, 1963, p. 111

Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 50

Gru; 1979, p. 72
Bestiario o Le allegorie

dal dispaccio inviato il 27 ottobre al presidente del Consiglio Cavour
Origine: vedi pag 84-85, Antonino De Francesco, La palla al piede, Feltrinelli, 2012.
da Gli stracci di Napoli, Libero, 26 settembre 2006
da Corografia dell'Italia, vol. 1, Fontana, Milano, 1832, p. 344 https://books.google.it/books?hl=it&id=V3dUAAAAcAAJ&pg=PA344
da Corografia dell'Italia, vol. 3, Fontana, Milano, 1834, p. 600 http://books.google.it/books?id=9G05AAAAcAAJ&pg=PA600
scritta lasciata da McCandless all'interno del Magic Bus
citato in Jon Krakauer, Nelle terre estreme, p. 258

Origine: Da Cartas familiares, citato in L'averno e il cielo, Napoli nella letteratura spagnola e ispanoamericana, a cura di Teresa Cirillo Sirri e José Vicente Quirante Rives, Libreria Dante & Descartres, Napoli, 2007, p. 37. ISBN 978-88-6157-015-3