Frasi su fatto
pagina 47

Origine: Citato in Assist di Cassano, Miccoli va in goal: "Non sono un soldatino, per questo ho lasciato la Juventus. E per lo Scudetto tifo Napoli" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/10/30/3488358/assist-di-cassano-miccoli-va-in-goal-non-sono-un-soldatino?source=breakingnews, Goal.com, 30 ottobre 2012.
Origine: C'è una idiosincrasia fra quanto afferma Lydia Mancinelli e quanto riporta Carmelo Bene. Nella Vita di Carmelo Bene, leggiamo che fu Perla Peragallo a mollare il ceffone a Carlo Mazzarella.
p. 6

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, p. 210

Origine: Da "Mandela è ormai solo un ricordo" Intervista a Nadine Gordimer http://alessandracardinale.com/2010/07/07/mandela-e-ormai-solo-un-ricordo/, Il Fatto Quotidiano, 16 giugno 2010,

da Ulteriori indicazioni di quadro, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; capitolo in: Problemi normativi e autocostruzione, G. Capetti, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione

Il mio amico Nastase era fatto così.

“Ho fatto due CD, il primo era normale, il secondo era già "il meglio di…"”
Origine: Dalla trasmissione televisiva Parla con me, Rai 3.

dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647

Origine: Nel 1968 il "rapporto di Harvard" ha cambiato la definizione di morte, basandosi non più sull'arresto cardiocircolatorio, ma sull'elettroencefalogramma piatto e quindi sulla morte cerebrale
Origine: Da «I segni della morte», l'Osservatore Romano, 3 settembre 2008; riportato su InternEtica.it http://www.internetica.it/morte-cerebrale.htm.
Origine: L'articolo pubblicato sullOsservatore Romano, avendo messo in dubbio il rapporto di Harvard, suscitò grande scalpore. Ignazio Marino, ad esempio, criticò il pezzo in un articolo di la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html definendolo "un atto irresponsabile", mentre Sandro Magister in un articolo su Espresso.it http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/ e Stefano Lorenzetto in un articolo su Il Giornale.it http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html sostenerono la storica per aver portato all'attenzione pubblica il problema.

Origine: Da Corrado Guzzanti: l’Aiart ritira la denuncia http://www.civiltalaica.it/cms/index.php/corrado-guzzanti-laiart-ritira-la-denuncia.html, Civiltalaica.it, 20 gennaio 2013.

da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Brunello Robertetti

“Io e te vivevamo nel giardino dell'Eden, poi ci hanno fatto una multisala.”
da L'ottavo nano, episodio 7
Personaggi originali, Brunello Robertetti

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Vulvia

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson

da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson

da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro

da L'ottavo nano, episodio 9
Imitazioni, Gianfranco Funari

da Il candidato del 2006, L'ottavo nano, episodio 4
Imitazioni, Walter Veltroni

da Tunnel, 1994
Imitazioni, Giampiero Mughini

“Quel moscardino ha fatto una merdicina ai piedi del Parnasio e si atteggia a eroe della cultura.”
Rapsodia viennese

da Lo Specchio Ustorio, pp. 153 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 300 sgg.
da Donne
da Voodoo Voodoo, n.° 1
Citazioni di Zucchero
Origine: Dall'intervista di Flavio Brighenti, "Vorrei scrivere la canzone più bella del mondo" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/28/vorrei-scrivere-la-canzone-piu-bella-del.html?ref=search, la Repubblica, 28 novembre 1997.
Citazioni di Zucchero
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, 6 novembre 2010.

Buon giorno, piccolo. (da Vittorio Veneto, Milano, «L'Eroica», 1920, p. 51-52, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 647-648)

1975, introduzione al libro di Marco Sassano "Sid e partito americano. Il ruolo della Cia, dei servizi segreti e dei corpi separati nella strategia dell'eversione", ed. Marsilio. Citato da Micromega http://temi.repubblica.it/micromega-online/fabrizio-cicchitto-lultra-di-silvio-ferito/, 16 dicembre 2009

citato in Cicchitto parla di un "network dell'odio" e accusa la Repubblica e l'Espresso http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/politica/giustizia-22/cicchitto-repubblica/cicchitto-repubblica.html, la Repubblica, 15 dicembre 2009

Garrone, talento da paradiso http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/17/garrone-talento-da-paradiso/184274/, ilfattoquotidiano.it, 17 gennaio 2012
Origine: La sessualità maschile, p. 24

da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."

“Non mi piace il fatto che cerchi di mettere un cuneo fra atei e agnostici.”
da Shintoismo, cap. 1
Lucertola, Postscriptum
Lucertola, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana
Sly, Postscriptum
Il coperchio del mare

“Sullo schermo ho fatto di tutto, tutte le parti possibili e immaginabili, meno il mascalzone.”
Citazioni di Enrico Daglio
da Marx e Maritain, in Studi Cattolici, aprile – maggio 1973

“[Famosa gaffe] Corso e De Sisti hanno fatto la sua partita.”
Attribuite
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 38, ISBN 88-8598-826-2.

Origine: Storia della musica, p. 73
Origine: Storia della carità napoletana, p. 128
da Dizionario topografico dei comuni compresi entro i confini naturali dell'Italia, p. 644 https://books.google.it/books?id=FhM-AQAAMAAJ&pg=PA644

Origine: Dall'intervista all'E3 2009, Miyamoto: Why I Spiked Mario Galaxy 2‘s Story http://www.wired.com/gamelife/2009/06/super-mario-galaxy-2/, Wired.com, 12 giugno 2009; citato in Marina Mandrelli, Shigeru Miyamoto parla della trama di Super Mario Galaxy 2 http://www.onegames.it/17/06/2009/super_mario_galaxy_2, Onegames.it, 17 giugno 2009.