dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978; citato in Angelo Montonati, in Introduzione a "Parole sull'uomo"
Frasi su fedele
pagina 3
dal Discorso ai Militari dell'Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2001/documents/hf_jp-ii_spe_20010226_carabinieri-roma_it.html, 26 febbraio 2001
dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978
dalla lettera apostolica Ordinatio Sacerdotalis http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_22051994_ordinatio-sacerdotalis_it.html, 22 maggio 1994
dall' Omelia della Messa per i fedeli della Ciociaria http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1984/documents/hf_jp-ii_hom_19840902_fedeli-ciociaria_it.html, durante la visita pastorale ad Alatri
Celebrazione eucaristica nello stadio cittadino di Benevento, 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1990/documents/hf_jp-ii_hom_19900702_benevento_it.html
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Citazioni tratte da interviste
Citazioni tratte da interviste
Origine: Citato in The Art of the Infinite, p. 257.
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Napoli 1943, p. 170
cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 47-49
Philobiblon
“La camera dei comuni fedeli al proprio sistema, rimane in una saggia ed eccellente inattività.”
Senza fonte
“Per due fedeli amanti | tutto, tutto è gioir.”
da All'amica, p. 275
Poesie varie
Variante: "Del resto, un po' di fede, di speranza e di carità, è tutto quello con cui possiamo contribuire alla edificazione del regno di Dio e la fede non sarebbe necessaria, se conoscessimo tutto. Grazie a Dio, non sappiamo tutto; se lo sapessimo la nostra vita ne sarebbe smisuratamente impoverita. È una cosa meravigliosa potersi fidare di qualcuno, e dire con interiore certezza: quest'uomo è onesto, questa donna è fedele. Se lo sapessimo per conoscenza, sarebbe come dire che la pietra è dura e l'acqua è liquida."
Origine: L'ultimo crociato, p. 245
Origine: Citato in Carlo Scalini, Ricordi e testimonianze, in Omaggio a Terragni, a cura di Bruno Zevi, Milano, 1968, p. 61.
Origine: Arte e politica, p. 268
Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, Sicilia e sicilitudine, p. 961 sg. in La corda pazza – Scrittori e cose della Sicilia, in Opere – 1956.1971, a cura di Claude Ambroise, Classici Bompiani, 2004.
p. 98-99
dalla prefazione a Il Corano curato da Hamza Piccardo, Newton & Compton, 2003
Lettera critica a Salvatore Baratta, Explicit
Origine: Da L'Opinione, 21 ottobre 2006.
A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere
A Charles Ozanam, Parigi, 30 gennaio 1842, p. 160
Lettere
dall' incontro del 10 giugno 2010 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/june/documents/hf_ben-xvi_spe_20100610_concl-anno-sac_it.html
citato in Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, di Gino&Michele e Matteo Molinari, ed. Baldini&Castoldi
Origine: Islamismo e cristianesimo.
Origine: Il tantrismo, p. 146
Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012
“L'unione con uno spirito fedele è la migliore delle parentele!”
Benivoli coniunctio animio maxima est cognatio.
Sententiae
“La donna fedele comanda ubbidendo al marito!”
Casta ad virum matrona parendo imperat.
Sententiae
Lettera critica a Salvatore Baratta
Alla scuola dello Spirito Santo
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 523
Pensieri
“Questi vostri danari, li farò pervenire… al Signore!”
Padre Maronno dopo aver ricevuto un'ingente somma di contanti da due fedeli
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Terza puntata
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
da Love and Life, vv. 11-15
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 10
Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
It may be he shall take my hand | And lead me into his dark land | And close my eyes and quench my breath ... || But I've a rendezvous with Death | At midnight in some flaming town, | When springs trips north again this year, | And I to my pledged word am true, | I shall not fail this rendezvous.
Origine: Questa era la poesia preferita da John Fitzgerald Kennedy, secondo quanto riferisce il suo biografo Arthur M. Schlesinger Jr. (I mille giorni di John F. Kennedy, Rizzoli editore, Milano, 1966, pag. 120)
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Origine: Memorie, p. 8
Origine: Veronica, i gaspi e Monsignore, p. 29
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 458
da Grande processione di preti e di laici, in Poesie, p. 143
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Maria, Edizioni Ares, Milano, 2005, p. 351.
“Non saremmo cristiani fedeli, se non fossimo cristiani in continua fase di rinnovamento!”
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 57
“Essere fedeli a tutto ciò che si è cominciato spontaneamente, a volte fin troppo spontaneamente.”
Diario
Il Verbo abbreviato
Origine: I peccati del Vaticano, p. 112
citato in Borghezio non si omologa: "Gheddafi leader e vero rivoluzionario" http://www.ininsubria.it/borghezio-non-si-omologa-gheddafi-leader-e-vero-rivoluzionario~A7465, ininsubria.it, 20 ottobre 2011
in prefazione, p. XVI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Origine: Citato in Fisichella: «La Comunione? Berlusconi si è separato da Veronica, può farla» http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=98905&sez=HOME_INITALIA, Il Messaggero, 21 aprile 2010.
Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 195
ibidem
Origine: Dal discorso in Senato del 3 dicembre 1864, in Scritti politici e letterari di Massimo d'Azeglio.
Origine: Citato in Luigi Sugliano, Polemica sulla tradizione pasquale http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1078928, La Stampa, 11 aprile 1993.
Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
citato in L'Espresso http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/29/la-verita-su-b-raccontata-dal-suo-ex-avvocato/, "La verità su B. raccontata dal suo ex avvocato", Gilioli Blog, 29 gennaio 2010
da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XXII; in Miglio 2001, pp. 163 sg.
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére
Lettera d'amore a una ragazza di una volta
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli