Frasi su gatti
pagina 2

Bertolt Brecht photo
Konrad Lorenz photo
Théophile Gautier photo

“Quando crebbero [i gattini] sprezzarono questi frivoli giochi e acquisirono il temperamento calmo e filosofico ch'è proprio dei gatti.”

Théophile Gautier (1811–1872) scrittore, poeta e giornalista francese

Origine: Da Le dinastie bianche nere; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore. Grandi autori, da Benni a Sepúlveda, dalla Morante a García Márquez, da Eco a Twain hanno descritto un gatto, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 79. ISBN 88-7021-844-9

Cameron Diaz photo
Terry Pratchett photo
Alberto Bevilacqua photo
Rocco Scotellaro photo
Francis Jammes photo

“I gatti, misteriosi e sensibili, non ubbidiscono nemmeno al buon Dio, che ne sorride […].”

Francis Jammes (1868–1938) poeta francese

Origine: Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, Il piccolo libro dei gatti, traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, p. 43 http://books.google.it/books?id=NUPNAQAAQBAJ&pg=PT43. ISBN 978-88-58-66237-3

Nazareno Fabbretti photo
Gianni Vattimo photo
Anne Rice photo
Maurizio Costanzo photo
Charles Baudelaire photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Vittorio Feltri photo
Francesco Cossiga photo
Nazareno Fabbretti photo
Vittorio Feltri photo
Antonio Di Pietro photo

“Monti ha un cane? Beh, io ne ho 13, e poi gatti, pecore, una capra, 120 piccioni e una mucca incinta.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

Origine: 22 febbraio 2013; citato in Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013 http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398, Espresso.repubblica.it, 30 dicembre 2013.

Terry Pratchett photo
Ennio Flaiano photo
Muriel Barbery photo
François-Augustin de Paradis de Moncrif photo
Hans Ruesch photo

“Da uomini con tanto di laurea, giorno per giorno milioni di animali indifesi —– soprattutto cani, gatti, conigli, cavie, topi, scimmie, maiali, ma anche cavalli, asini, capre, uccelli e perfino pesci – immobilizzati e imbavagliati e spesso con le corde vocali recise, vengono lentamente accecati con acidi, avvelenati a piccole dosi, sottoposti a soffocazione intermittente, infettati con morbi mortali, sventrati, eviscerati, segati, bolliti, arrostiti vivi, congelati per essere riportati in vita e ricongelati, lasciati morire di fame o di sete, molto spesso dopo che sono state resecate parzialmente o totalmente le glandole surrenali o l'ipofisi o il pancreas o dopo sezione del midollo spinale. In un solo cervello si conficcano fino a 150 elettrodi o vi si iniettano vari acidi o se ne asportano parti. Le ossa vengono spezzate una a una, i testicoli vengono schiacciati a martellate, si lega l'uretra, vengono recise le zampe, estirpati o trapiantati vari organi, si mettono a nudo i nervi, si procede allo smidollamento della spina dorsale mediante sonde di metallo, vengono cuciti gli sbocchi naturali "per vedere che cosa succede", poi vengono attentamente osservate le sofferenze, che possono durare settimane, mesi, anni, finché non sopraggiunge la morte liberatrice, che per la stragrande maggioranza di queste creature sarà l'unica anestesia che avranno mai conosciuto.”

Hans Ruesch (1913–2007) pilota automobilistico, scrittore e sceneggiatore svizzero

Imperatrice nuda

Terry Pratchett photo

“Il modo migliore per tenere i gatti lontano dal giardino era prenderne uno.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Il gatto non adulterato (1989)

Carmen Consoli photo
Nazareno Fabbretti photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Dario Bellezza photo

“I gatti sono semplicemente umani, anche loro hanno dei difetti.”

Kingsley Amis (1922–1995) poeta, scrittore, critico letterario

Origine: Citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 14. ISBN 8867210530

Gay Talese photo
Roberto Marchesini photo
Edgar Allan Poe photo

“Era un animale di notevoli proporzioni e bellezza, tutto nero e dotato di un'intelligenza sbalorditiva. A tale proposito, mia moglie, incline in cuor suo alla superstizione, faceva continue allusioni alla inveterata credenza popolare che considera tutti i gatti neri streghe travestite…”

Edgar Allan Poe (1809–1849) scrittore statunitense

Origine: Citato in Rachael Hale, 101 cataclismi: Per amore dei gatti, Contrasto, 2004, p. 5 http://books.google.it/books?id=CNA4XkQeR8AC&pg=PA48-IA5. ISBN 88-89032-33-2

Andrea Camilleri photo
Charles Baudelaire photo
Giancarlo Magalli photo

“I grandi pensieri spesso attraversano le nostre vite come i gatti che attraversano davanti alla nostra auto: sono veloci, ci spaventano e facciamo di tutto per evitarli.”

Giancarlo Magalli (1947) autore televisivo e conduttore televisivo italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10207747101905964 sul profilo ufficiale Facebook.com, 4 novembre 2015.

Margherita D'Amico photo
Francesco Guccini photo

“Le TV sono un rombo di tuono | per l'indifferenza scostante dei gatti.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Lettera, n. 1
D'amore di morte e di altre sciocchezze

Bill Dana photo

“Mi hanno detto che l'addomesticamento con i gatti è molto difficile.
Non è vero. Il mio mi ha addomesticato in un paio di giorni.”

Bill Dana (1924–2017) attore, comico, sceneggiatore

Origine: Citato in Alessandro Paronuzzi, José e Renzo Kollmann, Non dire gatto..., Àncora Editrice, Milano, 2004, p. 62. ISBN 88-514-0219-1

Hans Ruesch photo
Charles Darwin photo
Indro Montanelli photo
Vittorio Feltri photo
James Cromwell photo
Richard Bach photo
Terry Pratchett photo

“I gatti Veri non cacciano per mangiare, cacciano perché vi vogliono bene.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Il gatto non adulterato (1989)

Ferdinando Galiani photo
Terry Pratchett photo

“I gatti Veri sentono un frigo che si apre da due camere di distanza.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Il gatto non adulterato (1989)

Hans Ruesch photo
Mario Vargas Llosa photo
Umberto Eco photo

“Il cretino non parla neppure, sbava, è spastico. Si pianta il gelato sulla fronte, per mancanza di coordinamento. Entra nella porta girevole per il verso opposto."
"Come fa?"
"Lui ci riesce. Per questo è cretino. Non ci interessa, lo riconosci subito, e non viene nelle case editrici. Lasciamolo lì."
"Lasciamolo."
"Essere imbecille è più complesso. È un comportamento sociale. L'imbecille è quello che parla sempre fuori del bicchiere.
"In che senso?"
"Così". Puntò l'indice a picco fuori del suo bicchiere, indicando il banco. "Lui vuol parlare di quello che c'è nel bicchiere, ma com'è come non è, parla fuori. Se vuole, in termini comuni, è quello che fa la gaffe, che domanda come sta la sua bella signora al tipo che è stato appena abbandonato dalla moglie. Rendo l'idea?"
"Rende. Ne conosco."
"L'imbecille è molto richiesto, specie nelle occasioni mondane. Mette tutti in imbarazzo, ma poi offre occasioni di commento. Nella sua forma positiva, diventa diplomatico. Parla fuori del bicchiere quando la gaffe l'hanno fatta gli altri, fa deviare i discorsi. Ma non ci interessa, non è mai creativo, lavora di riporto, quindi non viene a offrire manoscritti nelle case editrici. L'imbecille non eice che il gatto abbaia, parla del gatto quando gli altri parlano del cane. Sbaglia le regole di conversazione e quando sbaglia bene è sublime. Credo che sia una razza in via di estinzione, è un portatore di virtù eminentemente borghesi. Ci vuole un salotto Verdurin, o addirittura casa Guermantes. Leggete ancora queste cose voi studenti?"
"Io sì."
"L'imbecille è Gioacchino Murat che passa in rassegna i suoi ufficiali e ne vede uno, decoratissimo, della Martinica. 'Vous êtes nègres?" gli domanda. E quello: "Oui mon général!". E Murat: "Bravò, bravò, continuez!" E via. Mi segue? Scusi ma questa sera sto festeggiando una decisione storica della mia vita. Ho smesso di bere. Un altro? Non risponda, mi fa sentir colpevole. Pilade!"
"E lo stupido?"
"Ah. Lo stupido non sbaglia nel comportamento. Sbaglia nel ragionamento. È quello che dice che tutti i cani sono animali domestici e tutti i cani abbaiano, ma anche i gatti sono animali domestici e quindi abbaiano. Oppure che tutti gli ateniesi sono mortali, tutti gli abitanti del Pireo sono mortali, quindi tutti gli abitanti del Pireo sono ateniesi."
"Che è vero."
"Sì, ma per caso. Lo stupido può anche dire una cosa giusta, ma per ragioni sbagliate.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano
Charles Bukowski photo
Jean-Baptiste Jeangène Vilmer photo
Francisco Umbral photo

“Se Picasso disse che i tori sono angeli con le corna, diresti che i gatti sono cherubini con i baffi.”

Francisco Umbral (1932–2007) scrittore e giornalista spagnolo

Citato in Eduardo Guerrero del Río, Diccionario de citas literarias III

Lucio Dalla photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Ray Bradbury photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Robert Anson Heinlein photo