“Non ho mai pensato alla parola arte. Il cinema ha a che fare con troppe cose e con troppa gente.”
citato in Zagarrio 1995
“Non ho mai pensato alla parola arte. Il cinema ha a che fare con troppe cose e con troppa gente.”
citato in Zagarrio 1995
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
dall'intervista Noi, diplomatici col camice, Avvenire, gennaio 2000
Origine: Citato in Giuseppe Clabrese Ho sbagliato e chiedo scusa, è stata toccata la mia famiglia http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2012/05/04/news/rossi_scuse-34432087/, Repubblica.it, 4 maggio 2012.
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 17
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
pag. 89
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
da Talk With Practically Anybody About Practically Anything, Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973
“Fernandello aveva un dono: faceva uscire la gente.”
Voce fuori campo
L'uomo che usciva la gente
“Ragazzo: Vedo la gente scema.. Tu sei il sesto, oggi!
Maccio: Iiiieeehhh, Ieeeh!”
Altri, Il sesto scemo
“Sono stanco di suonare davanti a gente che applaude per il motivo sbagliato.”
citato in Billy James, Necessity is...
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 12
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, pp. 35-36
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), pp. 208-209
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 226
Parte terza, libro II, cap. XVII, p. 967
Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da «Tutti parliamo allo stesso modo» L'italiano perde efficacia e vivacità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/14/Tutti_parliamo_allo_stesso_modo_co_9_100114025.shtml, Corriere della Sera, 14 gennaio 2010.
da Risate che fanno a pezzi, Duellanti n. 68, marzo 2011, p. 55
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
dall'intervista a William Corgan in Playboy del 1997
Mese?
Origine: L'ecologia della libertà, p. 504; citato in Varengo 2007, p. 121
da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4
Origine: Il mistero della Berlurette, p. 110
da La Gazzetta Sportiva, 24 luglio 2011
da Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica
Origine: Citato in Maurizio Crosetti, Addio Massimino il ruspante http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/03/05/addio-massimino-il-ruspante.html, la Repubblica, 5 marzo 1996.
Origine: Campania, p. 55
Origine: Citato in D'Agostino: "Berlusconi ha finito la benzina" http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/dagostino-berlusconi-ha-finito-la-benzina-867244/, Blitzquotidiano.it, 24 maggio 2011.
Riportato in John Coltrane – Con il blues nell'anima di Alberto Rodriguez, in Musica Jazz, dicembre 1981
Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 75
da "Non c'è lo sdegno del Watergate: la gente l'assolve" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/20/Non_sdegno_del_Watergate_gente_co_0_98122012804.shtml, Corriere della sera, 20 dicembre 1998
da "Non c'è lo sdegno del Watergate: la gente l'assolve" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/20/Non_sdegno_del_Watergate_gente_co_0_98122012804.shtml, Corriere della sera, 20 dicembre 1998
da Cbs Evening News Special, 27 febbraio 1968; citato in Alberto Piccinini, Punto morto, il manifesto, 21 luglio 2009
citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
In un'intervista del 2006 sulla politica estera dell'amministrazione Bush
Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, traduzione di Claudio Mapelli, Arcana Editore, 2006, p. 290. ISBN 978-88-7966-410-3
dal XVI Sinodo di Toledo, 574
“Napoli, io, certe pietre e certa gente: ecco quanto, forse, si troverà in questo libro.”
prefazione
L'oro di Napoli
Origine: Risciò, p. 23
Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 87
Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 283