Frasi su italiano
pagina 16
Non basta, in questi casi, la responsabilità dei funzionari.
Origine: De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa, p. 1
Da La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna, Cappelli, 1965, p. 157.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 40, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Citato in Euro 2012, Abete cita Travaglio e attacca: “Mi vergogno di chi non ha tifato Italia” http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/02/euro-2012-abete-cita-travaglio-e-attacca-mi-vergogno-di-chi-non-ha-tifato-italia/281519/, Il Fatto Quotidiano, 2 luglio 2012.
dalla lettera aperta ai compagni e alle compagne http://www.socialistieuropei.it/?q=node/126, Roma, 24 aprile 2007
Origine: Citato in Ansa, 31 luglio 2003, riportato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007.
citato in Sandro Bondi, quel ministro tutta poesia e Silvio http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=40785, Italia Oggi, 24 aprile 2008
citato da Ansa, 3 aprile 2006
dalla lettera al Corriere della sera, 27 novembre 2007
dalla Lettera ai Filippesi in Liturgia horarum iuxta ritum Romanum, Typis Polyglottis Vaticanis, ed. italiana, Roma, 1972
Origine: Citato in Massimo Cecchini, Cannavaro ammette: «La colpa è nostra, troppa confidenza a certi personaggi» http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/novembre/14/Cannavaro_ammette_colpa_nostra_Troppa_ga_10_071114061.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2007.
Origine: Citato nel programma televisivo Permette Signora, Sky, 4 dicembre 2008.
da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539
da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539
da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539
da Storia della poesia italiana, vol. III, parte II, cap. VII, p. 373
da Storia della poesia italiana, vol. III, parte II, cap. VII, p. 379
da Bellidinotte: Guerrieri moderni & Cavalieri d'altri tempi, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999, p. 9 http://books.google.it/books?id=0dWhx4mWsswC&pg=PA9#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-7188-304-7
“L'unica materia che noi italiani abbiamo divulgato, è stata il catenaccio.”
cap. I, 3, p. 33
Viaggio al termine degli Stati Uniti
cap. II, 16, p. 117
Viaggio al termine degli Stati Uniti
cap. III, 4, p. 140
Viaggio al termine degli Stati Uniti
da Cerroni: caduto Federico non fummo più nazione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/08/Cerroni_caduto_Federico_non_fummo_co_0_9612089966.shtml, Corriere della sera, 8 dicembre 1996
da Cerroni: caduto Federico non fummo più nazione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/08/Cerroni_caduto_Federico_non_fummo_co_0_9612089966.shtml, Corriere della sera, 8 dicembre 1996
Origine: Popper, il Papa e la Tv, p. 24.
da Caro Mastella, scherzare sul terrorismo è da "bamboccioni" http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1646600.html, 13 ottobre 2007
da Destra http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 6 novembre 2007
“Noi americani siamo messi male con Bush, ma voi italiani con Berlusconi…”
Lou Reed
da La stagione della paura, 24 ottobre 2007
Origine: Da La nuova destra che forse non nascerà http://ricerca.repubblica.it/ricerca/repubblica?query=La+nuova+destra+che+forse+non+nascer%C3%A0&fromdate=1984-01-01&todate=2017-01-22&sortby=score&author=&mode=phrase, la Repubblica, 22 marzo 2009.
Origine: Gli US Open prima del 1978 si giocavano a Forest Hills.
Origine: Citato in Giovanni Marino, Barazzutti, moschettiere e top ten "Connors e quel furto agli Us Open" http://www.repubblica.it/2009/05/rubriche/la-storia/barazzutti-connors/barazzutti-connors.html, la Repubblica, 28 novembre 2009
Tutto il grillo che conta
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Foto segnaletiche http://www.beppegrillo.it/2007/09/foto_segnaletic.html, BeppeGrillo.it, 5 settembre 2007.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da V-day di ieri e di domani http://www.beppegrillo.it/2007/10/vday_di_ieri_e.html, BeppeGrillo.it, 27 ottobre 2007.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Lo schiavismo italiano condannato dall'ONU http://www.beppegrillo.it/2007/11/lo_schiavismo_i.html, BeppeGrillo.it, 6 novembre 2007.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Libera informazione in libero Stato http://www.beppegrillo.it/2007/12/libera_informazione_in_libero_stato.html, BeppeGrillo.it, 31 dicembre 2007.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Cossiga fuori dal Parlamento http://www.beppegrillo.it/2008/10/maroni_dovrebbe.html, BeppeGrillo.it, 24 ottobre 2008.
Origine: Strade maestre, p. 21
Origine: Strade maestre, p. 14
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 35
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 170
da Rapsodia sul classico: contributi all'Enciclopedia italiana, a cura di Fritz Bornmann, Giovanni Pascucci e Sebastiano Timpanaro, Istituto della Enciclopedia italiana, 1986
26 gennaio 2007
Dal programma radiofonico A tempo di sport
29 giugno 2008
Dal programma radiofonico A tempo di sport
8 giugno 2002
30 maggio 2003
14 aprile 2004
14 marzo 2006
Da articoli di giornale, La Stampa
Introduzione
E continuano a chiamarlo calcio
cap. La cultura della sconfitta
“Mussolini ha sempre ragione!”
da L'italiano, 11 febbraio 1926; ora in Vademecum del perfetto fascista, Vallecchi
“Il paradosso è il lusso delle persone di spirito, la verità è il luogo comune dei mediocri.”
da L'italiano, 30 settembre 1927
da L'Italiano, n. 17-18, 1933
Origine: Citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti, La nuova Italia, Firenze, 1984, p. 25.
“L'italiano non lavora, fatica.”
Roma, 1° luglio 1953
La sua signora
Milano, 11 agosto 1956
La sua signora
Origine: In piedi e seduti, p. 113
“Il popolo italiano è sempre in buona fede.”
I giusti pensieri del signor di Bonafede
“Sotto ogni italiano si nasconde un Cagliostro e un San Francesco.”
I giusti pensieri del signor di Bonafede
Origine: Da Sopra il commento alla Divina commedia di Iacopo della Lana, bolognese, p. 18, Carlo Ramazzotti Editore, Bologna 1865
a cui apparteneva suo marito, direttore di una panetteria militare.
“Cosa è il leghismo se non la storia di un movimento che non legge?”
Origine: Da Eco: se la Lega ignora il romanzo italiano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/06/eco-se-la-lega-ignora-il-romanzo.html, la Repubblica, 6 marzo 2009.
Origine: Durante la campagna elettorale per le elezioni politiche italiane del 2013; in Consiglio al Pd: vola bassissimo http://espresso.repubblica.it/dettaglio/consiglio-al-pd-vola-bassissimo/2202020/18, l'Espresso, 14 marzo 2013.
Origine: Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996