Origine: Dalla trasmissione televisiva In mezz'ora, 4 marzo 2012; citato in Paolo Conti, Annunziata e il tabù sui gay «Un' ipocrisia all'italiana» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/marzo/05/Annunziata_tabu_sui_gay_ipocrisia_co_8_120305025.shtml, Corriere della Sera, 5 marzo 2012.
Frasi su italiano
pagina 17
Apollinaire
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIX-XX
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 12
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 13
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 14
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 16
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 139
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 140
citato in Libero, 3 giugno 2004
“Saluto qualche fan, stringo qualche mano: lunedì con me muore anche l' hip-hop italiano.”
da Se morissi lunedì
La lettera B
“La nostra musica è pesante quanto una carezza, la gente che mi apprezza comprende la tristezza.”
da Rapper italiano
Rapper italiano
“Io non mi sento italiano, | ma per fortuna o purtroppo lo sono.”
da Io non mi sento italiano, n. 3
Io non mi sento italiano
1935: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
Origine: Citato in Camera dei deputati – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 32 del 12 giugno 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=032 – Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione in Turchia. Roma, 12 giugno 2013.
da Nazioni e nazionalismo dal 1780, Einaudi, Torino, 1991, p. 158
da Sino al limite segreto del mondo, Bemporad – Firenze, 1937
da Una Repubblica migliore per gli italiani, Milano, Giuffré 1983, pag. 4
citato in Corriere della sera, 5 febbraio 2010
citato in Corriere della sera, 5 febbraio 2010
dal Finto finanziamento privato, vero debito pubblico, in "L'Architetto Italiano": I dubbi sul Ponte/4 – Aspetti economici, 2005, Vol. 10, pp. 20-22
L'espresso, 1971
Raflesia, sequenza censurata nella versione italiana
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 26, Lungo viaggio verso la patria
sequenza censurata nella versione italiana
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 26, Lungo viaggio verso la patria
Origine: Citato in Corriere della Sera, 20 ottobre 2005.
C'est mon plaisir
Origine: Da Radio sportiva; citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
L'Olocausto
Francesco De Sanctis
Lamento dell'amante del crociato, Citazioni sul Lamento dell'amante del crociato
“[Roma] Suggello infrangibile dell'unità italiana.”
Citazioni di Umberto I
Origine: 4 febbraio 1875; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 323.
Origine: Citato in Valentina Pepe, Si è spento Angelo Mangiarotti, grande maestro del design italiano http://design.fanpage.it/si-e-spento-angelo-mangiarotti-grande-maestro-del-design-italiano/, design fanpage, 2 luglio 2012.
Origine: Citato in Zamaparini: "Roma su Pastore? Non conosco questi americani" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/palermo/2011/03/24/news/zamparini_pastore_roma-14032294/, repubblica.it, 24 marzo 2011
Origine: Citato in Palermo, Zamparini: "Blatter? Il vero razzista è lui" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/105309/palermo-zamparini-blatter-il-vero-razzista-e-lui.shtml, SportMediaset.it, 15 maggio 2013.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 33
da Vado in sogno a Stoccolma, dove il tonno diventa baccalà, p. 160
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
da Corriere della Sera, 30 dicembre 2009
Citazioni di Abū Māzen
Origine: Citato in Francesco Battistini, «Il premier in Palestina è un buon segno» http://www.corriere.it/esteri/12_aprile_08/premier-in-palestina-francesco-battistini_b21311e8-8145-11e1-9393-421c9ec39659.shtml, Corriere della sera, 8 aprile 2012.
“Forse la perplessità è l'unica reazione emotiva ammessa dalla comunità scientifica.”
da Parallelismi, convergenze e divergenze in psicologia. in Giornale italiano di Psicologia
citato in Francesco De Sanctis, [citation needed]
Origine: Don Liberato si spassa, p. 11
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 13
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 82
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 112
da Storia della letteratura italiana
Origine: Citato in Antologia della critica, p. 16, Letteratura Italiana, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1965.
da Storia della letteratura italiana
da Il diavolo dalla A alla Z, Sergio Bonelli Editore, allegato all'albo speciale n. 2 di Dylan Dog del 1988
da Bierhoff è la conferma che eravamo i migliori https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/02/Bierhoff_conferma_che_eravamo_migliori_co_0_9607022875.shtml, 2 luglio 1996
Dal Corriere della sera
citata anche in Corriere della sera, 19 luglio 1994
Se questo è sport
dalle celebrazioni in occasione del centenario dell'Inter, 8 marzo 2008; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=5tXK7ItHzy0
citato in Marco Giusti, Dizionario dei film stracult italiani, Roma, Frassinelli, 1999
da «L'Italia non c'è più. La violenza nasce dalla fine della società» http://www.unita.it/news/81025/litalia_non_c_pi_la_violenza_nasce_dalla_fine_della_societ, l'Unità, 3 febbraio 2009
da Idea della storia letteraria, Napoli 1723; citato in Ireneo Affò, Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, Giovanni Silvestri, Milano 1824
Origine: Da Film della weekend drammatico «Romanzo criminale» http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=6461859, La Stampa, 3 novembre 2006, p. 31.
Origine: Citato in Teo Gallo, Come Tiriac non c'è nessuno http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/04/06/485807-come_tiriac_nessuno.shtml, Ubitennis.com, 6 aprile 2011.
da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65
da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson
da Tunnel, 1994
Imitazioni, Emilio Fede
non si preoccupi, maresciallo, che con un calcio in culo ci penso io a quei quattro avvocati). L'incontro avvenne dopo la disfatta di Novara e l'abdicazione di Carlo Alberto in favore del figlio.
Origine: Cfr. Carlo Levi.
Origine: La politica del CNEN, p. 142
Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare
“C'è chi sa parlare benissimo in inglese ma continua a pensare malissimo in italiano.”
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41
Lucertola, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana