Origine: Citato in L'allarme di Terzi sull'immigrazione: «Serve subito un piano europeo http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_12/terzi-serve-piano-immigrazione_a44aace8-9c2e-11e1-a2f4-f4353ea0ae1a.shtml, Corriere.it, 12 maggio 2012.
Frasi su italiano
pagina 15
Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi in occasione della Giornata dell'Africa http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/05/20120525_intterafr.htm?LANG=IT, Esteri.it, Roma, 25 maggio 2012.
“L'italiano non pensa un pensiero, al massimo digerisce quello di un prete.”
p. 138
“È ora che gli italiani scendano in piazza a protestare contro se stessi. Grazie del Pensiero.”
p. 158
Origine: Dall'intervista di Gualtiero Peirce, Alba gambe d'oro? Busi: Meglio Tina Pica, la Repubblica, 24 giugno 1994, p. 29.
Origine: Citato in Nessun rito, state pure a casa vostra http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/09/13/news/testamento_busi-7033949/index.html?ref=search, Repubblica.it, 13 settembre 2010.
Origine: Da Il magnaccia avrà sempre più dignità del puttaniere http://www.altriabusi.it/2011/11/09/il-magnaccia-avra-sempre-piu-dignita-del-puttaniere/, Altriabusi.it, 9 novembre 2011.
Origine: Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 50.
“O Italiani, io vi esorto alle storie.”
Origine: Da Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 558.
a Silvio Berlusconi al processo SME il 5 maggio 2003
Origine: http://it.youtube.com/watch?v=Vxxo8988ADI
dal sito ufficiale www.ivodepalma.it http://www.ivodepalma.it/album.php
dall'intervista Ivo De Palma al servizio dei cavalieri http://shop.yamatovideo.com/magazine/home.php?articolo=42&sec=564, yamatovideo.com
citato in Sandro Bolchi, Fellini, un amore per Mina, La Stampa, 5 febbraio 1995
da Alcuni dubbi sulla fattibilità economica del Ponte sullo Stretto, in "L'Architetto Italiano", Mancosu Editore, n. 5, dicembre 2005
Origine: Da Euro Fantasies, Foreign Affairs, vol. 75, n. 5, settembre/ottobre 1996 – Pag. 121: Italians dream that the Ecb will make their life easier than the Bundesbank does now... The new central bank is certain to establish itself at the outset as a direct continuation of the German central bank.
da Gli strani reazionari delle università, L'Indipendente, 30 settembre 2005
da Il secondo secondo me, n. 1
Verità supposte
Origine: Costituzione della Repubblica italiana, art. 1: «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro» e Benito Mussolini: «Un popolo di santi, di eroi e di navigatori».
dall' intervista http://mdcthalia.com/data/wikipedia/rango_vocal.mpg del 28 febbraio 2006
Lo que la gente no sabe es que mi voz en sí en la música pop es soprano. Tengo tres octavas, empiezo muy bajo, porque mi voz es muy grave a veces. Entonces son tres octavas desde muy abajo, pero cuando canto, con mi maestro de canto, ejercitamos con canciones operísticas, como arias de Carmen o Caro Mio Ben, y canciones italianas muy antiguas, y ahí soy mezzosoprano.
dal III Congresso federale della Lega Nord, 15 febbraio 1997; citato in radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/88312/
da Quaderni della SIF, Periodico della Società Italiana di Farmacologia, 6/2006
Origine: Da Elio e i suoi antenati. Il demenziale al potere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/03/Elio_suoi_antenati_demenziale_potere_co_9_040903079.shtml, Corriere della Sera, 3 settembre 2004, p. 35.
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Tg1, Rai 1, 23 settembre 2007.
A Fazio la verità dei fatti non interessa. Soprattutto quando traccia un quadro della storia e della realtà italiana che fa a pugni con il suo ristretto orizzonte politico.
Il Bestiario
Origine: Da Saviano non fidarti di Fazio http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/287725/, 30 ottobre 2010.
da La sinistra scherza col morto, 27 novembre 2010
Il Bestiario
Il Bestiario
Origine: Da Il film noir di martedì 14 dicembre http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/312215/, 11 dicembre 2010.
dall'intervista di Emilia Costantini, Ho un sogno nel cassetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/03/sogno_nel_cassetto_co_10_9603034305.shtml, Corriere della sera, p. 49, 3 marzo 1996
Origine: Da Mennea, un fenomeno magnetico e cocciuto http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/mennea_un_fenomeno_magnetico_e_cocciuto-55044204/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
“Il Toscano è il fiore della lingua Italiana.”
Attribuite
Origine: Citato in Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana http://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Storia_della_letteratura_italiana_II.djvu/164, vol. II, p. 152.
E la morte venne dal cielo
Origine: Discorso di Filippo Turati alla Camera del 18 marzo 1904; citato da Walter Verini in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Leglislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 46 del 4 luglio 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=046 – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A).. Roma, 4 luglio 2013.
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 309-310
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 342
Origine: Citato in Repubblica http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/brunetta-sinistra/brunetta-sinistra.html, 19 settembre 2009.
Prezzolini, una vita solitaria
citato in Eugenio Garin, Filosofi italiani del Quattrocento, Le Monnier, Firenze 1942
da Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste, Corriere della Sera, febbraio 1907; p. 51
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 31
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103
Origine: Da Intervento di Gianni Tamino biologo 3 di 4 http://www.youtube.com/watch?v=txXRFWUy-Xk, YouTube, 2 ottobre 2009.
“[La Cronica di Dino Compagni] è l'opera più viva e più bella di tutta la storiografia medievale.”
da Compendio di storia della letteratura italiana, Firenze, 1963
Origine: Citato in Antologia della critica, p. 16, Letteratura Italiana, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1965.
da Disegno storico della letteratura italiana, La Nuova Italia, 1973, p. 259
Gentili signore e signori buongiorno
Gentili signore e signori buongiorno
“Indipendenti sempre, ma isolati mai.”
in Atti del Parlamento Italiano, sessione del 1861-62. Discussioni della Camera dei Deputati, vol. IX, pag. 6054, col. I
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 654
da Le finezze de' pennelli italiani, cap. XXV, p. 76
dall'intervista a Libero, 21 novembre 2004
Origine: Io amo l'Italia, p. 84
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 3
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 4-5
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 5
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 14
La vita quotidiana secondo San Benedetto
“I terroni non so, ma noi italiani non siamo razzisti.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
da La rivoluzione dimenticata, Feltrinelli, 2003
Origine: Citata in Laura Boldrini su Miss Italia: "Il no della Rai è una scelta moderna e civile" http://www.huffingtonpost.it/2013/07/15/boldrini-miss-italia-no-rai-scelta-moderna-civile_n_3599001.html?utm_hp_ref=italy, L'Huffington Post, 15 luglio 2013.
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Origine: Da Uomini e cose della vecchia Italia, Laterza, 1927, p. 337.
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 667.
da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229
Fra tutti gli spropositi, frutti di stagione, questo otterrà il primato, perché certo è il più grandioso.
Origine: Da Giudizi passionali e nostro dovere, in L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra, Laterza, Bari 1950, pp. 11-12.
Origine: Da La Critica, Volume 27, Laterza, 1929, p. 30-31.
Origine: Citato in Gerardo Raffaele Zitarosa, Giustino Fortunato storico, L. Pellegrini, 1970, p. 15.
dall'intervista di Lietta Tornabuoni, Torna la Bella Italiana, La Stampa, 2 luglio 1995, p. 17