Frasi su narciso
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema narciso, dottore, stesso, proprio.
Frasi su narciso

da Il narciso, CD 1, n. 13
Far finta di essere sani
pag. 20
La vita è semplice

da Una mattina ad Antibes, pp. 293-294
Il contemplatore solitario

XLIV, ss. 1-5; 2008
L'interprete delle passioni

da Il narciso, CD 1, n. 13
Far finta di essere sani

La falce lunare
Antologia poetica

Narciso; III, 463; 1994, p. 115
Iste ego sum! sensi, nec me mea fallit imago. | Uror amore mei, flammas moveoque feroque! | Quid faciam? Roger, anne rogem? Quid deinde rogabo? | Quod cupio, mecum est: inopem me copia fecit. | O utinam a nostro secedere corpore possem! | Votum in amante novum: vellem quod amamus abesset!
Metamorfosi
da Muriel, p. 112
Donne Americane

Origine: Madamigella di Maupin, pp. 37-38
L'adorabile posta del Dottor Narciso
da Sulle poesie sparse e ultime di Rilke, p. 281
Studi di letteratura greca e tedesca
da P. Bianucci, Non sparate sui narcisi, Gazzetta del Popolo, 25 marzo 1972
Ancora dalla parte delle bambine

da Narciso parla
Album di versi antichi
pag. 18
La vita è semplice
"Del piombo".
L'adorabile posta del Dottor Narciso
“Caro Dottor Narciso, secondo lei il prossimo Presidente Sud-Africano sarà bianco?". "Sì, di paura.”
L'adorabile posta del Dottor Narciso
“Caro Dottor Narciso, perché l'acqua a 100° aumenta di volume?”
"Perché suda".
L'adorabile posta del Dottor Narciso
Variante: "Caro Dottor Narciso, perché l'acqua a 100° aumenta di volume?". "Perché suda".
L'adorabile posta del Dottor Narciso
L'adorabile posta del Dottor Narciso
“Gentilissimo Dottor Narciso, soffro di rinite. Cosa posso fare?". "Rinisca.”
L'adorabile posta del Dottor Narciso
"Allora la seppellisca".
L'adorabile posta del Dottor Narciso
"Ha ragione lei, non è vero."
L'adorabile posta del Dottor Narciso

da Tel chi el telùn
Personaggi originali, Brunello Robertetti

da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», II, p. 96
L'ignoto che appare

25 ottobre 2007
la Repubblica, L'Amaca

Origine: Dalla prefazione a Il negro del Narciso; citato in Claudio Taddei, Joseph Conrad, Lampi di stampa, Milano, 2007, pp. 29-30 https://books.google.it/books?id=vAbJAgAAQBAJ&pg=PA29.

Origine: Citato in Antonio Altomonte, Lisi, un cattolico dalle radici pagane http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.175/3, Il Tempo, 30 giugno 1974.

Origine: Citato in Album Scalfari a Fo: «Narcisista» Da che pulpito... http://www.ilgiornale.it/news/cultura/album-scalfari-fo-narcisista-che-pulpito-927658.html, il giornale.it, 15 giugno 2013.

“Il volgo è un vecchio Narciso che adora se stesso e applaude il volgare.”