Frasi su narciso

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema narciso, dottore, stesso, proprio.

Frasi su narciso

Giorgio Gaber photo

“Io, con una donna, mi sento, | mi riconosco, mi ritrovo, m'invento, | mi realizzo, mi rinnovo, mi miglioro, | perché io, con una donna, m'innamoro.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Il narciso, CD 1, n. 13
Far finta di essere sani

Pier Paolo Pasolini photo
Ernst Jünger photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Joseph Conrad photo

“Un'opera che aspiri, per quanto umilmente, alla condizione di arte, dovrebbe portare in ogni riga la propria giustificazione.”

Joseph Conrad (1857–1924) scrittore polacco

Origine: Dalla prefazione a Il negro del "Narciso"

Ibn Arabi photo
Giorgio Gaber photo

“Io, con una donna, ho più coraggio, | mi accarezzo, mi tocco, praticamente mi corteggio, | mi incammino verso il letto e penso a dopo, | perché io, con una donna, mi scopo.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Il narciso, CD 1, n. 13
Far finta di essere sani

Peter Handke photo
Ibn Hamdis photo

“Guarda la bellezza della luna nuova che spunta | e squarcia con il suo lume le tenebre || Sembra una falce tutta d'oro che miete il narciso | tra i fiori dei giardini.”

Ibn Hamdis (1056–1133) poeta arabo-siciliano, massimo esponente della poesia araba di Sicilia a cavallo tra l'XI e il XII secolo

La falce lunare
Antologia poetica

Publio Ovidio Nasone photo

“Ma questo sono io! Ho capito, e la mia immagine non m'inganna piú! Brucio d'amore per me stesso, suscito e subisco la fiamma! Che devo fare? Farmi chiedere, oppure chiedere io? Ma poi, chiedere che? Quel che bramo l'ho in me: ricchezza che equivale a povertà. Oh potessi staccarmi dal mio corpo! Desiderio inaudito per un amante, vorrei che la cosa amata fosse piú distante.”

Narciso; III, 463; 1994, p. 115
Iste ego sum! sensi, nec me mea fallit imago. | Uror amore mei, flammas moveoque feroque! | Quid faciam? Roger, anne rogem? Quid deinde rogabo? | Quod cupio, mecum est: inopem me copia fecit. | O utinam a nostro secedere corpore possem! | Votum in amante novum: vellem quod amamus abesset!
Metamorfosi

Simone Weil photo
Théophile Gautier photo

“Può darsi che, non trovando nulla al mondo degno del mio amore, finisca con l'adorare me stesso, come il fu Narciso di egoistica memoria.”

Théophile Gautier (1811–1872) scrittore, poeta e giornalista francese

Origine: Madamigella di Maupin, pp. 37-38

Joseph Conrad photo

“Dottor Narciso, è vero che stanno sperimentando sui topi una lozione contro la caduta dei capelli". "Cazzate… ha mai visto un topo calvo?”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

L'adorabile posta del Dottor Narciso

Ennio Flaiano photo
Derrick de Kerckhove photo
Carla Bruni photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Paul Valéry photo
Raymond Radiguet photo
Carmen Consoli photo

“Gentile Dottor Narciso, sono veramente disperata, mio marito si è suicidato con un colpo di pistola alla tempia. Secondo lei cosa può essergli passato per la testa?”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

"Del piombo".
L'adorabile posta del Dottor Narciso

“Caro Dottor Narciso, secondo lei il prossimo Presidente Sud-Africano sarà bianco?". "Sì, di paura.”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

L'adorabile posta del Dottor Narciso

“Caro Dottor Narciso, perché l'acqua a 100° aumenta di volume?”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

"Perché suda".
L'adorabile posta del Dottor Narciso
Variante: "Caro Dottor Narciso, perché l'acqua a 100° aumenta di volume?". "Perché suda".

“Caro Dottor Narciso, vorrei tanto andare a giocare al Casinò di Montecarlo, sa mica quale documento serve per entrare nel paese?". "Sì. La carta di credito.”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

L'adorabile posta del Dottor Narciso

“Gentilissimo Dottor Narciso, soffro di rinite. Cosa posso fare?". "Rinisca.”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

L'adorabile posta del Dottor Narciso

“Egregio Dottor Narciso, Lei parla sempre male delle donne, e io invece le scrivo solo per dirle che mia moglie è proprio un tesoro.”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

"Allora la seppellisca".
L'adorabile posta del Dottor Narciso

“Caro Dottor Narciso, come vede le ho inviato una mia fotografia. Trova che io sia ancora una bella donna, non è vero?”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

"Ha ragione lei, non è vero."
L'adorabile posta del Dottor Narciso

Silvio Berlusconi photo
Corrado Guzzanti photo

“Ogni mattina, come Narciso si specchia
nel ruscello retrovisore
io mi specchio in te
e nei tuoi occhi mi rado.
La prima lama solleva il pelo,
la seconda lo taglia,
la terza gode.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Tel chi el telùn
Personaggi originali, Brunello Robertetti

Paola Taverna photo

“«Ce lo chiede il popolo italiano», dicevate. Ma quando avete visto gli italiani scendere in piazza al grido: «Senato delle autonomie subito!»? Ho visto gli italiani lottare per i propri diritti costituzionalmente garantiti, non certo per avere una Camera di nominati, non certo per una riforma che non farà trovare lavoro al 43 per cento di giovani disoccupati, che non migliorerà la sanità, sempre lasciata in balìa degli avidi appetiti delle Regioni, con le note disuguaglianze tra quelle virtuose e quelle no. Chi di voi avrebbe la faccia tosta di dire che il bicameralismo rallenta il procedimento legislativo? […] Allo stesso modo non vi interessa la soluzione del conflitto di interessi che viola il principio costituzionale dell'uguaglianza di tutti i cittadini nell'accesso alle cariche elettive, sempre sacrificata sull'altare del baratto politico. Queste sono le vere riforme che il popolo italiano ci e vi chiede, non per cancellare, ma per attuare la nostra legge fondamentale, la «grande incompiuta», come diceva Calamandrei, per realizzare pienamente i principi della nostra Costituzione. Tutto questo però il Premier fa finta di non saperlo. Tanti giornali titolano: «Renzi vuole uscire vincitore», come se il nostro ordinamento costituzionale fosse la scommessa di un Premier infantile, il premio da attribuire a un narciso egoista, arrogante sul piano nazionale e irrilevante su quello europeo. E chi se ne frega se nelle università, così come nei pochi media liberi e tra i nostri banchi, in molti disperatamente chiedono di fermare una riforma sbagliata.”

Paola Taverna (1969) politica italiana
Hugo Von Hofmannsthal photo
Michele Serra photo
Joseph Conrad photo

“Il compito che mi spetta e che cerco di assolvere è di riuscire, col potere della parola scritta, a farvi udire, a farvi sentire… Di riuscire soprattutto, a farvi vedere.”

Joseph Conrad (1857–1924) scrittore polacco

Origine: Dalla prefazione a Il negro del Narciso; citato in Claudio Taddei, Joseph Conrad, Lampi di stampa, Milano, 2007, pp. 29-30 https://books.google.it/books?id=vAbJAgAAQBAJ&pg=PA29.

Virginia Woolf photo
Giovanni Papini photo

“Recinto di mandragola | di malve e di narcisi | scende al suo Mugello | l'incantatore Lisi. Parroco di campagna | dice colui che sa | e invece non è vero: | è frate di città.”

Giovanni Papini (1881–1956) scrittore, poeta e aforista italiano

Origine: Citato in Antonio Altomonte, Lisi, un cattolico dalle radici pagane http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.175/3, Il Tempo, 30 giugno 1974.

Eugenio Scalfari photo

“Ho visto e ascoltato a Otto e mezzo Dario Fo che parlava di Grillo. Con tutto il rispetto: ma è mai possibile? Un attore con una degna storia di teatro alle spalle e anche di pensiero. È mai possibile? Ah, Narciso! Quanti guai combini nella vita delle persone.”

Eugenio Scalfari (1924) giornalista, scrittore e politico italiano

Origine: Citato in Album Scalfari a Fo: «Narcisista» Da che pulpito... http://www.ilgiornale.it/news/cultura/album-scalfari-fo-narcisista-che-pulpito-927658.html, il giornale.it, 15 giugno 2013.

Pietro Nigro photo