Origine: Omelia presso la chiesa di San Lamberto, 3 agosto 1941. Hast du, habe ich nur so lange das Recht zu leben, solange wir produktiv sind, solange wir von anderen als produktiv anerkannt werden? Wenn man den Grundsatz aufstellt und anwendet, daß man den »unproduktiven« Mitmenschen töten darf, dann wehe uns allen, wenn wir alt und altersschwach werden!, dal "sermone di eutanasia", citato in Akten, Briefe und Predigten, 1933–1946, a cura di Peter Löffler, Matthias-Grünewald-Verlag, 1988. ISBN 3-7867-1394-4, p. 878. Vedi anche progedenkstaetten-sh.de http://progedenkstaetten-sh.de/wp-content/uploads/Euthanasiepredigt-v.-Bischof-von-Galen.pdf
Frasi su patria
pagina 4
Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori
Corso di letteratura drammatica
citato in Alfred Grosser, Hitler
“L'uomo insigne non è mai apprezzato né in vita, né in patria.”
da I Preguidizi del Paesi Piccoli, Atto II, Scena V
Variante: L’uomo insigne non è mai apprezzato nè in vita, nè in patria.
Origine: Citato in Harbottle, p. 338.
dal bollettino n. 887 del 28 ottobre 1917
Attribuite
“Tutte le opinioni politiche sono rispettabili quando si ispirino ai grandi interessi della patria.”
Abrakadabra: storia dell'avvenire
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 42-43
“Pagherò con la mia vita la difesa dei princìpi che sono cari a questa Patria.”
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
Del teatro drammatico contemporaneo
“La patria è come la madre, della quale un figlio non può parlare come d'altra donna.”
da La scienza nuova di Vico
da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53
citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
“Avanti, figli della Patria, il giorno della gloria è arrivato!”
da La Marsigliese
Allons enfants de la Patrie | Le jour de gloire est arrivé!
Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].
da La costituzione in Napoli nel 1820, XVII, in Poesie, p. 120
“Un bel tacer | mai scritto fu.”
da Il ritorno d'Ulisse in patria, atto V, scena VIII
Origine: Testo dell'opera. http://www.librettidopera.it/ritulipa/a_06.html
Origine: Noto anche nelle forme proverbiali «Un bel tacer non fu mai scritto» o «Il bel tacer non fu mai scritto»; attribuito a Dante Alighieri e al compositore Claudio Monteverdi, autore quest'ultimo della sola musica dell'opera citata.
“Grazie, ma non posso abbandonare la mia seconda patria [Perù] nel momento della sua sventura.”
Origine: Da una lettera alla fidanzata; citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C, 1965.
p. 56
parte I
Il bilancio della guerra
Origine: Citato in Arbore: Vi racconto come rinasce la mia amata New Orleans http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/12/arbore-vi-racconto-come-rinasce-la-mia.html, Repubblica.it, 12 febbraio 2006.
p. 278, Vol. 4
cap. 8, p. 402
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: Citato in Enzo D'Errico, Polo-Lega, a Teano un «patto» per il Sud http://web.archive.org/web/20151101071324/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/12/Polo_Lega_Teano_patto_per_co_0_0004123979.shtml, Corriere della Sera, 12 aprile 2000, p. 7.
da Ricordi di infanzia su Giuseppe Zurlo; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori, 1974
citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori, 1974
da Nel decimo anniversario della liberazione del nord, Milano, aprile 1955, p. 6; citato in Giovanni Di Capua, Resistenzialismo versus Resistenza, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2005, ISBN 8849811977, pp. 14-15
Introduzione, pag. 7
La vita è semplice
citato in Filippo Scolari, Andrea Palladio, Della vita e delle opere dell'architetto Vincenzo Scamozzi commentario, Andreola, Treviso, 1837, p. 164 http://books.google.com/books?id=P6E5AAAAcAAJ&pg=PA164
dal giornale La Semaine, 1894; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 296
Renato Caccioppoli, Istituto italiano per studi Filosofici, Città del sole, Napoli 1987/1999. ISBN 88-8292-019-4
Origine: L'inizio di questo testo è citato, con lievi modifiche, nel film Morte di un matematico napoletano, poco dopo la scena al cimitero.
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8
citato in Nespoli, astronauta grazie a Oriana Fallaci http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/04/26/Cronaca/SPAZIO-NESPOLI-ASTRONAUTA-GRAZIE-A-ORIANA-FALLACI_134700.php, Adnkronos, 26 aprile 2002
Origine: Partigiani della montagna, p. 147
Origine: Da Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1955-70, vol. 23; p. 28.
“Un uomo che si rispetti non ha patria.”
Squartamento
da Epoca, 25 ottobre 1959
da Poesie, Stamperia Dell'Iride, 1856, p. 99
IV, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 34
da Hedyphagetica, Del mangiar bene; citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, p. 217, EDIPEM, 1973
1996, 41 Traglia
Il lamento di Andromaca
Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 89
“[Ultime parole] Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato!”
citato in Tito Livio, libro CXX; 1997
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Striscioni allo stadio, email americane: «Quattrocchi eroe» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/19/Striscioni_allo_stadio_email_americane_co_9_040419031.shtml, Corriere della Sera, 19 aprile 2004.
“Cara patria, tu puoi vivere tranquilla; sta ferma e fedele la sentinella al Reno.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 116
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p.
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 36-37
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 39
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 122
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
9 giugno 1848; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 631
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V
dal Comentario della vita e delle opere di Luigi Carrer, in Luigi Carrer, Poesie, Le Monnier, Firenze, 1854
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 350
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
1 novembre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625
da Discurso sobre la dictadura (4 I 1849) in Obras completas, Madrid 1946, II, p. 203; citato in Giacomo Martina, Pio IX (1846-1850), vol. 1, Roma 1974, p. 1
che poi Mitterand deve ancora spiegare a Jacques Derrida cosa vuol dire "essere a casa", "sentire odore di casa" entrando in Europa). Cos'è l'Europa? Di quale colonizzazione si tratta? Di colonizzare noi stessi? Altri? I popoli? Me ne fotto dei popoli, non mi interessa. Tutto quello che sconfina dal sangue e lo sperma, e sconfina oltre, aldilà degli orizzonti adolescenti tramontati... ma mi interessava una volta, adesso nemmen quello.
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952