Frasi su patria
pagina 5

Non è retorica, è l'essenza stessa del nostro convivere civile.
Origine: Dal messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi agli italiani, 31 dicembre 2005. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/continuaciampi.aspx?tipo=discorso&key=28351.
Keplero e le streghe
Origine: Il ballo angelico, p. 158
da Dalla Nostromo alla spada, 15 dicembre 2009

“A chi non ha patria non istà bene l'essere sacerdote, né padre.”
Origine: Dalla Notizia intorno a Didimo Chierico, XII.

“Che cosa ne sarà di Borinquen mio caro Dio? Cosa accadrà ai miei figli e alla mia patria?”
da Lamento Borincano http://www.musicofpuertorico.com/lyrics/lamento_borincano.html, 1937

dall'intervista di Gianni Valente Speranza che attende tra gli uomini fratelli http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=14350, 30Giorni, maggio 2007

“L'ultima mia parola sarà ancora un inno a te, patria mia dolce.”
citato in Petru Iroaie, Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX

Origine: Citato in Andrea Riscassi, Il dovere della testimonianza, in Matteuzzi 2010, p. 99.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 640

da Samarcanda, 14 febbraio 1991

Origine: Citato in Sara Faillaci, Bianca Balti: «Belén? Le invidio il lato B» http://www.vanityfair.it/people/italia/2011/03/15/bianca-balti-intervista-vanity-fair, VanityFair.it, 16 marzo 2011.

Origine: Io amo l'Italia, p. 91
in introduzione, p. 12
Calvi antica e moderna o sia memorie istoriche dell'antichissima città di Calvi
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 12

Origine: Da Scritti e discorsi politici (1943-1947), Laterza.
da Estasi d'amore, str. 21, in Non ho peccato abbastanza
Il bambino che leggeva il Corano

Origine: Dall'intervista di Francesco Battistini, Sgalambro: Sciascia addio, non servi più, Corriere della Sera, 11 febbraio 2005, p. 33.

da Discorso pe' morti nelle giornate del Volturno difendendo il Reame, scritto per le esequie commemorativa del 1° ottobre in Roma

Tutto il grillo che conta
“Prima c'era un grande senso della Patria, ora si parla solo di paese.”

“Orgoglio infinito, la Juventus è la mia patria.”
citato in Storiche citazioni di juventini veri, Tuttosport, edizione impresa, 2 dicembre 2009

Come divenni brigante
Variante: La Patria, la Legge, la prima è una puttana, la seconda peggio ancora. E Patria e Legge hanno diritti e non doveri, vogliono il sangue dei figli della miseria. Ma vi è forse una legge eguale per tutti? Non dirmi ciò, non parlare di questo gigante mostruoso, poiché conosco che la legge leale non è mai esistita, nè esisterà fin tanto che Iddio non ci sterminerà tutti.
“Dio stesso è la patria della tua identità.”
Il canto del pane

Raflesia
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 26, Lungo viaggio verso la patria

Michail Osorgin e "Un vicolo di Mosca"

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 27
da Storia di Biancavilla, Gutenberg, 1953
cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia

citato in Giulia Cavallari Cantalamessa, Alcune lettere di Adelaide Bono Cairoli, in Miscellanea di studi storici in onore di Antonio Manno, Torino, 1912
p. 5
“Se è difficile essere profeti in patria all'estero è quasi impossibile.”

da una lettera da Lisbona a Ugo Foscolo il 4 maggio 1823; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori

da una lettera a Raffaele Poerio; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori
da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222

citato in Elena Croce, La patria napoletana

da una lettera a Benjamin Franklin; citato in Elena Croce, La patria napoletana

“[La] parte responsabile [degli italiani] di solito è straniera in patria.”

Origine: Da una lettera al Magistrato di Venosa, citato in Francesco Fiorentino, Poesie edite ed inedite di Luigi Tansillo, Editore Domenico Morano, Napoli.
Descrizione della città di Napoli

Origine: Citato in Daniela Colli, La "religione della libertà" per Benedetto Croce http://www.loccidentale.it/node/8906, l'Occidentale.it, 11 novembre 2007

Origine: Dall'intervento tenuto il 7 febbraio 1998 durante l'Assemblea nazionale di Alleanza Nazionale presso l'Hotel Ergife, Roma; ascoltabile su Radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/98372/98727-assemblea-nazionale-di-alleanza-nazionale-co-hotel-ergife.
Origine: Da Freschi e del Dugento, Cogliati, 1908, pp. 159-172.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 77

Black marine, p. 66
Il sogno e l'avventura
Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx!
Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 62.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 382
Incipit

Contro Lisicle, frammento conservato da Diodoro Siculo in Bibliotheca historica, XVI, 88, 2; traduzione in Oratori attici minori, p. 927
Orazioni, Frammenti

Origine: Citato in Enzo Biagi, 1935 e dintorni, Mondadori, Milano, 1982, p. 182.

Origine: Dall'intervista di Giuseppe Mariggiò, Edoardo Boncinelli – Il Paese ha bisogno della scienza http://www.datamanager.it/rivista/edoardo-boncinelli-il-paese-ha-bisogno-della-scienza-51459.html, datamanager.it, 26 novebre 2013.

“Non si abita un paese, si abita una lingua. Una patria è questo, e niente altro.”
Confessioni e anatemi
Origine: Traduzione di Mario Andrea Rigoni; citato in Quaderni dell'Atlante lessicale toscano, volumi 5-8, Leo S. Olschki Editore, 1987, p. 205.

da Racconto storico della giornata..., pag. 131

La vera vita di Sebastiano Knight

“Sul patrio suolo, vinti i torvi Imperi | la Pace non trovò | né oppressi, né stranieri.”
La leggenda del Piave
da La patria di marmo

da Una vita, Longanesi
Origine: Citato in Storia della letteratura italiana del Novecento, a cura di Giacinto Spagnoletti, Newton Compton, Roma, 1994, p. 467.