
Origine: DallArringa al popolo di Roma in tumulto, la sera del XIII maggio MCMXV, in Per la più grande Italia, pp. 73-74.
Origine: DallArringa al popolo di Roma in tumulto, la sera del XIII maggio MCMXV, in Per la più grande Italia, pp. 73-74.
“Chi ama la patria è fedele nel più profondo dell'anima.”
da Archibald Douglas
Varie
Origine: Citato in Elena Croce, La patria napoletana.
“Felice l'uomo a cui una patria fiorente dà gioia e forza al cuore.”
Origine: Iperione, p. 22
“In quanto artisti non si ha altra patria in Europa che Parigi.”
Perché sono così accorto, 5; 1989
da Il mondo di ieri, capitolo Nel cuore dell'Europa
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] [F. Nietzsche] Gai savoir, § 377 [trad. it. La gaia scienza, in Id., Opere, vol. 5, 2, Adelphi, Milano 1965]
Origine: [Ibid. nota precedente] Nietzsche parla di aristocrazia, parla anche di schiavitù, ma quando si esprime al riguardo dei «nuovi padroni», parla della «loro nuova santità», della «loro capacità di rinuncia». «Essi danno all'inferiore il diritto alla felicità, e loro stessi se ne privano».
Origine: [Ibid. nota precedente] [Nietzsche] Volonté de puissance, § 942 [trad. it. cit.]
Origine: La congiura sacra, p. 18-19
“È noto che la patria si riconosce sempre al momento di perderla.”
L'estate a Algeri
Nozze
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 54
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 61
Origine: La vita davanti a sé, p. 14
Origine: Da Il maschio irlandese in patria e all'estero.
da Presso la torre saracena, pp. 183-184
Il contemplatore solitario
da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 245
Origine: Da Massime generali del governo economico, XXIX, in Miglio 2001, p. 61.
prefazione, p. 3 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA3&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
1966, p. 260
Dizionario filosofico
Preghiera, Molitva; citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997. Il testo è stato musicato da Modest Petrovič Musorgskij nel 1865
citato in Roberto Gervaso, La bella Rosina, Bompiani editore
Origine: Discorso fatto in Parigi nel 1838 alla nuova amante, Mélanie Waldor, che lo sollecitava a trasferirsi nella capitale francese. Dopo poco rientrava in Torino.
“O mia patria d'oro! | In autunno lucente cattedrale!”
Russia e altre poesie, La colombina del Giordano
1996
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Zukovskij del 16 giugno 1836; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 59
“Adesso sono maledetto, detesto la patria. Il meglio, è un sonno proprio da ubriaco, sul greto.”
da Sangue cattivo, 1972
prefazione, p. 7
Senza tregua: La guerra dei GAP
“L'inerzia chiamasi rassegnazione, e poiché non si sente più l'amor di patria, si parla di umanità.”
I, p. 389
dal proemio a Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli
Vol. III, p. 12
Storia della Letteratura Italiana
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 34
“Assai visse chi per la Patria morì.”
1; p. 3
Il teatro della politica
Origine: Napoli 1943, p. 164
“Vincerà l'amor di patria e l'immenso desiderio di gloria.”
VI, 824
Vincet amor patriae, laudumque immensa cupido.
Eneide
Dio è la mia speranza
cap. LX; p. 141
Clelia: il governo dei preti
Gianfrancesco Rambelli
Galeotto Manfredi, Citazioni sull'opera
“Cajo Gracco: Ben io ti dico, che mia patria è quella | Che nel popolo sta.”
Atto II, p. 146
Cajo Gracco
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392
Origine: Da Joseph Beuys, Volker Harlan, Qu'est-ce que l'art?, L'Arche, Paris, 1992; citato in Massimo Donà, Straniero in Patria. Appunti sulla metafisica beyusiana, traduzione di Raffaella Toffolo.
da John Day, Uomini e terre nella Sardegna coloniale XII-XVIII secolo, Torino, CELID, 1987, p. 146.
Origine: Citato in Isabella Zedda Macciò, La montagna tra scienza, mito e realtà sociale: IIl caso della Sardegna http://www.gisig.it/thmnet/libro-mare_files/15%20ZEDDA%2080-91.doc
da Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25
Origine: Arte e politica, p. 275
agli ufficiali degli Alpini, novembre 1888, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
“Da quest'Alpi infino a Scilla | È delitto amar la patria, | È una colpa il sospirar.”
Il romito del Cenisio
“Dove che venga l'esule | Sempre ha la patria in cor.”
str. 1
Origine: Lettera critica a Salvatore Baratta, p. 33
citato in Salesiani: cattolici e patrioti durante la Grande Guerra http://biesseonline.sdb.org/bs/2011/201106123.htm, Bollettino Salesiano, giugno 2011
L'uomo che cadde sulla Terra
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 607
Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XV, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 118
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120
Origine: Lezioni di economia civile, p. 155