
da Storie di padri e figli – Da tetti e terrazzi
Senza informazioni bibliografiche complete
da Storie di padri e figli – Da tetti e terrazzi
Senza informazioni bibliografiche complete
“Il cielo e non la terra è la patria dell'uomo.”
Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2006, p. 24. ISBN 88-215-4709-4
“L'Iran, la mia patria, dovrebbe imparare da Bach, grande maestro di democrazia.”
Origine: Da Adnkronos, citato in Veronesi: "Non dobbiamo combattere l'Isis" http://www.direttanews.it/2015/11/14/veronesi-non-dobbiamo-combattere-lisis/, Direttanews.it, 14 novembre 2015.
da Kaputt in Opere scelte, Mondadori, Milano, 1997, p. 499
“L'uomo grida dovunque la sorte d'una patria.”
poesia La vita non è sogno
“Chi ha una casa in patria può provare nostalgia, ma chi nulla possiede si sente a casa ovunque.”
Origine: La storia sta per cominciare, p. 38
“I grandi artisti non hanno patria.”
da Lorenzaccio
Origine: Lettere di un polemista, XVIII. Alla signora***, p. 49
“Il vero servo di Dio non ha altra patria che il cielo.”
Diario intimo
da La grande peur des bien-pensants, 1931; citato in Lukacs 2006, p. 67
Origine: Da una lettera alla fidanzata; citato in Paolo Gulisano, Chesterton, quella "profezia" sui banchieri di Wall Street http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2013/2/7/CHESTERTON-Quella-profezia-sui-banchieri-di-Wall-Street/361296/, Il sussidiario.net.
Dio è la mia speranza
“Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato!”
Cicerone: libro CXX; 1997
Attribuite
da Oramai
Prefazione, p. VI
Poesie liriche: edite ed inedite di Luigi Tansillo
Origine: Da un telegramma del 14 settembre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 612.
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
Del teatro drammatico contemporaneo
“È bello e dolce morire per la patria.”
III, 2, 13
Dulce et decorum est pro patria mori.
Odi
recensione a Palermo avanti la rivoluzione del 12 febbraio 1905, p. 371
Una Sicilia senza aranci
“Credimi, per chi ha un po' d'onore e di sangue nelle vene, è una gran calamità nascere napoletano.”
da una lettera al figlio; citato in Elena Croce, La patria napoletana
Origine: La conquista del sud, p. 14
da Profeta in patria, 2 marzo 2007
Origine: Da Discorsi parlamentari 1945-1976, a cura di Marina Arnofi, Laterza, 2006.
“Morirei per la mia patria ma non vorrei che la mia patria morisse per me.”
Senza fonte
La terra degli avi
Antologia poetica
“Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato!”
Cicerone
“Non mi fa paura l'esilio, se ci sei Tu, e neppure m'interessa di essere in patria, senza di Te.”
L'ostrica perlacea
Manifesto degli intellettuali antifascisti
citato anche in il Giornale, 9 luglio 1990
Se questo è sport
p. 10, dalla lettera spedita all'Accademia Svedese per il conferimento del Premio Nobel, Châtenay 19 novembre 1901
Origine: Citato in Gunnar Ahlström, Il conferimento del Premio Nobel a Sully Prudhomme, I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.
Origine: Storia della carità napoletana, p. 220
Il nespolo
L'arte di comandare, Pensieri morali
Citazione un po' troppo lunga: tagliarla
La democrazia in America
Variante: I governi democratici possono diventare violenti e anche crudeli in certi momenti di grande effervescenza e di pericolo, ma queste crisi saranno rare e passeggere.
Quando penso alle piccole passioni degli uomini del nostro tempo […] non temo che essi troveranno fra i loro capi dei tiranni, ma piuttosto dei tutori. Credo, dunque, che la forma d'oppressione da cui sono minacciati i popoli democratici non rassomiglierà a quelle che l'hanno preceduta nel mondo, […] poiché le antiche parole dispotismo e tirannide non le convengono affatto. La cosa è nuova, bisogna tentare di definirla, poiché non è possibile indicarla con un nome.
Se cerco di immaginarmi il nuovo aspetto che il dispotismo potrà avere nel mondo, vedo una folla innumerevole di uomini eguali, intenti solo a procurarsi piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri. Ognuno di essi, tenendosi da parte, è quasi estraneo al destino di tutti gli altri: i suoi figli e i suoi amici formano per lui tutta la specie umana; quanto al rimanente dei suoi concittadini, egli è vicino ad essi, ma non li vede; li tocca ma non li sente affatto; vive in se stesso e per se stesso e, se gli resta ancora una famiglia, si può dire che non ha più patria.
Al di sopra di essi si eleva un potere immenso e tutelare, che solo si incarica di assicurare i loro beni e di vegliare sulla loro sorte. È assoluto, particolareggiato, regolare, previdente e mite. Rassomiglierebbe all'autorità paterna se, come essa, avesse lo scopo di preparare gli uomini alla virilità, mentre cerca invece di fissarli irrevocabilmente all'infanzia; ama che i cittadini si divertano, purché non pensino che a divertirsi. Lavora volentieri al loro benessere, ma vuole esserne l'unico agente e regolatore; provvede alla loro sicurezza e ad assicurare i loro bisogni, facilita i loro piaceri, tratta i loro principali affari, dirige le loro industrie, regola le loro successioni, divide le loro eredità; non potrebbe esso togliere interamente loro la fatica di pensare e la pena di vivere?
Così ogni giorno esso rende meno necessario e più raro l'uso del libero arbitrio, restringe l'azione della volontà in più piccolo spazio e toglie a poco a poco a ogni cittadino perfino l'uso di se stesso. L'eguaglianza ha preparato gli uomini a tutte queste cose, li ha disposti a sopportarle e spesso anche considerarle come un beneficio. Così, […] il sovrano estende il suo braccio sull'intera società; ne copre la superficie con una rete di piccole regole complicate, minuziose ed uniformi, attraverso le quali anche gli spiriti più originali e vigorosi non saprebbero come mettersi in luce e sollevarsi sopra la massa; esso non spezza le volontà, ma le infiacchisce, le piega e le dirige; raramente costringe ad agire, ma si sforza continuamente di impedire che si agisca; non distrugge, ma impedisce di creare; non tiranneggia direttamente, ma ostacola, comprime, snerva, estingue, riducendo infine la nazione a non essere altro che una mandria di animali timidi ed industriosi, della quale il governo è il pastore.
Ho sempre creduto che questa specie di servitù regolata e tranquilla, che ho descritto, possa combinarsi meglio di quanto si immagini con qualcuna delle forme esteriori della libertà e che non sia impossibile che essa si stabilisca anche all'ombra della sovranità del popolo.
[…] In questo sistema il cittadino esce un momento dalla dipendenza per eleggere il padrone e subito dopo vi rientra.
Origine: E la porta fu chiusa, p. 33
“La guerra si combatte per la patria; la guerriglia, per un'altra patria.”
Origine: Aforismi, p. 37
frammento della poesia Patria, da Dall'alba al tramonto
Myricæ
“Non con l'oro, ma con il ferro, si riscatta la patria.”
Non auro, sed ferro, recuperanda est patria.
Origine: Citato in Patrizio Cacciari, 101 misteri di Roma (che non saranno mai risolti), Newton Compton Editori, 2011, pagina https://books.google.it/books?id=Wt_E4Lhj9rUC&pg=PT16#v=onepage&q&f=false.
Il ritorno dell'eroe
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
The Camp David agreement and the ensuing accords that were concluded between the Egyptian Government and the Zionist entity under the auspices of the American imperialism, constitute a very serious attempt to do away with the right of the Palestinian Arab people to regain their homeland and country.
Variante: Il trattato di Camp David e gli accordi successivi conclusi tra il governo egiziano e l'entità sionista sotto gli auspici dell'imperialismo americano costituiscono un tentativo molto grave di porre fine al diritto del popolo arabo palestinese di riconquistare la sua patria e paese.
Variante: Garibaldi ha reso agli italiani il più grande dei servigi che un uomo potesse rendergli: ha dato agli italiani fiducia in se stessi, ha provato all'Europa che gli italiani sapevano battersi e morire sui campi di battaglia per riconquistarsi una patria.
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, L'elite dimenticata del nostro Risorgimento, Corriere della Sera, 9 marzo 2017, p. 31
L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.
Origine: da L'arte del marmo https://archive.org/details/lartedelmarmo00wild/page/n57, seconda edizione, Ulrico Hoepli, Milano, 1922, pp. 91-92.
Origine: Citato in Onu, Obama: "Assad brutalizza popolo, serve leader". Putin "Un errore non cooperare con Damasco" http://www.repubblica.it/esteri/2015/09/28/news/is_putin_piu_di_2mila_combattenti_russi_in_siria-123828417/, Repubblica.it, 28 settembre 2015.
Citazioni di Martin Luther King
[Ultime parole] Non ce n'è bisogno, la via per gli Inferi è sempre la stessa.
Nihil necesse est, undique enim ad inferos tantundem viae est.
da Agli operai italiani
Origine: Il Machiavelli per le disavventure incontrate come uomo «pubblico». [Nota del curatore del libro]
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 40
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 42
“Patria, si fa chiamare lo Stato ogniqualvolta si accinge a uccidere.”
da Romolo il Grande
“Quando sei all'estero sei uno statista; quando sei in patria sei solo un politico.”
Senza fonte
“La cenere dei morti fu quella che creò la Patria.”
Origine: La caduta d'un angelo, da Armonìe poetiche e religiose.
Origine: Citato in Stanley Karnow, Storia della guerra del Vietnam, Rizzoli editore, Milano, 1989, p. 9. ISBN 88-17-11506-1.
da Memoria per il ristabilimento in Francia dei Frati Predicatori, 1839
Origine: DallOratio valedictoria, in Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [22].
“Patria non è qua o là. Patria è dentro te, o in nessun luogo.”
1991
Vagabondaggio
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
“L'arte avrà, sempre più, una patria.”
da Lo spirito nuovo e i poeti