Frasi su preghiera
pagina 4

“La preghiera non libera dagli obblighi di questo mondo; rende ancora più responsabili.”

Olivier Clément (1921–2009) scrittore, poeta e teologo francese

Taizé. Un senso alla vita

Zarathuštra photo
René Laurentin photo

“La preghiera di Bernadette è contagiosa.”

René Laurentin (1917–2017) presbitero e teologo francese

Lourdes

Pietro Crisologo photo

“La preghiera bussa, il digiuno ottiene, la misericordia riceve.”

Pietro Crisologo (380–450) religioso (vescovo)

Discorsi

Pietro Crisologo photo
Emilio Bossi photo
Claudia Cardinale photo
Vasco Rossi photo
Annibale Maria Di Francia photo
Karekin I photo

“La preghiera è il canale dell'amore.”

Karekin I (1932–1999) religioso siriano

Via crucis

Luigi Guanella photo

“Il sacerdote, che per rispetto umano omette certe pratiche pubbliche di culto e di preghiera, perde molto del suo ministero sacro.”

Luigi Guanella (1842–1915) presbitero italiano

Regolamento interno dei Figli del Sacro Cuore nella Casa divina Provvidenza

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Carlo Dalmazio Minoretti photo
Bruce Springsteen photo

“L'orientamento della sua preghiera e della sua ardente supplica, ripetuta per ben tre volte con insistenza e prosternazione, si è rivelato essere che il Padre allontanasse da lui "questo calice”

Matta El Meskin (1919–2006) monaco egiziano

... ] La verità è che "questo calice" rappresentava agli occhi di Cristo il "come" avrebbe dovuto bere i peccati e l'infamia dell'umanità, "come" avrebbe dovuto apparire sulla croce facendosi carico delle colpe più scandalose degli uomini: adultèri, omicidi, bestemmie. Sulla soglia della crocifissione doveva decidere: avrebbe accettato di essere l'autore di tutte queste colpe, affinché la sua crocifissione e la sua morte fossero possibili? (pp. 30-31)

“Questo cambiamento [il retrocedere dell'uomo vecchio e l'inizio dell'attività dell'uomo nuovo] può prodursi progressivamente, per mezzo di molti sforzi, di fatiche e di tentativi, sostenuti con pazienza e tenacia, grazie anche a molte preghiere con lacrime, grida, violenza, dolore e tristezza. Infatti si tratta di una dolorosa duplice operazione di morte e di parto, espressa da una stessa parola nella Bibbia [1]: sono da un lato i dolori della morte dell'uomo vecchio recalcritrante che vi si oppone con tutto il suo essere e dall'altro i dolori del parto dell'uomo nuovo: essi implicano un'immensa trasformazione dell'essere che l'uomo subisce faticosamente, perché rinasce a immagine del suo Creatore nella giustizia e nella santità della verità. Le forze repulsive richieste per espellere il vecchio e el eforze di attrazione necessarie per mettere in opera il nuovo superano le capacità umane. È come se l'essere uomo dovesse ingaggiare la lotta contro se stesso e mettersi a morte. Se non fosse stato per le qualità eccezionali dell'uomo nuovo, la nuova nascita sarebbe stata impossibile. Ma Dio l'ha creato perché viva, perché domini e nulla possa impedirgli di vivere. Le forze vitali dell'uomo nuovo hanno la meglio sugli atteggiamenti recalcitranti dell'uomo vecchio, con una potenza invincibile che il soggetto percepisce con ammirazione, chiedendosi da dove gli venga questo aiuto, e perché prima fosse nascosto. Egli ha l'impressione di essere liberato da ciò che l'ostacolava e comincia a discernere come l'eco di una voce che lo chiama dall'intimo del suo essere e che lo invita alla traversata. Tuttavia questo stesso cambiamento può anche prodursi all'improvviso – come testimonia l'esperienza di molti – senza sforzo né dolore, come un risveglio dopo un profondo sonno. Sul punto di nascere, l'essere nuovo attende solo più un impulso della grazia, in un movimento di fede ardente nel cuore. Allora si sveglia, si manifesta e suscita lo stupore e l'ammirazione. Si dice allore che il tale si è "rinnovato", si è trasformato. Egli stesso percepisce bene che qualcosa è cambiato nel suo essere, nel suo fisico, nel suo stesso corpo. La sua voce, la sua intonazione, l'espressione del suo viso hanno qualcosa di nuovo. Una gioia serena inonda il suo cuore e sprizza dal suo viso e da tutto il suo essere. La calma interiore colma tutta la sua vita: altrettanti segni che una nuova nascita nello Spirito è effettivamente avvenuta. L'uomo si sente riempito di nuove energie spirituali che gli sembrano venire dall'alto ma che, in realtà, hanno la loro origine all'interno, nell'essenza stessa della sua creazione e della sua eredità celeste. [1] Il travaglio del parto (cf. Rm 8,22) e l'agonia della morte (cf. At 2,24) sono espressi in greco dallo stesso termine: odinas.”

Matta El Meskin (1919–2006) monaco egiziano

Il cristiano: nuova creatura

Silvio Berlusconi photo
Karekin II. photo
Karekin II. photo
Flavio Tranquillo photo

“Manda per aria l'ultima preghiera da metà campo”

Flavio Tranquillo (1962) giornalista e scrittore italiano

spesso utilizzata per un tiro da metà campo allo scadere del quarto o della partita
Citazioni tratte da telecronache, Formule classiche

Giuseppe Benedetto Cottolengo photo

“La preghiera è il primo e più importante lavoro della Piccola Casa.”

Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786–1842) sacerdote italiano

Diario Cottolenghino

Margit Kaffka photo
Francesco II delle Due Sicilie photo
Marco Tullio Cicerone photo
Paolo di Tarso photo
Basilio Magno photo
Régis Debray photo
Andrea Riccardi photo
Stefano I d'Ungheria photo

“Come l'acqua del battesimo simboleggia la grazia, così l'acqua di Lourdes simboleggia la preghiera.”

Luigi Santucci (1918–1999) scrittore, romanziere e poeta italiano

Lourdes paese dell'anima

“Lourdes è un gorgo di preghiera; non v'è possibile che questa ardente pace dell'ascoltare Dio, del parlare con Lui.”

Luigi Santucci (1918–1999) scrittore, romanziere e poeta italiano

Lourdes paese dell'anima

Massimo Bontempelli photo
Aldo Busi photo
Erri De Luca photo
Raimon Panikkar photo
Raimon Panikkar photo
Gianfranco Contini photo
Adrienne von Speyr photo
Adrienne von Speyr photo
Lady Gaga photo

“Ne ho avuto abbastanza, questa è la mia preghiera: | che morirò vivendo libera come i miei capelli.”

Lady Gaga (1986) cantautrice e attivista statunitense

da Hair n.º 6

Oreste Benzi photo
Oreste Benzi photo

“La preghiera è atto necessario.”

Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano

Pane quotidiano – luglio/agosto 2008

Nino Oxilia photo
Mauro Piacenza photo
Mauro Piacenza photo
Isacco di Ninive photo

“I solitari si uniscono a Dio in ogni momento, per mezzo della preghiera.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – terza collezione

Isacco di Ninive photo

“La preghiera, infatti, è capace più di ogni altra cosa di avvicinare la mente a Dio, così che questi entri in comunione con essa e risplenda nelle sue condotte.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – terza collezione

Isacco di Ninive photo
Aleardo Aleardi photo
Waris Dirie photo

“Non potevo fare a meno di pensare alle differenze tra la mia vita di New York, piena di cibo e comodità, e la vita che conducevano i miei famigliari in Somalia. In Occidente la maggior parte della gente possiede così tante cose da perderne il conto. Era probabile, invece, che i miei genitori potessero contare a una a una tutte le loro cose, e il cibo era difficile da reperire; eppure erano felici e di buon umore. Per la strada la gente sorrideva e conversava. Credo che gli occidentali cerchino di riempirsi di roba nel tentativo di colmare un vuoto. Tutti sono in cerca di qualcosa. Cercano nei negozi e nella televisione. Una volta dei tizi mi hanno mostrato una stanza della loro casa destinata alle candele per le preghiere la meditazione. Un'intera stanza solo per le candele. Qui dovevamo pigiarci l'uno contro l'altro per poter stare tutti insieme: continuavamo a ringraziare Allah per essere tutti insieme. In Somalia non abbiamo posti particolari per pregare, preghiamo anche per salutare qualcuno: «Che Allah sia con te.» A New York tutti tutti dicono «Hello!». Che cosa significa? Nulla, che io sappia, è solo un modo di dire. La gente dice: «Have a good day», buon giorno, ma anche quello è solo un modo di dire. In Somalia diciamo: «Se Dio vuole, ci vediamo dopo.»”

Waris Dirie (1965) modella e scrittrice somala

Dio ha voluto e il mio primo giorno in famiglia è stato bello, bellissimo!
Alba nel Deserto

Silvano del Monte Athos photo
Piero Viotto photo
Ayaan Hirsi Ali photo
Mathilde Wesendonck photo
Fabrice Hadjadj photo

“La preghiera è lo stato d'animo dell'uomo che si uniforma a Dio.”

Guglielmo di Saint-Thierry (1085–1148) filosofo, teologo

La lettera d'oro

Gerolamo Rovetta photo

“La preghiera, la preghiera più accetta è il tuo dolore. Piangi, figliuola mia, le lacrime sono la preghiera del cuore.”

Gerolamo Rovetta (1851–1910) scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Mater dolorosa, p. 129

Enrico Ruggeri photo

“Oh Gesù mio | figlio di Dio | abbi pietà di tuo figlio | oh Gesù mio | oh Gesù mio | lascia un sorriso per me.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da La preghiera del matto
Gli occhi del musicista

Agostino d'Ippona photo
Alce Nero photo