Origine: Sant'Agostino: uomo e maestro di preghiera, p. 9
Frasi su preghiera
pagina 5

Origine: Sangue e arena, pp. 115-116
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50
Origine: Cfr. Gesù: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l'attenzione [...]. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!».
Origine: Citato in Mircea Eliade, Lo Yoga. Immortalità e libertà, a cura di Furio Jesi, traduzione di Giorgio Pagliaro, BUR, 2010, p. 71.

Origine: Da una missiva indirizzata a Benito Mussolini, 1929; citato in La scienza di Strampelli e il Fascismo – Strampelli e Mussolini http://www.retescat.com/musgra.it/museo/storia/18/scheda-18_6.html, Museo della scienza del grano.

da Yoko Ono: rivivo ogni giorno la morte di John, Corriere della sera, 27 novembre 2000

da Il dottor Benn, p. 137
Il mio cuore e altri scritti

dalla nota di diario del 21 novembre 1941, p. 134
Diario 1940 – 1943

Origine: Da Sono arrivate le mamme dei 43 fratellini della morte, Corriere d'Informazione, 17 luglio 1947.

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 22
Cento poesie d'amore a Ladyhawke
Origine: Da Speyr von Adrienne, in Aa. Vv., Dizionario di Mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1998. ISBN 88-209-2482-X

Origine: Da una lettera a tutti i cristiani; citato Tutte le encicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740, a cura di Ugo Bellocchi, Libreria Editrice Vaticana, 1993, p. 9.

Origine: Dalla Prefazione al Salterio (1531); citato in Ravasi, pp. 143-144.

Origine: Da motivi orientali, pp. 35-36

Christian Meier, Cultura, libertà e democrazia. Alle origini dell’Europa, l’antica Grecia. Milano, Garzanti, 2009, p. 144

da Preghiera, n. 14
Il signor G

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, pp. 20-21
La debolezza di credere

Tenta di cucinare e di mangiare una ragazza; p. 381
American Psycho

Origine: La vita trinitaria e la preghiera, pp. 74-75

È l'essere che va trasformato: ecco il fuoco!
Istruzioni di volo per aquile e polli

Origine: La vita trinitaria e la preghiera, p. 73
da La Sicilia passeggiata

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 45

A te, p. 303
Foglie d'erba, Uccelli di passo
Origine: Questi versi vengono recitati nel film Fratelli in erba (2009) da Janet (interpretata da Keri Russell). «Ciò che sei non l'hai mai saputo, sei stato come assopito durante tutta la vita, | le tue palpebre sono rimaste socchiuse tutto il tempo, | ciò che hai fatto già torna in guisa di sberleffi, | gli sberleffi non sono te, | sotto di loro e dentro di loro, ti scorgo in agguato.» Da notare che il titolo originale del film Leaves of Grass è lo stesso della famosa raccolta di poesie di Whitman.

“Ah ma «non so, chi se ne frega, non importa» sarà l'estrema preghiera umana.”
Angeli di desolazione
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 125-126
La debolezza di credere

Origine: Da Vita di Pitagora; citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 234, p. 255. ISBN 88-452-5592-1

rispose Jancsi commosso. (Padre Márton, Parte prima, p. 105)
Gli schiavi di Dio

Origine: Da Pregare i Salmi con Cristo; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 10. ISBN 978-88-04-63591-8

Origine: Come leggere Adrienne, p. 173

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38

“Accanto all'Io esiste anche un Tu. Questo è la preghiera.”
Verso casa
La debolezza di credere
Lazzaro

Origine: Da una lettera all'editore Kurt Wolff, in merito alla copertina del racconto La metamorfosi, in corso di pubblicazione; citato in Abraham Yehoshua, Kafka e il suo doppio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/06/Kafka_suo_doppio_co_9_070706092.shtml, Corriere della Sera, 6 luglio 2007.

Ospedale, 1979, p. 204
Il sogno e l'avventura

Con data
Origine: Dall'intervista di Giuseppe Rusconi, Aleteia, 29 marzo 2015; in Andrea Riccardi e la "nuova" diplomazia pontificia http://www.andreariccardi.it/de/pressespiegel/andrea-riccardi-e-la-nuova-diplomazia-pontificia, Andreariccardi.it.
Origine: La donna di legno, p. 110

Lan Mandragoran, Epilogo
La ruota del tempo. Nuova primavera

Origine: Da Le vie del Dio vivente; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, pp. 15-16. ISBN 978-88-04-63591-8
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 9

Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 58. ISBN 978-88-87947-01-4
Ave Mary

Origine: L'incontro, p. 16

Origine: Il nostro compito, pp. 49-50

da T'appartengo, n. 1
T'appartengo

Citazioni tratte da discorsi, Discorso ai partecipanti al Convegno ecclesiale della diocesi di Roma http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/june/index_it.htm, Aula Paolo VI, 17 giugno 2013

“Le opere spettano ai giovani, i consigli agli uomini maturi e le preghiere ai vecchi.”
Origine: Citato in Arpocrazione, Lessico dei dieci oratori, voce ἔργα νέων; traduzione in Oratori attici minori, traduzione di Mario Marzi, UTET, 1995, p. 273. ISBN 978-88-02-02633-6
Origine: La figlia del cardinale, p. 83

Origine: Da La chiave d'argento, L. Pellegrini, Cosenza, 1984; citato in Alfredo Cattabiani, «La chiave d'argento» per aprire la porta della spiritualità http://www.trapaninostra.it/libri/Biblioteca_Fardelliana/La_Fardelliana_1984_n_2-3/La_Fardelliana_1984_n_2-3-21.pdf, La Fardelliana n. 2-3-21, 1984, p. 383.
Note morenti, in Il decadentismo, pp. 103-104

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38

Parte quinta, Articolo sesto, Scrupoli in rapporto alle omissioni di doveri che si ritengono certi, p. 185
Trattato sugli scrupoli

“La preghiera resta un gesto, personale, molto importante per me.”
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 130-131

Origine: La vita trinitaria e la preghiera, p. 74

“Non importa la lingua, il Padre Nostro è la preghiera che contiene tutte le altre.”

Origine: L'incontro, p. 10

da Il venditore di pesci, p. 176
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci