Frasi su preghiera
pagina 3
“Vivere è una preghiera che solo l'amore di una donna può esaudire.”
Origine: Biglietto scaduto, p. 32

Origine: Dal testamento, 8 febbraio 1937; citato in Viotto 2008, p. 20.

“Io non nego che le preghiere siano a noi utili.”
XXI, 1974
Epistolario

Origine: Aphorismen aus Hegels Wastebook, Werke, 2, p. 547. (tr. it. Aforismi jenensi: Hegels Wastebook, 1803-1806, Milano, Feltrinelli, 1981.

“La nostra vita si divide tra preghiera e lavoro, ma la prima ha sempre la precedenza sul secondo.”
Solo con Dio in compagnia dei fratelli

Pensieri e Parole

“La preghiera è tanto migliore quanto più carichi d'amore sono gli sguardi dell'anima.”
Scritti Spirituali

Preghiera, Molitva; citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997. Il testo è stato musicato da Modest Petrovič Musorgskij nel 1865

Parte prima, 11 novembre, p. 84
Il segno di Giona

da Il poeta e la folla
Il poema della sacra liturgia

Origine: Parole sull'uomo, p. 42

Origine: Parole sull'uomo, p. 53

Celebrazione eucaristica nello stadio cittadino di Benevento, 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1990/documents/hf_jp-ii_hom_19900702_benevento_it.html

Dal viaggio in India 1986

Citazioni tratte da discorsi, Udienza a tutti i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130315_cardinali_it.html, Sala Clementina, 15 marzo 2013

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario
La gioia di credere

“Con la preghiera si possono realizzare più cose di quante questo nostro mondo possa mai sognare.”
Origine: Mi ricordo di te, p. 67
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 73
Variante: "Talvolta Dio dice "no" alle nostre preghiere... ma è tutta un'apparenza. Quando lo fa, il suo "no" si trasforma in un torrente di grazie per qualcun altro, spesso per molti altri. Non c'è nulla al mondo di simile a una preghiera inesaudita." (p. 244)
Origine: L'ultimo crociato, p. 244
Storia di un'anima, Schizzi dal mare

Primi passi nella preghiera
La vita spirituale
La vita spirituale

A Francoise Lallier, Lione, 11 agosto 1838, p. 162
Lettere

dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze

dall' Udienza Generale, 26 settembre 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20120926_it.html
Udienze

“La preghiera è indispensabile per accogliere la forza di Cristo.”
Omelie, 150° anniversario delle apparizioni Lourdes

dal suo primo discorso
Discorsi

Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi

Variante: Donando a noi Cristo Gesù, rendendolo vivo e presente in mezzo a noi, rigenerandolo continuamente nella fede e nella preghiera degli uomini, la Chiesa dà all'umanità una luce, un sostegno ed un conforto tali, che senza di essi il mondo non sarebbe più concepibile. Chi desidera la presenza di Cristo in mezzo all'umanità, la può trovare soltanto nella chiesa, mai contro di essa.
Origine: Hans Urs von Balthasar – Joseph Ratzinger, Perché sono ancora cristiano. Perché sono ancora nella Chiesa, Queriniana, traduzione G. Mion, Brescia 2005 III ed., pp. 90-101.

dall' incontro del 10 giugno 2010 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/june/documents/hf_ben-xvi_spe_20100610_concl-anno-sac_it.html

Generati dallo Spirito

Lo Spirito prega in noi

Lo Spirito prega in noi

Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 94-95
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99

Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, L'Orrore di Vivere (1993)
da Dio non guarda l'orologio, Mondadori, pag. 80-81
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 89
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 91

“Hai tempo per l'ultima maledizione o per l'ultima preghiera | tra migliaia di scongiuri.”
da L'ultima preghiera, n. 13
Mediamente isterica

Elle répondit au roi oui, et s'exprima en ces termes, ou en d'autres semblables : quand elle était mal contente de quelque manière, parce qu'on ne la croyait pas en ce qu'elle disait de la part de Dieu, elle se tirait à part et priait Dieu, se plaignant à lui de ce que ses interlocuteurs ne la croyaient facilement ; et une fois sa prière à Dieu faite, elle entendait alors une voix lui dire : «Fille Dé, va, va, va, je serais à ton aide, va» ; et quand elle entendait cette voix, elle se réjouissait fort, et désirait en outre rester toujours dans le même état ; et, ce qui est encore plus fort, en répétant les paroles de ses voix elle avait des élans de joie admirables, en levant les yeux vers le ciel.
Origine: Letteralmente: «su ciò chegli domanda»; il riferimento è a Cristophe d'Harcourt.
Origine: Dagli atti del Processo di Riabilitazione; citato in Procès de réhabilitation – Déposition de Jean d'Orléans, comte de Dunois http://www.stejeannedarc.net/rehabilitation/dep_dunois.php, SteJeannedArc.net.
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011

da Liber Gomorrhianus, 1049, cap. XVI, traduzione dal latino di Irene Zavattero
Origine: La santa liturgia, p. 8
p. 56

Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Maria, Edizioni Ares, Milano, 2005, p. 351.

Messaggio per la Prima giornata della pace
“Le cose che arrivano dopo ti riempiono il tempo di rabbia e preghiera.”
da "Le cose che arrivano dopo" n. 1
1009 giorni