Frasi su preghiera
pagina 2

Elisabetta della Trinità photo

“In uno spirito raccolto e silenzioso sorge la vera preghiera, e l'essere è misteriosamente visitato.”

Pavel Nikolaevič Evdokimov (1901–1970) filosofo e teologo russo

La novità dello Spirito

Bobby Sands photo
Isacco di Ninive photo
Fabrice Hadjadj photo
Papa Francesco photo

“Il Vangelo di oggi indica gli elementi di questo cammino spirituale: la preghiera, il digiuno e l'elemosina. Tutti e tre comportano la necessità di non farsi dominare dalle cose che appaiono: quello che conta non è l'apparenza; il valore della vita non dipende dall'approvazione degli altri o dal successo, ma da quanto abbiamo dentro.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Omelia nella Santa Messa per la benedizione e imposizione delle ceneri http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2014/documents/papa-francesco_20140305_omelia-ceneri_it.html, 5 marzo 2014

Carlo Maria Martini photo
Curzio Malaparte photo
Luca Carboni photo
Anthony de Mello photo
Paolo Curtaz photo
Salvatore Quasimodo photo

“Odore buono del cielo | sull'erbe, | pioggia di prima sera.”

Preghiera alla pioggia
Ed è subito sera, Òboe sommerso

Plutarco photo
Paul Claudel photo
Gianni Brera photo
John Henry Newman photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Neil Gaiman photo
Hermann Hesse photo
Rainer Maria Rilke photo
Walter Scott photo
Niccolò Tommaseo photo

“Paiono gettate a caso le sorti degli uomini; ma Dio le governa.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

da Preghiere di Niccolò Tommaseo

Papa Giovanni Paolo I photo
Giuseppe Marello photo

“Aiutiamoci a vicenda nella preghiera, così potremo un giorno trovarci riuniti in Paradiso.”

Giuseppe Marello (1844–1895) vescovo cattolico italiano

Scritti

Sant'Ambrogio photo
Tito Lívio photo

“Le leggi non stanno ad ascoltare, non si lasciano commuovere dalle preghiere, recano al povero vantaggi maggiori che al ricco, e, se si sgarra, non concedono indulgenza o perdono.”

II, 3; 1997
[L]eges rem surdam, inexorabilem esse, salubriorem melioremque inopi quam potenti; nihil laxamenti nec veniae habere, si modum excesseris.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Marilyn Manson photo

“Si fa più in un quarto d'ora dopo aver pregato, che in due ore senza preghiera.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Giovanni Cassiano photo
Walter Bonatti photo
Vittorio Arrigoni photo

“Nelle Comunità religiose le lingue diventano forbici, se non sono impegnate nella preghiera e nel lavoro, ed allora si salvi chi può.”

Adolfo L'Arco (1916–2010) religioso, teologo e filosofo italiano

Origine: Gesù sotterra un chicco di grano, p. 167

Claude de la Colombière photo

“Voi [Gesù] le avete offerte [le preghiere] per i vostri nemici; non rifiutatele a me che desidero amarvi.”

Claude de la Colombière (1641–1682) gesuita e scrittore francese

Il libro dell'interiorità.

Lucio Battisti photo

“Il senso della vita, confuso ed umiliato, | si è perso oramai | tra i fili di un tessuto di riti e paure, | di rabbie e di preghiere.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Macchina del tempo, lato B, n. 6
Anima latina

Pietro Crisologo photo

“Eddie Guerrero è il mio migliore amico e sono sicuro che c'è tanta gente che lo conosceva che sarebbe capace di dire così sul suo conto. Era una tale… Tale bella persona, una persona di cuore. Non riesco a trovare, ehm… Le giuste… Non riesco a trovare le giuste parole per descrivere che tipo di uomo Eddie era veramente. Ehm… Ho frequentato Eddie per circa 15 anni e speso buona parte di essi sempre in viaggio. Abbiamo riso assieme, pianto assieme… Lo sapete, ci siamo affrontati l'un con l'altro, siamo stati su e giù per ogni montagna, per ogni autostrada. Uhm… E l'ha sempre preso come un esempio; sapete, era l'unico amico che abbia avuto con cui abbia continuato ad aprire il mio cuore; se stavo attraversando dei momenti difficili per via dei motivi o problemi personali, era l'unico ragazzo con cui potevo parlare e sapere che avrebbe capito che lui voleva distrarmi da questo… Sapete, perché con tutta l'esperienza che aveva… Io credo ad esempio che Eddie prendeva sempre esempio attraverso la sua vita attraverso gli ostacoli a cui è andato in contro, ed è diventato una persona migliore e spesso ha utilizzato questo come esempio. Non ci eravamo mai lasciati senza dire l'un l'altro che ci volevamo bene. Ora riesco a dire veramente che io amo… Io amo Eddie Guerrero. Lui è un uomo del quale posso dire di voler bene a lui e alla sua famiglia. E… Il mio cuore, i miei pensieri e le mie preghiere vanno a sua moglie Vickie, Shul, Sherilyn & Caily. Non riesco ad immaginare il dispiacere da cui loro sono pervasi ora e le emozioni che stanno provando, ma volevo far sapere che le mie preghiere e i miei pensieri sono con loro e… Eddie, so… So che sei in un posto migliore e so che tu ora mi stai guardando dall'alto [Inizia a piangere] E so che ti voglio bene e che mi manchi. Eddie, Tu hai fatto… Tu hai fatto una tale grande impressione nella mia vita e voglio ringraziarti per tutto ciò che mi hai dato. E voglio ringraziarti dal cuore e dirti che ti voglio bene e che non ti dimenticherò mai e che ci rivedremo ancora. Ti voglio bene Eddie.”

dall'Eddie Guerrero Tribute di Monday Night RAW, 14 novembre 2005

Masaniello photo

“Amici miei, popolo mio, gente: voi credete che io sia pazzo e forse avete ragione voi: io sono pazzo veramente. Ma non è colpa mia, sono stati loro che per forza mi hanno fatto impazzire! Io vi volevo solo bene e forse sarà questa la pazzia che ho nella testa. Voi prima eravate immondizia ed adesso siete liberi. Io vi ho resi liberi. Ma quanto può durare questa vostra libertà? Un giorno?! Due giorni?! E già perché poi vi viene il sonno e vi andate tutti a coricare. E fate bene: non si può vivere tutta la vita con un fucile in mano. Fate come Masaniello: impazzite, ridete e buttatevi a terra, perché siete padri di figli. Ma se invece volete conservare la libertà, non vi addormentate! Non posate le armi! Lo vedete? A me hanno dato il veleno e adesso mi vogliono anche uccidere. Ed hanno ragione loro quando dicono che un pescivendolo non può diventare generalissimo del popolo da un un momento all'altro. Ma io non volevo far niente di male e nemmeno niente voglio. Chi mi vuol bene veramente dica per me solo una preghiera: un requiem soltanto quando sarò morto. Per il resto ve lo ripeto: non voglio niente. Nudo sono nato e nudo voglio morire. Guardate!!”

Masaniello (1620–1647) rivoluzionario italiano

citato in Luciano De Crescenzo, Così parlò Bellavista, Arnoldo Mondadori, Milano, 1977
Amice miei, popolo mio, gente: vuie ve credite ca io sò pazzo e forze avite raggione vuie: io sò pazze overamente. Ma nunn'è colpa da mia, so state lloro che m'hanno fatto'ascì afforza n'fantasia! Io ve vulevo sulamente bbene e forze sarrà chesta 'a pazzaria ca tengo 'ncapa. Vuie primme eravate munnezza e mò site libbere. Io v'aggio fatto libbere. Ma quanto pò durà sta libbertà? Nu juorno?! Duie juorne?! E già pecchè pò ve vene 'o suonno e ve jate tutte quante 'a cuccà. E facite bbuone: nun se pò campà tuttà a vita cu na scupetta 'mmano. Facite comm'a Masaniello: ascite pazze, redite e vuttateve 'nterra, ca site pat' 'e figlie. Ma si ve vulite tenere 'a libbertà, nun v'addurmite! Nun pusate ll'arme! 'O vedite? A me m'hanno avvelenate e mò me vonno pure accidere. E ci 'hanno raggione lloro quanno diceno ca nu pisciavinnolo nun pò addeventà generalissimo d'a pupulazione a nu mumento a n'ato. Ma io nun vulevo fa niente 'e male e manco niente voglio. Chi me vo' bbene overamente diccesse sulo na preghiera pe me: nu requia-materna e basta pé quanno moro. P' 'o rriesto v' 'o torno a dì: nun voglio niente. Annudo so' nato e annudo voglio murì. Guardate!!

Elisabetta della Trinità photo

“La preghiera è il vincolo delle anime.”

Elisabetta della Trinità (1880–1906) monaca francese

Pensieri
Variante: La preghiera è il vincolo delle anime.

Erri De Luca photo
Padre Pio da Pietrelcina photo
Mauro Piacenza photo
Isacco di Ninive photo
Isacco di Ninive photo
Tahar Ben Jelloun photo
Silvano del Monte Athos photo

“Il gol è la sua preghiera del mattino che durante la giornata diventa la sua missione.”

Armando Ceroni (1959) giornalista svizzero

Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Le frasi tipiche

Madre Teresa di Calcutta photo
Cirillo di Gerusalemme photo
Luigi Riva photo

“[Su Fabrizio De Andrè] Aveva appena scritto Preghiera in gennaio, in una notte. Volevo sapere come gli veniva l'ispirazione, mi raccontò che di giorno dormiva e di notte usciva e ascoltava i rumori della campagna.”

Luigi Riva (1944) dirigente sportivo e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Elvira Serra, La sera ascolto De Andrè ricordando il nostro whisky. Avrei voluto il Pallone d'Oro, Corriere della Sera, 12 febbraio 2017, p. 25.

Diogene Laerzio photo

“Gli arbitri designati a dirigere la Juventus, la domenica, aggiungono alla preghiera "liberaci, o Signore, dalla luna di Sivori. Amen."”

Emilio Violanti (1923–1968) giornalista italiano

da La Gazzetta dello Sport, 28 settembre 1962, p. 3

Adrienne von Speyr photo
Annemarie Schwarzenbach photo
Alda Merini photo

“Al principio di un'arida festa | compare il giglio della tua preghiera | è un abbandono lucido di pianto.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Il nulla
Come polvere o vento

“La preghiera è un'attività nobilissima. L'Abate Henri Bremond la paragonava alla poesia in un libro ('Preghiera e poesia', Rusconi 1983) che non perderò l'occasione di segnalare. E la poesia, per converso, è una forma di preghiera. Non ho nulla né contro la poesia, né contro la preghiera. Ma contro questa forma di preghiera televisiva: ecologico-alimentar-domenicale ce l'ho, qualcosa da dire.”

Beniamino Placido (1929–2010) giornalista, critico letterario e conduttore televisivo italiano

Origine: Da Fratelli, pregate per la vostra linea... http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/07/21/fratelli-pregate-per-la-vostra-linea.html?ref=search, la Repubblica, 21 luglio 1991.

Kamil Glik photo
Gautama Buddha photo

“La pazienza è la più grande delle preghiere.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo
Haile Selassie photo

“Radunatevi con i vostri capi, obbedite loro con un unico scopo, e respingete l'invasore! Possano coloro, che non sono in grado di partecipare attivamente a questa disputa sacra, a causa di malattia o infermità, aiutarci con le loro preghiere.”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal proclama di mobilitazione, 3 ottobre 1935; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Giovanni Lindo Ferretti photo
Zenone di Cizio photo

“Non è da uomo forte il lasciarsi vincere dalle preghiere e distogliere dalla giusta severità.”

Zenone di Cizio (-334–-263 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in 1932, p. 70.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
J.C. Ryle photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Maometto photo
Jim Morrison photo

“Non si può supplicare il Signore con la preghiera.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Canzoni

William Blake photo

“Come l'aratro segue le parole, così Dio esaudisce
le preghiere.”

William Blake (1757–1827) poeta, incisore e pittore inglese

Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno

Oliver Cromwell photo
Raniero Cantalamessa photo
Luciano De Crescenzo photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Ogni cosa nella Chiesa ha inizio nella preghiera e questa preghiera è a sua volta innanzitutto una preghiera universale, mondiale.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Le lettere pastorali di San Paolo

Hans Urs Von Balthasar photo

“Nella preghiera e nella contemplazione l'anima cristiana sente quel che ha provato l'anima ebraica.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Dialogo solitario

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“La preghiera è un dialogo che la parola di Dio conduce e dove noi non possiamo essere che gli ascoltatori.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Nella preghiera di Dio

Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Lorenzo Scupoli photo
Karl Rahner photo
Carlo Carretto photo
Stephen King photo

“Se la preghiera è un fatto così spirituale, perché ti inginocchi nella stessa stanza dove ti siedi a cacare?”

Stephen King (1947) scrittore e sceneggiatore statunitense

Finli o'Tego

Albert Einstein photo
Carlo Dossi photo
Frank Herbert photo
Paulo Coelho photo
Paulo Coelho photo
Rudyard Kipling photo

“Le lacrime sono pei vili, le preghiere pei buffoni | E il capestro per il collo stolto che non sa reggere una corona.”

Rudyard Kipling (1865–1936) scrittore e poeta britannico

Origine: Poesie, p. 143

Robert Louis Stevenson photo
Ralph Waldo Emerson photo

“Come le preghiere degli uomini sono una malattia della volontà, così le loro credenza sono una malattia dell'intelletto.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

La fiducia in se stessi, p. 76
Saggi, Prima serie

Heinrich Heine photo
Niccolò Tommaseo photo

“Dignità del vecchio è la sua canizie: e la vecchiaia è corona al suo capo, se accompagnata a bontà.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

da Preghiere di Niccolò Tommaseo