pag. 121
L'amato bene
Frasi su salva
pagina 2
“Chi ci salva dalla cattiveria? Non certamente la scienza!”
Radio Maria, 2 luglio 2010
“Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress e dall'azione cattolica.”
da Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress e dall'azione cattolica

Origine: Citato in Federica Fantozzi, Cirinnà: “È un passo epocale, il prossimo è contro l’omofobia” http://www.unita.tv/interviste/cirinna-e-un-passo-epocale-il-prossimo-e-contro-lomofobia/, Unità.tv, 15 gennaio 2017.

Il mio pensiero non vi lascia
Origine: Dalla lettera a Giorgio Orelli [Roma, giugno? 1958], p. 186.
Quaesivi et non inveni
Origine: Citato in Ondata di barconi nel Canale di Sicilia, quasi 6000 in salvo. Nove morti http://palermo.repubblica.it/cronaca/2016/10/03/news/migranti_soccorsi_sbarchi_canale_di_sicilia_immigrazione-149014919/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 3 ottobre 2016.

Origine: Citato in: Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 88. ISBN 88-04-54931-9

Origine: Citato in Bonolis: Enrico Papi, "cifre allucinanti" http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/01/29/Spettacolo/BONOLIS-ENRICO-PAPI-CIFRE-ALLUCINANTI_180000.php, Adnkronos.com, 29 gennaio 1998.

da Bianco e Nero, XXIV, 4, Roma, aprile 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 108 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108. ISBN 8876059318

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1997.
da A Valente per il trattato di pace, Orazioni, X, 15; in Discorsi di Temistio

Si quis ergo salvari vult, veniat in hanc domum huius quae quondam meretrix fuit. Etiamsi de illo populo vult aliquis salvari, ad hanc domum veniat ut salutem consequi possit. Ad hanc veniat domum, in qua Christi sanguis in signo redemptionis est. [...] extra hanc domum, id est extra ecclesiam nemo salvatur
Origine: Da Omelie su Giosuè, traduzione di Rosario Scognamiglio, volume 108 di Collana di testi patristici, Città Nuova, 1993, omelia 3, paragrafo 5, p. 80 https://books.google.it/books?id=T9U9OP0wicQC&pg=PA80. ISBN 8831131087
Origine: Una frase molto simile a quella riportata alla fine («[...] fuori di questa casa, cioè fuori della Chiesa, nessuno si salva.») appartiene a Tascio Cecilio Cipriano: «Fuori dalla Chiesa non c'è salvezza» («Salus extra Ecclesiam non est», spesso erroneamente riportata come «Extra Ecclesiam nulla salus»). Questa frase viene inoltre citata nel film 8½ (1963).

da L'osservatrice romana, il Foglio, 19 ottobre 2011 http://www.ilfoglio.it/osservatriceromana/31
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 93
2013, 19b-21
Tantrāloka, Capitolo XXXVII

Origine: 12 settembre 2008; citato in «La destra si riconosca nell'antifascismo» http://www.corriere.it/politica/08_settembre_13/fini_antifascismo_ccb8bcec-8175-11dd-95db-00144f02aabc.shtml, Corriere della Sera, 13 settembre 2008.
Origine: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, p. 34

“Lavorare in compagnia salva dalla noia. Soli si è così svogliati!”
Origine: Mirella, p. 18

“Odiare è una forma sofisticata di altruismo. L'odio ripudia la violenza, quindi salva vite umane.”
Origine: L'arte di odiare, p. 12
Sogni a prestito
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 46

“La pazienza è finita, mi sono rotto i coglioni di Di Pietro.”
citato in Di Pietro salva la riforma Castelli. Mastella: lo sfiducio http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=60039, l'Unità, 3 ottobre 2006

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 573

2010, p. 33
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: Durante tutta la sua vita l'uomo assorbe in sé, dal mondo esterno, spiriti elementari. In quanto si limita a guardare gli oggetti esterni, lascia semplicemente entrare in sé gli spiriti senza mutarli; se cerca invece di elaborare le cose del mondo esterno nel suo spirito, per mezzo di idee, concetti, sentimenti di bellezza e così via, egli salva e libera quegli spiriti elementari. (2010, p. 33)

LVI p.77, Garzanti
Lettere persiane
Origine: Da Prisons dans un jardin, Le Figaro, 11 giugno 1974; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, pp. 245-246. ISBN 978-88-200-6028-2

“Lo sanno tutti che in caso di pericolo
Si salva solo chi sa volere bene.
(Alla mia età)”

Variante: Se uno fosse intenzionato a entrare nel mondo dello spettacolo dovrebbe farlo il prima possibile, perché io ormai per loro sto già diventando vecchia, e ho ventiquattro anni. Però mi salva il mio essere straniera, perché loro sanno che una non può partire qui da noi a fare l'idol a quattordici anni, sarebbe impensabile. Però per loro se vuoi fare l'idol devi avere tra i dieci e i venti-ventuno anni, ventidue massimo.

da una lettera alla sorella Cassandra, 24 dicembre 1798
Fonte ulteriore?

“Siate artefici del buon umore: un sorriso salva la vita.”
Origine: prevale.net

“Siate artefici del buon umore: un sorriso salva la vita.”
Origine: prevale.net