Frasi su sessualità

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sessualità, sesso, essere, stesso.

Frasi su sessualità

Mika photo
Michel Foucault photo

“Secondo me, oggi il movimento omosessuale ha bisogno più di un'arte di vivere che di una scienza o di una conoscenza scientifica (o pseudoscientifica) della sessualità. La sessualità fa parte dei nostri comportamenti. Fa parte della libertà di cui godiamo in questo mondo. La sessualità è qualcosa che creiamo noi stessi – è una nostra creazione, assai più che la scoperta di un aspetto segreto del nostro desiderio.”

Michel Foucault (1926–1984) sociologo, filosofo e psicologo francese

da Michel Foucault, un'intervista: il sesso, il potere e la politica dell'identità, in Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, a cura di Alessandro Pandolfi, traduzione di Sabina Loriga, Feltrinelli, Milano, 1996, vol. III

Alessandro Bergonzoni photo

“La sessualità è il tarlo del legno. Ma il sesso non è nell'organo: è nel pensiero, nella creatività. Il coito è solo il momento più banale.”

Alessandro Bergonzoni (1958) comico e scrittore italiano

Origine: Da Il Resto del Carlino, 9 dicembre 2003, inserto Emilia-Romagna, p. 9.

Herbert Marcuse photo
Francesco Alberoni photo
Gianna Nannini photo
Simone de Beauvoir photo

“V'è una passione profondamente radicata nella sessualità, e che è esasperata dall'età: la gelosia.”

Simone de Beauvoir (1908–1986) insegnante, scrittrice, saggista, filosofa e femminista francese

La terza età

Gustave Thibon photo

“La creazione, nella sua infinita varietà, costituisce un insieme armonioso, le cui parti sono legate fra loro e vivono le une in funzione delle altre. Dall'atomo all'angelo, dalla coesione delle molecole alla comunione dei santi, niente esiste da solo né per se stesso. Dio non ha creato che unendo. Il dramma dell'uomo è quello di separare. Egli si separa da Dio con l'irreligiosità, dai suoi fratelli con l'indifferenza, l'odio e la guerra, si separa infine dalla sua anima con la ricerca dei beni apparenti e caduchi. E quest'essere, separato da tutto, proietta sull'universo il riflesso della sua divisione interiore; egli separa tutto intorno a sé; porta le sue mani sacrileghe sulle più umili vestigia dell'unità divina; sbriciola tutto fin dentro le viscere della materia. L'uomo atomizzato e la bomba atomica rispondono l'uno all'altra. La metafisica della separazione è la metafisica stessa del peccato. Ma poiché l'uomo non può vivere senza un simulacro d'unità, queste sue parti, disgiunte ed uccise dal peccato, si ricongiungono, in quanto morte, non più come gli organi d'un medesimo corpo, ma come i granelli di sabbia dello stesso deserto. La separazione porta con sé la confusione, la rottura, l'uniformità. Non esistono più artigiani liberi ed originali, ma una «massa» di proletari; non ci sono più coppie che si amano di un amore unico, ma una bellezza standard ed una sessualità meccanicizzata. Non c'è possibilità di salvezza che nel ritorno all'unità nella diversità […].”

Gustave Thibon (1903–2001) filosofo e scrittore francese

Quel che Dio ha unito

Francesco Alberoni photo
Karl Kraus photo

“L'erotismo dell'uomo è la sessualità della donna.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Marilyn Monroe photo
Wilhelm Reich photo
Herbert Marcuse photo
Aldo Busi photo
Anthony Kiedis photo
Desmond Morris photo
Chi­ma­man­da Ngo­zi Adi­chie photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Daniel Ange photo
Roberto Calderoli photo
Morrissey photo
Andrea Gallo photo

“L'educazione sessuale dovrebbe essere un punto centrale. […] È un dono di Dio, la sessualità.”

Andrea Gallo (1928–2013) presbitero italiano

Citazioni tratte da interviste

David Cronenberg photo

“Quando morì Papa Pacelli, nel fatale 9 ottobre del 1958, lo stesso mese e anno in cui la legge Merlin chiuse i bordelli, l'archiatra pontificio Riccardo Galeazzi Lisi, novello Griso, tradì il suo padrone fotografandolo in punto di morte e consegnando l'odioso bottino ai giornali. Fu la prima pubblica dissacrazione della più sessuale intimità: l'agonia e morte di un semidio. Ebbe così inizio l'inesorabile decadenza dell'eros in occidente. I figli dei fiori e il libero amore, le comunità promiscue e fumate, il culto della perversione, la tivù scollacciata e la moda burina, hanno propiziato la catastrofe. Che per eccitarsi, con risultati deprimenti, si faccia ricorso alle cassette porno, alla pedofilia e a tutto il resto, la dice lunga ma anche brevissima, dice frigidità. Sesso in pillole, pillole del giorno dopo che dovrebbero cancellare ogni conseguenza dell'amore e invece cancellano solo l'amore e il bambino generando odio e mostri; droghe che sforzandosi di potenziare l'eros in realtà lo anestetizzano, sicché l'urlo interiore: "chi sta scopando al mio posto!?". La parola d'ordine è "non pensare!", ma senza pensiero la sessualità langue. È il pensiero di compiere qualcosa di peccaminoso, di audace, d'irreparabile, di unico ed eterno, che conferisce all'atto sessuale una gloria incancellabile nonostante tutti gli accorgimenti. Il peccato provoca, interroga, costringe a pensare, fa sudare, stringe in una morsa dolorosa; scrollarsi di dosso il peccato, per molti l'unico appiglio al simbolico, comporta svaporare nell'immaginario più sfrangiato.”

Umberto Silva (1943) psicoanalista e scrittore italiano
Emil Cioran photo

“Chi si consumerebbe nella sessualità se non sperasse di perdervi la ragione per un po' più che un secondo – per il resto dei suoi giorni?”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

Piero Angela photo
Timothy Radcliffe photo
Ayaan Hirsi Ali photo
Umberto Galimberti photo
Fabrice Hadjadj photo
Luciana Littizzetto photo
Gianluca Buonanno photo
Alexander Lowen photo

“In età molto tenera i bambini sono indifesi e completamente dipendenti; li si può controllare facilmente esprimendo disapprovazione oppure facendo ricorso alla forza fisica e alle punizioni. Nei confronti dei bambini più grandi si può raggiungere lo stesso scopo con la seduzione. Al bambino viene promesso un trattamento speciale, una maggiore intimità, se si adeguerà ai desideri dei genitori. […] II bambino che viene portato a sentirsi speciale diventa il centro della lotta dei genitori per il potere e la sua posizione diventa particolarmente critica nel periodo edipico. Se è maschio entra in competizione con il padre, perché la madre lo induce a sentirsi superiore a lui. L'interesse speciale che il padre riversa sulla ragazza fa sì che questa divenga la rivale della madre. Il bambino è intrappolato in una situazione disperata. C'è sempre, da un lato, il pericolo dell'ostilità del genitore dello stesso sesso e dall'altra, se c'è stata una risposta sessuale alla seduzione, la paura dell'incesto o di un rifiuto umiliante. In quasi tutti i casi, il genitore che seduce è anche un genitore che rifiuta. A quell'età la paura dell'incesto è paura fisica dell'organo genitale adulto, che appare potente. Purtroppo per il bambino non c'è via d'uscita da questo genere di situazione edipica se non quella di sopprimere i sentimenti sessuali. Il bambino non soffoca la genitalità ma la sessualità – e cioè sensazioni di languore nell'area della pelvi, che sono la base dell'amore sessuale. Ma la soppressione dei sentimenti equivale a una castrazione psicologica e lascia orgasticamente impotenti. Sono fermamente convinto che, al livello più profondo, questa impotenza sia alla base della lotta per il potere.”

Alexander Lowen (1910–2008) psicoterapeuta, medico e psichiatra statunitense

Origine: Il narcisismo. L'identità rinnegata, pp. 77-79

Susanna Tamaro photo
John Steinbeck photo
Gabriel Garko photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Sigmund Freud photo
Karl Kraus photo

“L'erotismo sta alla sessualità come il guadagno alla perdita.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Pro domo et mundo

Miguel de Unamuno photo
Michel Foucault photo
Catherine Deneuve photo
Carl Gustav Jung photo

“Con la sua rimozione della sessualità manifesta, il Cristianesimo è il negativo dell'antico culto sessuale.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 207; 2006

Jason Collins photo
Charlotte Roche photo

“Volevo parlare esattamente di questo: la sessualità delle donne descritta a tutto tondo.”

Charlotte Roche (1978) conduttrice televisiva e scrittrice tedesca

ibidem

Wilhelm Reich photo
Peter Greenaway photo
Herbert Marcuse photo
Peter Handke photo

“L'elemento del ridicolo nella sessualità: utilizzare una tecnica.”

Peter Handke (1942) romanziere e drammaturgo austriaco

Il peso del mondo

Francesco Alberoni photo
Osho Rajneesh photo
Keith Haring photo
Angelo Scola photo
Xavier Tilliette photo

“Il fatto che Dio la chieda in sacrificio dimostra l'importanza della sessualità.”

Xavier Tilliette (1921–2018) filosofo francese

La castità di Gesù

Carlo Ginzburg photo
Philip K. Dick photo
René de Ceccatty photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo

“Tutto ciò che riguarda la sessualità è illimitato, e deludente. È un falso infinito. Ma comunque un infinito.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Piero Angela photo
Elio Sgreccia photo

“La sessualità umana non è riconducibile ad una cosa o ad un oggetto ma è conformazione strutturale della persona.”

Elio Sgreccia (1928–2019) cardinale, vescovo cattolico e teologo italiano

Manuale di bioetica

Gianna Nannini photo
Timothy Radcliffe photo

“Comprendiamo l'eucarestia alla luce della sessualità e la sessualità alla luce dell'eucarestia.”

Timothy Radcliffe (1945) teologo e presbitero inglese

Affettività ed eucarestia

Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Paola Binetti photo
Melissa Panarello photo
Laura Palazzani photo
Mauro Piacenza photo
Eve Ensler photo
Camila Raznovich photo
Ayaan Hirsi Ali photo
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti photo
Fabrice Hadjadj photo
Fabrice Hadjadj photo
Fabrice Hadjadj photo
Fabrice Hadjadj photo