
Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml
Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml
Origine: Storia del corpo femminile, p. 157
da Introduzione alla seconda sessione, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
Storia degli abusi feudali
“A Mascagni non faceva certo difetto la fiducia in se stesso.”
Origine: Cavalleria Rusticana e un carteggio familiare di Mascagni, p. 50
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 544-545
E così ci si butta disperatamente ad acchiappar spiriti, come se in questo modo si potesse prendere se stessi e, andando a caccia di sé, si perde di vista se stessi, quali siamo realmente.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
Origine: Da Djokovic, questione di tempo http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/maggio/17/Djokovic_questione_tempo_ga_10_110517072.shtml?login=ok, Gazzetta dello Sport, 17 maggio 2011.
Origine: Da Benvenuti nella casa del tennis http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/marzo/19/Benvenuti_nella_casa_del_tennis_sw_0_050319984.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 marzo 2005.
Origine: Da Federer l'extraterrestre http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/Federer_extraterrestre_ga_10_0409145661.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.
da Lasciti di un maestro, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, pp. 83-84
Cubum autem in duos cubos, aut quadratoquadratum in duos quadratoquadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos eiusdem nominis fas est dividere. Cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi. Hanc marginis exiguitas non caperet.
Origine: Dal margine della sua copia del libro II dellAritmetica di Diofanto di Alessandria; citato in Simon Singh, L'Ultimo Teorema di Fermat, traduzione di Carlo Capararo e Brunello Lotti, Milano, Rizzoli, 1997, p. 89. ISBN 8817845280
da Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 110
Napule, si 'na canzone
Origine: Versi musicati da Cafazo.
citato in Corriere della sera, 19 ottobre 2006
Origine: La natura del potere, p. 62 sg.
Origine: E.J.Hobsbawm, Imperialismi, Rizzoli, Milano, 2007, pp.60 e 62. ISBN 9788817015998
Origine: Bernstein, Politi, Sua Santità, Rizzoli, Milano, 1996, cit. pp. 266-303, specie 278-280. ISBN 9788817330251
Origine: La natura del potere, p. 91 sg.
“Non vorremmo limitarci ad accarezzare il corpo amato, ma essere la carezza stessa.”
In margine a un testo implicito
“Il male, come gli occhi, non vede se stesso. Tremi colui che si vede innocente.”
In margine a un testo implicito
Le responsabilità di Draghi e Marcegaglia http://www.antoniodipietro.com/2009/05/le_responsabilita_di_draghi_e.html, 30 maggio 2009
Dal suo blog
Origine: Da un'intervista al settimanale Oggi; citato in Repubblica.it http://www.repubblica.it/politica/2012/08/06/news/di_pietro_su_napolitano_craxi_disse_il_vero-40485327/, 6 agosto 2012.
Origine: Citato in Scontro De Luca – Travaglio: Di Pietro elogia il giornalista http://www.newnotizie.it/2010/03/06/scontro-de-luca-travaglio-di-pietro-elogia-il-giornalista/, NewNotizie.it, 6 marzo 2010.
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 34
La solitudine di Thomas Cave
La solitudine di Thomas Cave
La solitudine di Thomas Cave
La solitudine di Thomas Cave
Origine: Citato in Massimo Arcidiacono, Maurizio Nicita, Papaveri e papere: Prodezze e nefandezze dei presidenti del calcio., Imprimatur Editore, 2013. EAN: 9788897949923
Origine: da Conferenza stampa di presentazione per Hernanes http://www.sslazio.it/news/archivio-news/138-conferenza-stampa-di-presentazione-di-hernanes.html, 13 agosto 2010.
“Per la stessa ragione del viaggio viaggiare.”
da Khorakhané, n.° 2
Origine: Citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2007.
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 334
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 236
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 36
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 75-76
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 278
“La forza dell'amore è la stessa forza dell'anima o della verità.”
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 408
“Io stesso sono un anarchico, ma di un tipo diverso.”
da un discorso del 1916 a Benares
Origine: Citato in Woodcock, p. 62.