
Origine: Citato in Davide Uccella, Cash: "Djokovic meglio di Federer". Moya: "Andiamoci piano" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/10/28/609394-cash_djokovic_meglio_federer_moya_andiamoci_piano.shtml, Ubitennis.com, 28 ottobre 2011
Origine: Citato in Davide Uccella, Cash: "Djokovic meglio di Federer". Moya: "Andiamoci piano" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/10/28/609394-cash_djokovic_meglio_federer_moya_andiamoci_piano.shtml, Ubitennis.com, 28 ottobre 2011
Non cose del tipo, "Sto guadagnando 1, 2 milioni di dollari l'anno e mi basta questo."
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da una lettera a Jacques Maritain
Origine: citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova, Roma 2008
Origine: Tantra, p. 238
Psicologia della speranza
“La certezza è per se stessa una qualità positiva della conoscenza, non un suo difetto.”
Pecore e pastori
“L'arte non progredisce mai, ma […] il materiale dell'arte non è mai affatto lo stesso.”
Tradizione e talento individuale
“Il grande poeta, nello scrivere se stesso, scrive il suo tempo.”
Origine: Da Shakespeare e lo stoicismo di Seneca.
Origine: Citato in Reginaldo M. Pizzorni, Diritto, etica e religione: il fondamento metafisico del diritto secondo Tomaso d'Acquino, Edizioni Studio Domenicano, 2006, p. 427.
Origine: Dalla postfazione a Aldo Busi, Le persone normali (La dieta di Uscio), Oscar Mondadori, 1994.
Origine: Da un'intervista a France Football; citato in Batistuta racconta il suo calvario «Non corro più, ma cammino» http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/sport/2012/13-marzo-2012/batistuta-non-camminavo-piu-2003664300161.shtml, Corrierefiorentino.it, 13 marzo 2012.
“Terrò anche questa. Guarda, gira!”
Rob Van Dam, facendo ruotare il logo della WWE sulla cintura di campione alla domanda se voler rendere vacante il titolo WWE stesso, personalizzato da John Cena, durante la prima puntata di sempre dello show ECW on Sci-Fi, il 13 giugno 2006
Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
“Così chi d'oltraggiar diletto prende, | Spesso con l'armi sue se stesso offende.”
da Canto degli Ermafroditi, vv. 7-8
I luoghi e la polvere
Origine: Da Fuga dall'Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Donzelli, 1993, p. 54.
Origine: Citata in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
Descrizione della città di Napoli
Origine: Étienne Gilson, p. 25
Del teatro drammatico contemporaneo
La storia della filosofia e la filosofia della storia
“Non è infatti questa una digressione, ma l'opera stessa.”
V, VI
Non enim excursus hic ejus, sed opus ipsum est.
Lettere (Epistolae)
Origine: Citato in Laurence Sterne, Vita e opinioni di Tristram Shandy, a cura di Lidia Conetti, Mondadori, 1992, dedica del vol. VII.
Ajax-Juventus, 22 maggio 1996, consegna del trofeo
Dalle note di copertina dell'album Duke Ellington e John Coltrane
Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 86
Quando eravamo povera gente
da "Non c'è lo sdegno del Watergate: la gente l'assolve" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/20/Non_sdegno_del_Watergate_gente_co_0_98122012804.shtml, Corriere della sera, 20 dicembre 1998
“Sono bravo a dipingere e disegnare; lo credo io stesso e lo dicono anche gli altri. ”
“L'arte è. Essa quindi non è altra cosa all'infuori di se stessa.”
Kn
citato in The War Speeches of William Pitt, Oxford University Press, 1915, p. 351
Origine: Guildhall, 9 novembre 1805, in risposta a Lord Mayron che lo lodava come il "Salvatore dell'Europa". Questo fu l'ultimo discorso in pubblico di Pitt.
da Antonio Albanese: Personaggi, Einaudi 2006
Personaggi, Alex Drastico
“Quando sei attore nel tuo film, sei anche un ingombro a te stesso.”
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo.
"Questa fusione si addice all'essenza stessa del film".
The Making of "Kill Bill"
dalla lettera all'abate Félicité Robert de Lamennais, S. Michele della Chiusa, 22 marzo 1837, in Opere edite e inedite, vol. 30, Boniardi-Pogliani, 1840
da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III
da Il giornalismo? Non solo un mestiere ma una dimensione della vita di tutti http://www.cyberteologia.it/tag/san-francesco-di-sales/, dal blog CyberTeologia
cap. I
Casti Connubii
Origine: Paolo di Tarso, I Cor., VII, 3: Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito.
Origine: Paolo di Tarso, Ephes. V, 22-23: Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo.
The character of V and his relationship with Evey (Natalie Portman) inescapably reminds us of the Phantom of the Opera. V and the Phantom are both masked, move through subterranean spaces, control others through the leverage of their imaginations and have a score to settle. One difference, and it is an important one, is that V's facial disguise does not move (unlike, say, the faces of a Batman villain) but is a mask that always has the same smiling expression. Behind it is the actor Hugo Weaving, using his voice and body language to create a character, but I was reminded of my problem with Thomas the Tank Engine: If something talks, its lips should move.
“Per la lingua le traduzioni sono lo stesso che i viaggi per la formazione dell'intelligenza.”
p. 53
“Tutti siamo spinti in uno stesso luogo.”
II, 3, 25
Omnes eodem cogimur.
Odi
“La forza senza intelligenza rovina sotto il suo stesso peso.”
Odi
da The Talented Tenth, in The Negro Problem, New York 1903
Origine: Citato in Enrica Rigo, Lezioni di Razza, il manifesto, 21 gennaio 2009.
da Rugantino, Bompiani, 1942, p. 183
Origine: Parola e immagini, p. 11
Ogni cor serba un mister
Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 309
Origine: Da La metropoli e la vita dello spirito.
Origine: Citato in Stefano Grazia, Marcelo Rios, un genio della racchetta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1575, Servizi Vincenti, 12 febbraio 2008.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 50, ISBN 88-8598-826-2.
Ed il volume dal quale ci aspettiamo una risposta non è ancora apparso, e probabilmente non apparirà mai.
Il pensiero contemporaneo