
Origine: Citato nel documentario di Luigi Giuliano Ceccarelli, Vincenzo Vela: lo scultore della libertà, Rai 3, 17 settembre 2011.
Origine: Citato nel documentario di Luigi Giuliano Ceccarelli, Vincenzo Vela: lo scultore della libertà, Rai 3, 17 settembre 2011.
“Noi del tribunale siamo fortunati, abbiamo un posto in prima fila nel teatro della vita.”
citato in Marco Imarisio, Clamori e incidenti di un pm d'assalto http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/06_Giugno/17/imarisio.shtml, Corriere della sera, 17 giugno 2006
Il Regno di Napoli in Prospettiva
anni settanta; citato in Curzio Maltese, I conti della Chiesa: ecco quanto ci costa http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/cronaca/conti-della-chiesa/conti-della-chiesa/conti-della-chiesa.html, la Repubblica, 28 settembre 2007
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 41-42
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
p. 122; citato in Narratori di Emilia Romagna
dall'intervista a la Repubblica, 14 luglio 2006
Origine: Calabria grande e amara, p. 236
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Roma) del 9 settembre 2012
“La politica è teatro. Quando si alza il sipario io faccio la mia parte.”
riguardo al Teatro greco di Siracusa
Voyage en Sicile
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 52
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 6
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 9-10
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 11
da Sul teatro
Sul teatro
da Sul teatro, a cura di Marco Consolini, Meltemi
Sul teatro
“Quello che si dà in teatro, in disco non lo si può dare.”
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 165
da Efemeridi letterarie di Roma, 1822
Acmeone, Citazioni sull'opera
citato in Antonio Genna. net
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 236
Origine: Giuseppe Bartolucci, Carmelo bene o della sovversione, da "Per una lettura di Carmelo Bene dal sessanta al settanta", in La scrittura scenica, Milano, Lerici. – citato in Carmelo Bene, Opere, con l'aut., op. cit., p. 1407.
Del teatro drammatico contemporaneo
Del teatro drammatico contemporaneo
Del teatro drammatico contemporaneo
citato in Giovanni Vitali, Alfredo Kraus, p. 38, Bongiovanni Editore Bologna, gennaio 1992
da Cronkite: la tv ammazzanotizie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/29/Cronkite_ammazzanotizie_co_0_9701297783.shtml, Corriere della sera, 29 gennaio 1997
Invece bisogna parlare il dialetto, che è il vero italiano".
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
dal commento audio del DVD di Toy Story - Il mondo dei giocattoli, 2005
“Il teatro è la chiesa delle bugie.”
Origine: Mal di Galleria, p. 24
Parole rivolte agli ambasciatori inglesi il 12 ottobre 1586
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 556.
dal discorso tenuto il 7 giugno 2006 al Teatro Carcano di Milano per il dibattito sulla censura "Italia imbavagliata"
da Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58
Origine: Dall'intervista rilasciata a TG3, 15 gennaio 1991. Video http://www.youtube.com/watch?v=bn1Aighlif4 disponibile su Youtube.com.
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 378
“Non c'è solo teatro ne L'americano: ci sono altre forme di finzione e di rispecchiamento.”
Origine: Una vettura come un'altra, p. 13
Origine: Citato in Enos Mantoani, In odor di GOAT Big Bill Tilden (2) http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/03/21/477355-odor_goat_bill_tilden_parte.shtml, Ubitennis.com, 21 marzo 2011.
da Cinque modi per conoscere il teatro, p. 241
da Cinque modi per conoscere il teatro, p. 241
Origine: La funzione del teatro, p. XI
Origine: La funzione del teatro, p. XII
Origine: La funzione del teatro, p. XIII
Origine: La funzione del teatro, p. XV
Origine: La funzione del teatro, p. XVII
Origine: Storia della guerra fredda, p. 21
Sai che la Ventura dal vivo è quasi il doppio?
dalla prefazione a Federico De Roberto, I Viceré, BEN, 1995
Augusto Blotto, Le relazioni tra il tutto
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione pag. XXXIII, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976
dalla prefazione a Angelo Poliziano, Fabula di Orfeo, Mursia, 1988
Origine: Richard Wagner, p. 59
Per Pasolini; p. 92
L'ospite ingrato
citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»
“Amo il pubblico milanese, perché ti sa apprezzare e valorizzare.”
da Lunedì 29 Teatro delle Erbe Neuro, 30 gennaio 2007
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/04/mina-che-differenza-ce-tra-israeliani-e-palestinesi/, 4 dicembre 2012
Citazioni di Mina
citato in Renzo Allegri, Magda Olivero un secolo da leggenda, Zenit il mondo visto da Roma, 2010
citato in Andrea Merli, È arrivato il giorno "L", in L'Opera, p. 89, anno XIII, n. 134, novembre 1999
Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
... ] non è l'ora che conta: soltanto l'effetto-luce, lo squarcio improvviso d'un paesaggio dell'anima, sempre immobile anch'esso da decenni. Nulla scorre, in quel tempo, davvero. La durata dei Karamàzov procede per blocchi d'eternità. (pp. XV-XVI)
dall'introduzione a Bertolt Brecht, Madre Courage e i suoi figli, traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini, Giulio Einaudi Editore, 2001
da Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione, pag. XXI, Oscar Mondadori, 1976
Origine: Da Il Mattino, edizione di Salerno, 12 dicembre 2008.
citato in Ansa, 11 luglio 2007