Frasi su teatro
pagina 2
da Sovrapposizioni, 1978
citato in Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene http://www.immemorialecarmelobene.it/images/romeocastellucci.pd
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 36
Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Citato in Kabum... Come un paio di possibilità http://www.teatronline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=24&Itemid=31/, Bottega dei Maestri Teatrali, 15 gennaio 2007.
dall'intervista a 7 Jours del 30 maggio 1992
1992
dall'intervista a La Presse dell'8 gennaio 1994
1994
dall'intervista a Séquences del febbraio 2004
2004
Origine: Monumenti caleni, p. 14
Origine: Dall' intervista http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/personaggi/art023001005611.jsp a TV Sorrisi e Canzoni, 30 ottobre 2003
citato in prefazione a Compagni senza censura
Origine: Citato in Igor Man, Igor d'Arabia, a cura di Marcello Sorgi, Aragno, Torino, 2012.
Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da La nuova politica dell'Italia: Volume 3, Alpes, 1925, p. 31
Citazioni tratte dai discorsi
Un indovino mi disse
Origine: Citato in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, risvolto di copertina.
da Fabrizio De André in concerto, Teatro Brancaccio di Roma, 1998
Non incluse negli album
Origine: Dall'intervista di Silvana Mazzocchi, "Se ho paura prendimi per mano", il lato umano di un tracollo finanziario raccontato da Carla Vistarini http://www.repubblica.it/rubriche/passaparola/2014/09/29/news/carla_vistarini_se_ho_paura_prendimi-96908401/, PassaParola, Repubblica.it, 29 settembre 2014.
Origine: Citato in Il ritorno di Albertazzi: "La mia Sicilia è la pelle delle vostre donne" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/02/19/news/il_ritorno_di_albertazzi_la_mia_sicilia_la_pelle_delle_vostre_donne-107694249/, Repubblica.it, 19 febbraio 2015.
Origine: Citato in Gigi Proietti: "La Sicilia è fantastica" http://www.ilmoderatore.it/?p=1590, Il Moderatore, 31 agosto 2012.
“Grande personaggio. Faccia indimenticabile. Pessima attrice di teatro.”
Origine: La mia autobiografia, p. 395
Origine: Citato in Fabrizio Coppola, Ipotesi sulla realtà, Lalli editore, p. 250.
L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo
Origine: A Panda piace... fare i fumetti degli altri (e viceversa), p. 13
“Questo siamo noi: un cerchio sono io, un altro sei tu, il terzo è il teatro.”
Origine: Da un'intervista di Laura Gabbiano, Valeria ridere con intelligenza http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,18/articleid,1384_02_1983_0026_0110_19724450/, Stampa Sera, 28 gennaio 1983.
Origine: Citato in Giovanni Berardi, Massimo Foschi: E fu Ultimo mondo cannibale... https://www.taxidrivers.it/55170/interviste/massimo-foschi-e-fu-ultimo-mondo-cannibale.html, Taxidrivers.it, 16 dicembre 2014.
Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 21
“[Parsifal] Non dovrà mai essere offerto al pubblico, per divertirlo, in alcun altro teatro”
Bayreuth
Origine: Dal discorso inaugurale della posa della prima pietra per la costruzione del teatro di Bayreuth 22 maggio 1872; citato in Friedrich Nietzsche, Richard Wagner a Bayreuth (Richard Wagner in Bayreuth), traduzione di Giovanna Vignato, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 1992. ISBN 88-7692-094-3
Origine: Da Viaggio in Italia, Bibliopolis, Napoli, 1979, p. 212.
da Terra di nessuno, in Teatro
“Questo triste mondo, che veste chi è vestito e spoglia gli ignudi.”
da Il Gran teatro del mondo; citato in Focus n. 73, p. 166
Luigi Forte
Madre Courage e i suoi figli, Citazioni sul libro
Luciano Lucignani
I fucili di Madre Carrar, Citazioni sull'opera
“Breve è il dolore; la beatitudine eterna!”
da La pulzella d'Orléans, in Teatro, explicit
“Non amo […] lavori che durano cinque ore. A teatro desidero svago e distensione, non strapazzi.”
Origine: Storia di un ufficiale prussiano, p. 100
“Nel teatro, il regista è Dio, ma sfortunatamente gli attori sono atei.”
Senza fonte
Promo tenuto durante Death Before Dishonor III, il 18 giugno 2005, dopo aver sconfitto Austin Aries per il ROH World Championship. Questo promo rappresenta il suo turn heel. Direttamente dopo questo, Christopher Daniels ha fatto la sua prima apparizione in ROH dopo oltre un anno per sfidarlo per il titolo. Questo promo fa riferimento a una vecchia parabola, dove un animale compie un gesto di gentilezza verso un altro animale velenoso che in seguito lo avvelenerà: il gesto è dovuto alla natura stessa di chi ha compiuto l'azione
da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730
Origine: Dall'intervista ad Alberico Sala per il Giornale del Popolo; citato in Marco Roncalli, Così Hemingway si ispirava nell'«adorata» Città Alta http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cultura-e-spettacoli/12_luglio_30/hemingway-ispirato-adorata-citta-alta-bergamo-2011227097176.shtml, Corriere.it, 29 luglio 2012.
citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17
citato in Corriere della sera, 6 luglio 2007
Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37
Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 53
Origine: Balconate del cielo, p. 90
da Il profumo del furore; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1493
libro II
La dignità e il progresso del sapere divino ed umano
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
a Camille Saint-Saëns; citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976, introduzione, p. XXIII
intervista su la Repubblica, 11 gennaio 2009
Origine: Perché non scrivi una bella canzone alla Gershwin?, p. 208
Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.
“Segni distintivi del furbo: pelliccia, automobile, teatro, restaurant, donne.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
da Il Teatro e il suo Doppio
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, pp 105–106.
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 99.
“Il teatro è il luogo dove "io è morto" può assumere espressione.”
Origine: Arte e politica, p. 268
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
Capricci di vegliardo e taccuini inediti
Capricci di vegliardo e taccuini inediti
“Quando in un teatro il loggione è vuoto è segno che la città non ha cervello.”
Capricci di vegliardo e taccuini inediti