Frasi su teatro
pagina 4

Su Scoprendo Forrester
Origine: Dall'intervista in Found: Rob Brown, Contenuti speciali del DVD di Scoprendo Forrester.

28 giugno 1988
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Conte Longavita, p. 19-20
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy

Origine: Citato in Holmes, flop a teatro Broadway cancella Katie http://www.vanityfair.it/people/mondo/12/12/30/katie-holmes-flop-teatro, VanityFair.it, 30 dicembre 2012.

da Il teatro italiano contemporaneo

da Libri e teatro, Giannotta, 1892, p. 193

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI
Manchester United – Manchester City (12 febbraio 2011)

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 136

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 151

Origine: L'amore crudele, p. 89-90

Mentre, qualunque critica dovrebbe essere di tendenza, cioè, prima si qualifichi il critico. Non si dà critico, diceva Oscar Wilde, fuori dall'artista.

15 marzo 1964
Origine: Salomè di Carmelo Bene (da Oscar Wilde); citato in Carmelo Bene, Opere. [Con l'Autografia d'un ritratto], pp. 1386-1387.

19 aprile 1964
Origine: Citato in Carmelo Bene, Opere. [Con l'Autografia d'un ritratto], p. 1389.
citato in Clemente Fusero, Mozart
Origine: La speranza oltre il fiume, p. 10

citato in Festival Teatro Canzone 2012 http://www.giorgiogaber.it/news/festival-gaber-edizione-2012, giorgiogaber.it

Origine: Citato in I sette peccati di Hollywood, p. 99.

“Il regista in teatro: uno che disturba le prove.”
Ho dei pensieri che non condivido

“Il teatro d'avanguardia è il teatro di domani. Il guaio è che te lo fanno vedere oggi.”
Ho dei pensieri che non condivido

“Se la gente non va a teatro non è a causa del teatro in crisi, ma della crisi della gente.”
Origine: Citato in Anna Tonelli, Pino Caruso, Pirandello e l'ipocrisia dell' apparenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/01/19/pino-caruso-pirandello-ipocrisia-dell-apparenza.html, la Repubblica, 19 gennaio 2011.
Origine: Le ambizioni colte di un musicista popolare, p. 99
p. 13

citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio

dall'intervista di Manin Giuseppina, La mia Medea è la riscossa per il teatro delle donne https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/13/mia_Medea_riscossa_per_teatro_co_0_941013717.shtml, Corriere della sera, p. 35, 13 ottobre 1994
Origine: Don Quichotte? C'est moi, p. 8

dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 15 marzo 2008
2008

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 15 marzo 2008
2008

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 16 agosto 2008
2008
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione pag. XXXV, VII ristampa Oscar Mondadori, gennaio 1976
da Al di là della lingua degli angeli, in Carmelo Bene, Il teatro senza spettacolo, Venezia, Marsilio, 1990; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1496
da Morire di teatro per l'increato, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1500
dall'intervista per Morfoedro, portale d'arte e di cultura http://www.morfoedro.it/doc.php?n=1249&lang=it, 1 ottobre 2007
Origine: Il "Saul" e l'Alfieri, XXIV
Origine: "L'Agamennone" e l'Alfieri, p. X

citato in Piero Faggioni, prefazione a Jules Massenet, Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 13

“[Rivolgendosi a se stesso] Neanche Bruce Springsteen suda così…”
dallo spettacolo tenuto al Teatro Vittorie di Roma nel 1993
Da spettacoli comici
Origine: Citato in Carmelo Bene, Opere con l'autobiografia di un ritratto, p. 1382, Bompiani, Milano, 2002, ISBN 88-452-5166-7.
Origine: Da La voce che si spense, Questa Italia, programma RAI di Daniela Battaglini, commemorante la scomparsa di Carmelo Bene.

“Il teatro è anche finzione solo perché è anzitutto segno.”
Il segno teatrale

Origine: Dall'intervista di Andrea Curelli, Vinicio Marchioni: "Il successo di Romanzo Criminale non mitizza la Banda della Magliana" http://spettacoli.tiscali.it/articoli/televisione/10/12/17/romanzo-criminale-intervista-vinicio-marchioni.html, Tiscali.it, 17 dicembre 2010.
p. 30

da Teatrare giusto. Con brio. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/2006/10/12/teatrare-giusto-con-brio/

Origine: citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005.

citato in prefazione a Compagni senza censura

Origine: Dal programma televisivo di Daniela Battaglini La voce che si spense, Questa Italia, Rai.
da La testimonianza intollerabile, in Il teatro senza spettacolo; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1543
Origine: Da Quel popolo di Grillo che vota a sinistra, la Repubblica, 19 settembre 2007.

Origine: Citato in Chiara Maffioletti, Gag e risate per tre ore poi le lacrime in scena Brignano: è morto papà http://www.corriere.it/spettacoli/11_agosto_19/maffioletti-gag-risate_96eabff2-ca42-11e0-9ddb-a6b1d988da8e.shtml, Corriere della sera, 19 agosto 2011.


citato in Il teatro di Pirandello, introduzione pag. XXVI, VII ristampa Oscar Mondadori, gennaio 1976

da Sul teatro di Pesaro, p. 81, Opere, Vol. II, a cura di Giansante Varrini, Tipografia Guidi all'Angora, Bologna 1839

Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare
“Più che teatro dell'assurdo c'è dell'assurdo nel teatro.”

da Cari trentenni, non dimenticate Pasolini, Busi e Tondelli https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/giugno/16/Cari_trentenni_non_dimenticate_Pasolini_co_0_9906162904.shtml, Corriere della sera, 16 giugno 1999

“Il teatro è per il pubblico e il pubblico non può essere esclusivamente benestante e privilegiato.”
Origine: Citato in Paola De Carolis, Personaggi. Kevin Spacey: "Sono un buono, ma nessuno mi crede" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2011/kevin-spacey-teatro-riccardo-come-ammazzare-capo-30630676020.shtml, IoDonna.it, 30 luglio 2011.

Morte del generale Grant, p. 638
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
da La tela, Archivio Biblioteca familiare Breda, Roma, 1966, p. 4