
in prefazione, p. XVI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
in prefazione, p. XVI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 28
da Woody Allen è tramontato. Oggi un ebreo deve combattere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/31/Woody_Allen_tramontato_Oggi_ebreo_co_9_090731038.shtml, Corriere della sera, 31 luglio 2009
Origine: Vedi di non morire, p. 63
da De la division du travail social, Prefazione alla II edizione, pp. III-IV
Origine: Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano 1984.
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 29
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 104
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 157
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 161
Origine: Citato in Alberto Giorni, Guerra dei premi, Simon fa discutere http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/28/736452-guerra_premi_simon_discutere.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2012.
Origine: Citata in Enrico Milani, Francesca Schiavone "Vincere oggi é come sposarsi" http://www.pianetatennis.com/?action=read&idnotizia=6999, Pianeta Tennis, 1 giugno 2010
da "An Economic Review of the Patent System", U.S. Senate, Subcommittee on Patents, Trademarks and Copyrights, Study No. 15, pp. 79-80, 1958
da Prove di un mondo diverso
dalla rivista Tempo Nuovo
Origine: Citato in AA.VV., Lev Tolstòj, collana I giganti, Periodici Mondadori, Verona, 1970, p. 32.
“Ho sempre pensato al tempo come a un contenitore e all'uomo come al suo contenuto.”
da Va bene, dirò la verità... Sapeste che paura che ho quando scrivo canzoni, TV Sorrisi e Canzoni, 15 aprile 2003
“Chissà se amavi proprio me nel tempo in cui mi hai amato…”
da Reginella Reginè
Io sono qui
“[…] il mio punto esclamativo | piegò la schiena come un'ansa | e interrogativo diventò.”
da Quanto tempo ho
Viaggiatore sulla coda del tempo
dall'intervista di Eristeo Banali, catalogo della mostra Lanfranco surrealista — Il tempo della scultura, Suzzara, 2006
Origine: La funzione del teatro, p. XVII
De' corpi marini che su' monti si trovano
Origine: Storia della guerra fredda, p. 21
da Salvatore Borsellino a Voghera http://www.youtube.com/watch?v=sL5gKD_Gbpo&feature=related, YouTube; filmato caricato il 18 maggio 2008
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 57
Origine: Margherita Bernard. LUDUS, ... op. cit. pag. 184.
Origine: Citata in Idem: «Presto ddl sui matrimoni gay, anche Berlusconi è favorevole» http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/idem_legge_matrimoni_gay_berlusconi_favorevole/notizie/278333.shtml, Il Messagero, 10 maggio 2013.
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 65
L'arte dell'hacking
da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
Origine: Da Scuola senz'arte. Ma di parte, Il Manifesto, 8 luglio 2007.
dalla Bolla che proclama Santa la Beata Giovanna d'Arco http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xv/bulls/documents/hf_ben-xv_bulls_19200516_divina-disponente_it.html, 16 maggio 1920
da Perché sono un agnostico, p. 68
Sopra di noi... niente
da I devoti e le ragazze di piacere, p. 152
Sopra di noi... niente
da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 185
Sopra di noi... niente
da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 204
Sopra di noi... niente
dal monologo Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando, 1988
da Lepidezze Postribolari, 2007; ripreso in articolo21.info http://www.articolo21.info/notizia.php?id=5158
Origine: Rispondendo alle polemiche sulla sua satira, e in particolare a Ferrara; citato sotto.
“Che Dio ci guardi dagli autori candidi, col cuore in mano, che giurano di non aver maniera!”
Origine: Da L'osteria del cattivo tempo, Corbaccio.
Origine: Da Malaria, la piaga che devasta l'Africa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/27/Malaria_piaga_che_devasta_Africa_co_0_0104271817.shtml, Corriere della Sera, 27 aprile 2001.
Origine: Trascrizione del discorso tenuto al plenum del CSM il 19 gennaio 1988 in cui espresse voto contrario ad Antonino Meli come consigliere istruttore che poco dopo sciolse il pool di Palermo, da www.cuntrastamu.org http://www.cuntrastamu.org/mafia/speciali/falcone/csm1_2.htm
Citazioni di Richard Wright
da Nasser; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
lettera con la quale Strauss rispose alle critiche che gli vennero rivolte dopo la scomparsa del padre, 1849
Fonte secondaria?
Citazioni di Johann Strauss jr
citato in Gli Strauss, p. 109
Citazioni di Johann Strauss jr
dall'intervista di Fabio Fazio a Che tempo che fa, 25 maggio 2008.
“Ci han concesso solo una vita, soddisfatti o no qua non rimborsano mai!”
da Non è tempo per noi, n. 5
Ligabue
“Dicono che noi ci stiamo buttando via, ma siam bravi a raccoglierci.”
da Non è tempo per noi, n. 5
Ligabue
“Se per ogni sbaglio avessi mille lire, che vecchiaia che passerei.”
da Non è tempo per noi, n. 5
Ligabue
“Peccato soltanto che ci sarà il tempo in cui dovremo dire –Adesso è giusto riposare-.”
da Sarà un bel souvenir, n. 6
Lambrusco coltelli rose e popcorn
da I duri hanno due cuori, n. 5
Sopravvissuti e sopravviventi
“C'ero quando ho fatto male c'ero anche quando mi hanno fatto male.”
da Nel tempo, n. 3
Arrivederci, mostro!
da Entretien avec Jean-Luc Godard, Cahiers du cinéma, n.° 138, spécial Nouvelle Vague, dicembre 1962
Origine: Vita da prete, pp. 123-124
E con questo mare di guai in casa loro, o appena fuor dell'uscio, i signori Palmerston e Gladstone si lasciavano intenerire dalle situazioni un po' difficili dell'avvocato Poerio o del professor Settembrini! (p. 12-13)
La conquista del sud
Origine: La conquista del sud, p. 113
Origine: La conquista del sud, p. 130
Origine: La conquista del sud, p. 136
da Ferdinand Hardekopf: il fantasma dell'avanguardia, p. 23, Edizioni Dedalo, Bari 1996
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione pag. XXXIII, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976
“Lo schiavo a tempo pieno. Dio a tempo ridotto.”
protagonista
Survivor
Origine: Il coltello di pietra, p. 66-67
Origine: Da Ammazzando il tempo. [Un'autobiografia], in Feyerabend, Mondadori, Milano, 2009, p. 501.
da Ammazzando il tempo, p. 515 in I Classici del pensiero, Arnoldo Mondadori Editore S. p. A., Milano 2009, pubblicata su licenza Gius. Laterza & Figli Spa