Frasi su uva
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema uva, cosa, vino, ancora.
Frasi su uva

da Ad esempio a me piace il sud, lato B, n. 1
Ingresso libero

Origine: Citato in Conte: "Noi meglio dell'Inter di Mancini: guardate le rose!" Poi sbaglia il proverbio http://www.fcinter1908.it/?action=read&idnotizia=70021, Fcinter1908.it, 22 dicembre 2012.

“Ma è vero che | un forte sentire stordisce | e che l'istinto soccombe alla ragione”
da Uva acerba, n. 6
L'eccezione
“Poca uva fa la vigna pampinosa; | E il dire e il far non son la stessa cosa.”
III, 42
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 394.
“Trema lussurioso sibarita, tu che vai spiluccando acini d'uva! La classe esiste!”
Priva di fonte

da Perché tu possa ascoltarmi
Venti poesie d'amore e una canzone disperata

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

da Lire 26.900, traduzione di Annamaria Ferrero, Feltrinelli, Milano, 2001

da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria

“A Beethoven e Sinatra preferisco l'insalata, | a Vivaldi l'uva passa che mi dà più calorie.”
da Bandiera bianca, n. 2
La voce del padrone

Una coppiera
Antologia poetica

Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1961<sup>3</sup>, p. 330.
Di mamma ce n'è più d'una
“Quando piove il giorno di San Vito (15 giugno) il prodotto dell'uva va fallito.”
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte seconda, p. 111
da Mese del Sagittario
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 97.

Colazione autunnale
Poesie
Origine: In Poeti ungheresi del '900, a cura di Umberto Albini, ERI, Torino, 1976, p. 31.

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2013/11/27/fiorello-e-rosa/#more-1832, 27 novembre 2013
Citazioni di Mina
Origine: Citato in Raffaele Nigro, Viaggio in Basilicata, Mario Adda, Bari, 1996, p. 209. ISBN 88-8082-253-5

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

dalla poesia La sagra dell'uva, in Marino Olimpo in terra, Roma 1993
Periodo sesto, fase prima, pp. 684-685
L'arte classica
Origine: Luca della Robbia (1399/1400 circa-1482), scultore, ceramista e orafo italiano.

Citazioni di Ibn al-Fāriḍ
Origine: Citato in Gabriele Mandel, La via al sufismo, Bompiani, Milano, 2016, p. 138. ISBN 978-88-452-1275-8