Frasi sugli uomini
pagina 18


“Le nazioni, come gli uomini, muoiono di impercettibili scortesie.”
La guerra di Troia non si farà
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

Origine: Dall'intervento al congresso della sezione avellinese della Democrazia Cristiana il 22 febbraio 1987, trasmesso nella medesima data dal TG3 regionale della Campania.

Vedova del Lungofiume
2016, p. 427
I guerrieri del ghiaccio - I fuochi di Valyria - La Danza dei Draghi

Stannis Baratheon
a Davos Seaworth
2016, pp. 591-592
La Regina di Draghi
Origine: La terra del vello d'oro, p. 73

“Beh, fanno come gli uomini a terra: i grandi mangiano i piccoli.”
Primo pescatore, atto II, scena I
Pericle, il principe di Tiro

“Tutti gli uomini hanno bisogno degli dèi.”
citato in AA.VV., Il libro delle religioni, traduzione di Anna Carbone, Gribaudo, 2017, p. 12. ISBN 9788858015810

da La corona di olivo selvatico
Origine: Citato in Henry de Montherlant, Il solstizio di giugno, traduzione di Claudio Vinti, Akropolis, Napoli, 1983, pp. 139-140.
“Gli uomini sono molto diversi dalle donne.”
Si sbatté una mano sul petto. «Qui, sono diversi. Vedi, questa è la differenza. Non sono forti come noi. Gli uomini sono più vulnerabili quando amano. Si danno di più. Le donne no. Le donne tengono sempre in serbo una piccola parte di sé. Le donne sono più complicate, sotto questo aspetto. Gli uomini no. Amano e basta. E sono vulnerabili.»
La foresta dei girasoli

“Non sognare mai di forzare gli uomini nelle vie di Dio. Pensa a te stesso e lascia pensare.”
Origine: https://www.satisfiction.eu/il-signor-santo-e-la-porchetta/

La nuova Eloisa
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western education), a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966.

Thomas Henry Huxley

“Per quanti uomini la lettura d'un libro è stata l'inizio d'una nuova era nella loro vita!”
cap. III, 1988, p. 171

“Gli uomini ora sono diventati strumenti dei loro strumenti.”

da Agli operai italiani
Origine: Il Machiavelli per le disavventure incontrate come uomo «pubblico». [Nota del curatore del libro]

da La «Voce della Verità», negli Scritti editi ed inediti, Milano, 1861, vol. I, p. 168

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 53

“Chi ferisce lo scricciolo | Non sarà amato dagli uomini.”
Versi e Canti

“L'avversità restituisce agli uomini tutte le virtù che la prosperità toglie loro.”
Origine: Da Journal.

“L'uomo è due uomini; l'uno è sveglio nel buio, l'altro è addormentato nella luce.”
Sabbia e spuma

“Non sei come Cerbero, tre gentiluomini in uno solo, non è vero?”
Senza fonte

dal Guardian del 1713; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese

da una lettera a un generale scozzese presbiteriano che l'aveva destituito, inizio del 1644; p. 38

incerta: al cugino Hampden, dopo la battaglia di Edgehill nell'ottobre del 1642; p. 40

parte I, lib. VI, cap V, UTET, Torino 1949, p. 220. volume I°

Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 448. ISBN 88-525-0077-4

citato in Zagrebelsky 2008, p. 146

citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 206

“Pochi uomini ricchi possiedono le loro proprietà: sono le proprietà che possiedono loro.”

Origine: 1901, pp. 246-47; citato in Losurdo 2005, p. 299.

“La più grande fortuna degli uomini è la liberazione dalla paura. ”

La vita nella Signoria di Cristo

“I santi sono gli unici uomini veramente e pienamente realizzati.”

da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: Citato in IrreLombardia.it http://old.irrelombardia.it/classicionline/didattica_novecento/esperienza_krisis_vienna_bacciola.htm, L'esperienza della Krisis nella "Grande Vienna" – Come vecchi viennesi di Fabrizio Bacciola

Origine: Citato in Corrado Augias, Inchiesta sul cristianesimo. Come si costruisce una religione, Mondadori, Milano, 2008.

Origine: Autobiografia (1925), p. 80 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 81

Origine: Autobiografia (1925), p. 84 e s.
Origine: Citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.

“Per essere un leader di uomini bisogna voltar loro le spalle.”
Senza fonte

Fuori dal Palazzo: p. 96

Gennariello in Il Mondo, 6 marzo – 5 giugno 1975, ora in Lettere luterane, pp. 15-63.