
citato in Peter Noble, The fabulous Orson Welles, 1956
citato in Peter Noble, The fabulous Orson Welles, 1956
Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.
“Siamo uomini e per giunta moderni, cioè dissennatamente sovraccarichi di cose senza senso.”
Tu coroni l'anno con la tua Grazia
“Cristo non solo parla ed agisce dinanzi agli uomini, ma va con essi e li invita ad andare con lui.”
Chi è il cristiano?
Nella preghiera di Dio
Variante: La Scrittura appunto non è un sistema di verità, ma è un resoconto dell'incontro di Dio con gli uomini.
Origine: Da Dio in cerca dell'uomo, in Intuizioni precristiane; citato in Massimiliano Marianelli, La metafora ritrovata: Miti e simboli nella filosofia di Simone Weil, Città Nuova, Roma, 2004, p. 110 http://books.google.it/books?id=z1NkXTeeohQC&pg=PA110. ISBN 88-311-3355-1
Prega per noi!
“Varrà meno, per gli uomini e le donne di oggi, l'«unico destino» della felicità eterna?”
729
Solco
Origine: Citato in Montanelli 1975, p. 557
Origine: È una definizione che Bruno diede di se stesso agli amici londinesi.
lib. II, cap. 25; p. 110
Del senso delle cose e della Magia
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
“Grandi storie da sogno. Gli uomini hanno sempre avuto questa predisposizione.”
cap. 2, p. 47
I ragazzi di Anansi
Origine: Citato in James Dewey Watson, In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della Sera, 2 gennaio 2006.
“La scienza ci ha reso dei, prima ancora che fossimo degni di essere uomini.”
Pensieri di un biologo
“Si può essere orgogliosi di essere galantuomini, non mai di essere uomini d'ingegno.”
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 91
Il bene ed il male
“Non ho mai sentito la necessità di avvicinarmi agli uomini e alla società in generale.”
1982
Origine: Citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 152.
157
Massime, Riflessioni morali
“Il nostro merito ci attira la stima dei galantuomini, la nostra buona stella quella del pubblico.”
165
Massime, Riflessioni morali
“Avere grandi difetti è prerogativa soltanto dei grandi uomini.”
190
Massime, Riflessioni morali
212
Massime, Riflessioni morali
298
Massime, Riflessioni morali
“Se esistono uomini che non si sono mai coperti di ridicolo, è perché non lo si è cercato bene.”
311
Massime, Riflessioni morali
1923
Riflessioni e massime
“La schiavitù invilisce gli uomini a tal punto che se ne fa amare.”
1923
Riflessioni e massime
“Le massime degli uomini scoprono il loro cuore.”
Riflessioni e massime
“Molti uomini vivono felici senza saperlo.”
1923
Riflessioni e massime
“Tutti gli uomini nascono sinceri e muoiono bugiardi.”
1923
Riflessioni e massime
“Tutti gli uomini sono corruttibili: è questione di somme.”
n. 1604