Frasi sull'amore
pagina 43

“In amore la bellezza vale più del potere!”
In amore forma plus valet quam auctoritas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

In amore conta più la bellezza che la posizione.
Sententiae

Joseph Autran photo

“Lei è un caro figliolo, tale la poesia, tale la lettera. Ciò che Lei mi dice è all'altezza della sua ispirazione, vera e profonda: e dei doni che Lei ha ricevuto […]. Li custodisca, figliolo caro, con la virtù, con lo studio, e con l'amore intenso che Lei ha per la verità.”

Carlo Betocchi (1899–1986) poeta e scrittore italiano

Origine: Da una lettera a Giovanni Raboni; citato in Paolo De Stefano, Raboni, il mondo privato del poeta: tutti gli amici e una Milano perduta https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/08/Raboni_mondo_privato_del_poeta_co_9_090908072.shtml, Corriere della Sera, 8 settembre 2009, p. 34.

Marco Masini photo
Raf photo

“Ma invece dell'eternità di questa splendida follia, l'amore si consumerà in una lenta eutanasia.”

Raf (1959) cantautore italiano

da Inevitabile Follia
Svegliarsi un anno fa

Raf photo

“C'è bisogno di una luce quaggiù, non lasciarmi amore almeno tu.”

Raf (1959) cantautore italiano

da Siamo soli nell'immenso vuoto che c'è
Sogni

Raf photo

“E vorrei solo dirti ora che te ne vai: se è amore, amore vedrai, di un amore vivrai.”

Raf (1959) cantautore italiano

da Due
Cannibali

Marcello Marchesi photo

“Ho fatto l'amore dappertutto meno che in una cabina elettorale. Là ho preso solo delle fregature.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 19

Marcello Marchesi photo

“L'amore ha diritto di essere disonesto e bugiardo. Se è sincero.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 41

“Sappiamo che Dio è amore e la nostra fiducia in Dio è la nostra luce.”

Raïssa Maritain (1883–1960) mistica, poetessa e saggista francese

Diario

André Louf photo

“Le delusioni che abbiamo nelle relazioni con gli altri ci fanno passare da un amore "idolatrico”

un amore che si aspetta troppo) ad un amore realistico, libero e, dunque finalmente felice.

Pierre de Marivaux photo

“In questo mondo bisogna essere un po' troppo buoni per essere buoni abbastanza.”

Pierre de Marivaux (1688–1763) drammaturgo e scrittore francese

da Le trame dell'amore e del caso

Raffaele Cantone photo
Francesco Alberoni photo
Francesco Alberoni photo

“Come si passa dall'innamoramento all'amore? Attraverso una serie di prove.”

Origine: Innamoramento e amore, p. 81

Francesco Alberoni photo
Francesco Alberoni photo
Francesco Alberoni photo

“Donare i propri organi, perciò, è un gesto sacro. È trasformare la propria morte in vita per la salvezza degli altri. E, per chi ha ricevuto questo dono, è portare con sé, nel corpo e nella mente, il suo salvatore, con amore e riconoscenza.”

Francesco Alberoni (1929) sociologo, giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Donazione degli organi, dedicato ai tanti che sono ancora incerti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/28/Donazione_degli_organi_dedicato_tanti_co_0_0008285002.shtml, Corriere della Sera, 28 agosto 2000, p. 1

Francesco Alberoni photo

“L'amore è un continuo domandare, ma è anche trepida attesa.”

Francesco Alberoni (1929) sociologo, giornalista e scrittore italiano

da L'erotismo, Garzanti

Francesco Alberoni photo
John Cassavetes photo
Edward Poppe photo

“Chi nutre nel cuore un amore festoso verso la Madonna ottiene in cambio un gaudio eccellente.”

Edward Poppe (1890–1924) presbitero belga

Origine: citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, Milano 1957

Edward Poppe photo
Ibn Arabi photo

“Potessi mai essere certo ch'essi' | han contezza del cuore che possiedono! || E il mio cuore potesse mai sapere | che valichi montani essi han varcato! || Tu pensi che sian vivi, | o credi che sian morti? || Gli amanti nell'amore, | smarriscono la strada e se medesimi.”

Ibn Arabi (1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo

I, ss.1-4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Le Idee divine, di cui i cuori di coloro che sanno sono appassionatamente innamorati, da cui gli spiriti sono turbati, e grazie alle quali le opere di devozione vengono compiute. [...] [Queste note fanno parte del commentario dell'autore stesso.]

Bruno Forte photo
Bruno Forte photo
Bruno Forte photo

“Come tutto ciò che esiste non esiste che per amore, così tutto è bello, perché la suprema Bellezza si partecipa in ogni suo oggetto d'amore, anche quando occhi deboli o un cuore ferito sono incapaci di coglierne la trama misteriosa e feconda…”

Bruno Forte (1949) arcivescovo cattolico e teologo italiano

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55

Bruno Forte photo

“Contemplare il Volto di Gesù è condizione necessaria ai discepoli dell'amore per poterLo annunciare al mondo con la parola e con la vita.”

Bruno Forte (1949) arcivescovo cattolico e teologo italiano

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53

Bruno Forte photo
Bruno Forte photo
Bruno Forte photo
Bruno Forte photo
Bruno Forte photo
Bruno Forte photo
Bruno Forte photo

“Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso […].
— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.
— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.
— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.
«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.
— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!
— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.
— Per esempio?
— Ce ne sono quanti ne volete… Ecco, per esempio… prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro.
Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.
— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?
— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.”

Victor Lebrun (1882–1979) scrittore e attivista francese

pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.

Javier Bardem photo
Francesco Maria Piave photo

“Alfredo, Alfredo — di questo core | Non puoi comprendere — tutto l'amore.”

Francesco Maria Piave (1810–1876) librettista e scrittore italiano

a. II, sc. 15

Roberto Mattioli photo

“Io mi struggo quando le storie d'amore sono tormentate. Se non c'è tormento non c'è passione.”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino dell'8 maggio 1996

Roberto Mattioli photo

“Jessica Rizzo ha segnato i miei trent'anni! Ho organizzato dei pellegrinaggi a Fabriano sua città natale per dirle a gran voce: Brava!! Poiché ha inventato un modo nuovo, pulito, di fare l'amore e scambiarsi di coppia senza mai tradirsi. (Da Al Posto Tuo”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Rai 2 – del 12 febbraio 2002) http://www.youtube.com/watch?v=XlODgCeO6tI.
Al posto tuo – Rai 2 –

Roberto Mattioli photo

“Non mi stupirei se il mio prossimo paziente mi chiedesse: "Professore, cosa devo provare quando faccio l'amore?". L'uomo è allo sbando.”

Giorgio Abraham (1927) psichiatra e sessuologo italiano

citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Le cicale. Anno 2004, Kowalski Editore

Antonio Rezza photo
Antonio Rezza photo
Antonio Rezza photo
Barbara Alberti photo

“L'amore è per i coraggiosi, tutto il resto è coppia.”

Barbara Alberti (1943) scrittrice italiana

da La donna è un animale stravagante davvero, Frontiera, 1998
Origine: Citazione presente anche in Il ritorno dei mariti, Mondadori, 2006.

Vladimiro Cajoli photo
Alberto Perrini photo
Vivant Denon photo
Roberto Cotroneo photo
Roberto Cotroneo photo
Roberto Cotroneo photo
Roberto Cotroneo photo
Marcello Macchia photo
Marcello Macchia photo
Marcello Macchia photo

“Polizia Santa… Scippala con amore!”

Marcello Macchia (1978) comico italiano

Ispettore Santo Maroponda
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Nona puntata

Marcello Macchia photo

“Wengo a tranciarti amore mio | Wengo a tranciarti proprio io”

Marcello Macchia (1978) comico italiano

da Giado Mastice, Wengo a tranciarti in Mariottide personal collection
Mariottide

Marcello Macchia photo

“Il tuo cuore a spatola | spalma amore a rotoli”

Marcello Macchia (1978) comico italiano

da Anna Pannocchia, Il tuo cuore a spatola in Mariottide personal collection
Mariottide

Raffaele Conforti photo

“La forza dell'amore è più grande di quella del diritto.”

Richard Gutzwiller (1896–1958)

Origine: Meditazioni su Matteo, p. 67

Marcello Lippi photo

“La Nazionale e la Juventus sono state due grandi storie d'amore nella mia vita di allenatore.”

Marcello Lippi (1948) allenatore di calcio e calciatore italiano

Origine: Citato in goal.com http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=720162, 2 giugno 2008.

Giuseppe Pontiggia photo
Friedrich Julius Stahl photo
Marta Robin photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo

“Il matrimonio è definibile, l'amore indefinibile. In questo modo, sei entrato nel mondo delle definizioni.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 184

Francesco Algarotti photo

“La gelosia ha da entrar nell'amore, come nelle vivande la noce moscata. Ci ha da essere, ma non si ha da sentire.”

Francesco Algarotti (1712–1764) scrittore, saggista e collezionista d'arte italiano

Pensieri diversi

John Nash photo
Morrissey photo