Frasi sulla religione
pagina 7

citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV

Origine: Citato in AA.VV., Il libro degli aforismi, Gribaudo, Milano, 2011, p. 268 http://books.google.it/books?id=PJKwfd6ulGMC&pg=PA268. Citato anche in Giuliana Rotondi, Tutti i gatti del presidente, Focus Storia , n. 70, agosto 2012, p. 61: «La religione di un uomo non è gran cosa se non ne traggono beneficio anche il cane e il gatto».

“Ogni persona porta nella sua religione le caratteristiche della sua natura.”
p. 254

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997
Il volto di Dio nel quotidiano

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 5

p. 67

p. 91

p. 104

p. 142

età, sesso, razza, religione, condizione sociale, ecc.) oppure di stampo "utilitaristico" (capacità lavorative, utilità sociale, ecc.). Nella determinazione delle priorità di accesso ai trapianti ci si dovrà, piuttosto, attenere a valutazioni immunologiche e cliniche. Ogni altro criterio si rivelerebbe arbitrario e soggettivistico, non riconoscendo il valore che ogni essere umano ha in quanto tale, e non per le sue caratteristiche estrinseche.

“Il carattere dei popoli può rilevarsi dalle forme più caratteristiche delle loro religioni.”
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 19
Vol. III, p. 21
Storia della Letteratura Italiana

dalla prefazione
Il buon senso

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 16

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 45

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 51

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 254

Origine: Citato in Etienne Klein, Sette volte la rivoluzione – I grandi della fisica contemporanea, traduzione di M. Schianchi, Raffaello Cortina Editore.

citato in Vincenzo Iannuzzi, La filosofia di Spinoza, Napoli 1953

dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
Origine: Vittorio Alfieri, p. XVI-XVII

I, I; p. 20
Il papato socialista

II, II; p. 91
Il papato socialista

Origine: Storia della filosofia indiana, p. 80

Storia della filosofia indiana
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“Finché avrai lagrime per la musica, avrai religione pel dolore.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
in Sistematica NN. 156-157, p. 154
Gesù