Frasi sulla religione
pagina 6

“Si possono fondare imperi gloriosi sul delitto, e nobili religioni sull'impostura.”
VII, 11
Diari intimi, Il mio cuore messo a nudo

da Interpretazioni di poesia e religione; citato in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 98

Circoli, p. 223-224
Saggi, Prima serie


I, 110; 2011
Dio esiste: io l'ho incontrato

“PROPRIETÀ. Una delle basi della società. Più sacra della religione.”
Dizionario dei luoghi comuni
Origine: Karl Marx, p. 20
Origine: Karl Marx, p. 28

Origine: Dalla Prefazione a Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1995, pp. VII-VIII. ISBN 88-256-0826-8

“Vedo la politica elevata a religione e la religione elevata a politica.”
L'agonia del Cristianesimo

“Irreligiosità (s. f.). La più diffusa fra tutte le grandi religioni della terra.”
1988, p. 102
Dizionario del diavolo

Osservazioni e pensieri

da Trasformazioni della democrazia, 1921

Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 244

“La religione è il fatto di essere presi da un interesse ultimo.”
Origine: Citato in Gibellini, p. 90.

“La religione è la sostanza della cultura, la cultura è la forma della religione.”
Origine: Da Teologia della cultura; citato in Gibellini, p. 92.

lapide all'Università di Catania, 1912; citato in Angelo De Gubernatis, Mario Rapisardi

Le serate di San Pietroburgo

“Dove esiste un altare là esiste anche una religione.”
Le serate di San Pietroburgo

Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 128-9.

“La critica della religione è il fondamento di ogni critica.”

citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008

Origine: Vita di Gesù, p. 47

da Che cos'è una nazione?


1966
Dizionario filosofico

Origine: Citato in Thomas E. Woods, Come la Chiesa cattolica ha costruito la civiltà occidentale, Cantagalli 2007, pp. 177-178.

VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.

serie I
Ricordi
Variante: Non combattete mai con la religione, né con le cose che pare che dependono da Dio; perché questo obietto ha troppa forza nella mente degli sciocchi.

Origine: Da La religione nei limiti della semplice ragione, 1793; in Piero Stefani, Le radici bibliche della cultura occidentale, Mondadori, 2004, p. 150.

Origine: In India, our religions will never at any time take root; the ancient wisdom of the human race will not be supplanted by the events in Galilee. On the contrary, Indian wisdom flows back to Europe, and will produce a fundamental change in our knowledge and thought. (da The World as Will and Representation, volume I, & 63 pp. 356-357; citato in A Tribute to Hinduism http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm#Q2)

da Della religione, in "Parerghi e paralipomeni", citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
Parerga e Frammenti postumi

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Traduzione: «Dietro la croce v'è il Diavolo».

“In tutti i paesi la religione è utile per il governo; e bisogna servirsene per agire sugli uomini.”
L'arte di comandare, Aforismi politici

“Sono un gallese, sono un ubriacone, e amo il genere umano, specialmente la parte femminile.”
Rispondendo alla dichiarazione di Thomas S. Eliot: «In politica sono un monarchico, in religione un anglocattolico, in letteratura un classicista».
Articoli e interviste

da Velázquez, 1903
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 491-492
Attribuite

Origine: Da Surgical Anaesthesia: Addresses and Other Papers (1894); citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 29. ISBN 978-885650133-9