Frasi sulla religione
pagina 5

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso all'Ospedale Dedjasmatch Balcha, 26 ottobre 1957; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/posts/1317277295027611 su Facebook.com, 4 maggio 2017.
Origine: Riferito ad alcuni atti vandalici e a scritte infamanti sulla strada che conduce alla basilica di Superga. Torino, atti vandalici a Superga: scritte offensive contro il Grande Torino http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/03-05-2017/torino-superga-vittima-atti-vandalici-scritte-offensive-contro-grande-torino-20027990869.shtml e Juve, Buffon ai vandali di Superga: "Siete più morti dei morti" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/04-05-2017/juve-buffon-superga-torino-20057806707.shtml, Gazzetta.it.

Citazioni di Muhammad Alì
Origine: Citato in ALI BOMAYE! http://www.festivaletteratura.it/it/2017/eventi/118-ali-bomaye-1332, Festivaletteratura.it, evento n. 118, 9 settembre 2017.

Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 31 maggio 1928; citato in Manjit Kumar, Quantum, traduzione di Tullio Cannillo, Mondadori, 2017, p. 274. ISBN 978-88-04-60893-6
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

1966, durante le polemiche dovute alle sue dichiarazioni sulla religione
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Pagine 268 – 269, Philip Norman, John Lennon, La Biografia; 2009, Arnoldo Mondadori Editore.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 36

parte IV, lib. V, cap. I, 1854, p. 140

Origine: Da Etudes historiques, in Oeuvres completès, a cura di E. Biré, IX, Paris, pp. 70-75; citato in Marjorie Reeves, Warwick Gould, Gioacchino da Fiore e il mito dell'Evangelo eterno nella cultura europea, Viella, 2000, p. 112.

1996, lib. I, cap. 31, p. 272; citato in Losurdo 2005, p. 44

“Questo sarebbe il migliore dei mondi possibili se non ci fosse la religione.”
Origine: Citato in Gore Vidal, Imperial America: reflections on the United States of amnesia, 2004, p. 112.

da Avvenire del 18 novembre 2006

“La religione […] è la reazione totale di un uomo alla vita.”
Origine: Da Le varie forme dell'esperienza religiosa.

Origine: Il mio primo viaggio, p. 149

6 dicembre 1969
Il caos

Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

“Un cambiamento di religione è per l'anima come un cambiamento di lingua per lo scrittore.”
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, p. 149

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 161–162

“Può esistere una religione senza la maternità?”
La Madonna

dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale

dalla lettera a Henri Maret del 21 settembre 1848

Origine: Citato in Enrico Franceschini, Vivere senza dio, la Repubblica, 1° novembre 2006, p. 37.

da una lettera a Erik Gutkind, gennaio 1954; citato in lettersofnote. com

Origine: Da Pensieri, idee, opinioni, traduzione di Lucio Angelini, Newton Compton Editori, Roma, 1996, p. 27.

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

“L'impressione del misterioso, sia pure misto a timore, ha suscitato, tra l'altro, la religione.”

“C'è una sola religione, benché ne esistano un centinaio di versioni.”
Origine: Dalla prefazione di Commedie piacevoli.

Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1976, p. 35.

Origine: Citato in Fraternità delle Piccole sorelle di Gesù (a cura di), Magdeleine di Gesù: fondatrice delle Piccole sorelle, Jaca Book, Milano, 1999, ISBN 88-16-30347-6, p. 11 http://books.google.it/books?id=etnJLzRm1AAC&pg=PA11

da E pur si muove, p. 138
L'ultimo quaderno

citato in Giuseppe Rensi, Le aporie della religione. Studio sul problema religioso, Casa editrice Etna, Catania, 1932, p. 245

“Si cambia più facilmente la religione che il caffè.”
da La Philosophie de Georges Courteline; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
Variante: Si cambia più facilmente la religione che il caffè.

dai «Detti religiosi di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 372
Dune

da «Muad'Dib: Le novantanove meraviglie dell'universo», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 379
Dune