Frasi sulla religione
pagina 5

Tahar Ben Jelloun photo
Flavio Claudio Giuliano photo
Haile Selassie photo
Ennio Flaiano photo
Gianluigi Buffon photo

“I morti sono morti e non rompono i coglioni a nessuno. Vanno lasciati in pace e vanno rispettati, fossero anche i nemici ed i rivali più acerrimi che uno possa avere. Perché i morti hanno mogli, figli e nipoti e dar loro una seconda atroce sofferenza, oltre quella che hanno già patito, è disumano. W la rivalità…. W lo sfottò….. W il campanilismo….. W la sportività…. W la vita nella pienezza dei suoi sentimenti, alcuni nobili, altri magari un po' meno. Ma quando si scrivono frasi indecorose o inopportuni striscioni, probabilmente senza piena consapevolezza, si è più morti dei morti. Mi provoca ribrezzo e rabbia sentire torturare ancor oggi i nostri 39 angeli dell'Heysel: non macchiamoci delle stesse colpe. Siamo uomini. Dobbiamo distinguerci se vogliamo seminare qualcosa di duraturo e costruttivo per l'umanità che arranca. Non accontentiamoci d'essere mediocri e vili solo per rifarci di uno sgarbo subito.”

Gianluigi Buffon (1978) calciatore italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/posts/1317277295027611 su Facebook.com, 4 maggio 2017.
Origine: Riferito ad alcuni atti vandalici e a scritte infamanti sulla strada che conduce alla basilica di Superga. Torino, atti vandalici a Superga: scritte offensive contro il Grande Torino http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/03-05-2017/torino-superga-vittima-atti-vandalici-scritte-offensive-contro-grande-torino-20027990869.shtml e Juve, Buffon ai vandali di Superga: "Siete più morti dei morti" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/04-05-2017/juve-buffon-superga-torino-20057806707.shtml, Gazzetta.it.

Donald Trump photo
Steve McCurry photo
Muhammad Ali photo

“Io sono l'America. Sono la parte che non volete riconoscere. Ma vi dovrete abituare a me: un nero molto sicuro di sé, aggressivo. Con il mio nome, non quello che mi avete dato voi, la mia religione e non la vostra, i miei obiettivi.”

Muhammad Ali (1942–2016) pugile statunitense

Citazioni di Muhammad Alì
Origine: Citato in ALI BOMAYE! http://www.festivaletteratura.it/it/2017/eventi/118-ali-bomaye-1332, Festivaletteratura.it, evento n. 118, 9 settembre 2017.

Anna Maria Ortese photo
Nelson Mandela photo
Nikita Sergeevič Chruščëv photo
Albert Einstein photo

“La consolante filosofia (o religione?) di Heisenberg e Bohr e così ben congegnata che, per il momento, offre ai suoi credenti un soffice cuscino di piume dal quale non è facile staccarli. E allora lasciamoceli riposare.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 31 maggio 1928; citato in Manjit Kumar, Quantum, traduzione di Tullio Cannillo, Mondadori, 2017, p. 274. ISBN 978-88-04-60893-6

Giovanni Adamo II del Liechtenstein photo
Shirin Ebadi photo

“A volte sembra quasi che scienza e religione seguano una stessa regola: non importa che sia vero, l’importante è che sia credibile”

Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

John Lennon photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Charles Darwin photo
Khalil Gibran photo
Thomas Paine photo
François-René de Chateaubriand photo
François-René de Chateaubriand photo
François-René de Chateaubriand photo
Michel De Montaigne photo

“Ognuno chiama barbaro quello che non è nei suoi usi. [Nel proprio paese, ] ivi è sempre la perfetta religione, il perfetto governo, l'uso perfetto e compiuto di ogni cosa.”

Michel De Montaigne (1533–1592) filosofo, scrittore e politico francese

1996, lib. I, cap. 31, p. 272; citato in Losurdo 2005, p. 44

Alexis De Tocqueville photo
Alexis De Tocqueville photo
Alexis De Tocqueville photo
John Adams photo

“Questo sarebbe il migliore dei mondi possibili se non ci fosse la religione.”

John Adams (1735–1826) 2º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Gore Vidal, Imperial America: reflections on the United States of amnesia, 2004, p. 112.

Raniero Cantalamessa photo
Raniero Cantalamessa photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
William James photo

“La religione […] è la reazione totale di un uomo alla vita.”

William James (1842–1910) psicologo e filosofo statunitense

Origine: Da Le varie forme dell'esperienza religiosa.

Erich Fromm photo
Jean Cocteau photo
Pier Paolo Pasolini photo
Christoph Schönborn photo
John Henry Newman photo

“Una Religione rivelata deve essere particolarmente poetica e così è infatti. Mentre le sue proposizioni presentano una originalità capace di avvincere l'intelletto, esprimono anche una bellezza capace di soddisfare la natura morale. Essa ci offre quelle forme ideali di eccellenza di cui si diletta la natura poetica e con le quali si associano ogni grazia e ogni armonia. Ci conduce in un mondo nuovo, un mondo di straordinario interesse, dotato delle più sublimi visioni, dei più teneri e puri sentimenti. La peculiare grazia mentale degli scrittori del Nuovo Testamento impressiona non meno del tangibile effetto che essi producono sui cuori di coloro che ne hanno assorbito lo spirito. Ora non vogliamo occuparci della natura pratica, bensì del lato poetico della verità rivelata. Per i cristiani, una visione poetica delle cose è un dovere: siamo tenuti a colorire tutte le cose con le tinte della fede, a riconoscere in ogni evento un divino significato e una tendenza soprannaturale. Anche gli amici che ci circondano sono investiti di uno splendore ultraterreno: non sono più semplici uomini imperfetti, ma esseri che godono del favore divino, sui quali è impresso il sigillo di Dio, e che si addestrano per la felicità futura. Si può aggiungere che le virtù particolarmente cristiane sono anche particolarmente poetiche – mansuetudine e gentilezza, compassione, gioia e modestia, per non parlare delle virtù devote – mentre i sentimenti più rozzi e ordinari sono gli strumenti della retorica, più che della poesia, come la collera e l'indignazione, l'emulazione, lo spirito combattivo e l'amore dell'indipendenza.”

John Henry Newman (1801–1890) teologo e filosofo inglese

Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo

“Un cambiamento di religione è per l'anima come un cambiamento di lingua per lo scrittore.”

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, p. 149

Simone Weil photo
Simone Weil photo

“Non la religione, ma la rivoluzione è oppio del popolo.”

Origine: L'ombra e la grazia, p. 183

Simone Weil photo
Fulton J. Sheen photo

“Può esistere una religione senza la maternità?”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

La Madonna

Fulton J. Sheen photo
Karl Rahner photo
Karl Rahner photo
Jean-Baptiste Henri Lacordaire photo
Jean-Baptiste Henri Lacordaire photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Ray Bradbury photo
Stephen King photo
Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“Senza la religione l'umanità si troverebbe oggi ancora allo stato di barbarie… È stata la religione che ha permesso all'umanità di progredire in tutti i campi.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da Pensieri, idee, opinioni, traduzione di Lucio Angelini, Newton Compton Editori, Roma, 1996, p. 27.

Albert Einstein photo

“Essendo un amante della libertà, quando avvenne la rivoluzione in Germania guardai con fiducia alle università sapendo che queste si erano sempre vantate della loro devozione alla causa della verità. Ma le università vennero zittite. Allora guardai ai grandi editori dei quotidiani che in ardenti editoriali proclamavano il loro amore per la libertà. Ma anche loro, come le università vennero ridotti al silenzio, soffocati nell'arco di poche settimane. Solo la Chiesa rimase ferma in piedi a sbarrare la strada alle campagne di Hitler per sopprimere la verità. Io non ho mai provato nessun interesse particolare per la Chiesa prima, ma ora provo nei suoi confronti grande affetto e ammirazione, perché la Chiesa da sola ha avuto il coraggio e l'ostinazione per sostenere la verità intellettuale e la libertà morale. Devo confessare che ciò che io una volta disprezzavo, ora lodo incondizionatamente.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
George Bernard Shaw photo

“C'è una sola religione, benché ne esistano un centinaio di versioni.”

George Bernard Shaw (1856–1950) scrittore, drammaturgo e aforista irlandese

Origine: Dalla prefazione di Commedie piacevoli.

George Bernard Shaw photo
Blaise Pascal photo

“Poiché Dio, se esiste, è nascosto, ogni religione che non afferma che Dio è nascosto non può essere vera.”

Blaise Pascal (1623–1662) matematico, fisico, filosofo e teologo francese

Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1976, p. 35.

Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo

“La Francia, dove l'indifferenza in materia di religione è tanto comune, è anche il paese dei miracoli più recenti. Negli stessi anni in cui Renan sviluppava la sua critica e il positivismo o l'agnosticismo si diffondevano, un'apparizione illuminava la grotta di Lourdes.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Origine: Citato in Fraternità delle Piccole sorelle di Gesù (a cura di), Magdeleine di Gesù: fondatrice delle Piccole sorelle, Jaca Book, Milano, 1999, ISBN 88-16-30347-6, p. 11 http://books.google.it/books?id=etnJLzRm1AAC&pg=PA11

José Saramago photo
Rabindranath Tagore photo
Robert Musil photo
Israel Zangwill photo

“Se il vostro occhio destro vi offende, strappatevelo; se il vostro braccio destro vi offende, tagliatevelo. E se la vostra ragione vi offende, diventate cattolico.”

Israel Zangwill (1864–1926) scrittore, drammaturgo e umorista inglese

citato in Giuseppe Rensi, Le aporie della religione. Studio sul problema religioso, Casa editrice Etna, Catania, 1932, p. 245

Georges Courteline photo

“Si cambia più facilmente la religione che il caffè.”

Georges Courteline (1858–1929) poeta, scrittore e drammaturgo francese

da La Philosophie de Georges Courteline; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
Variante: Si cambia più facilmente la religione che il caffè.

Italo Svevo photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo