Frasi sulla religione
pagina 4

Tertulliano photo
Fidel Castro photo

“Noi socialisti abbiamo commesso un errore nel sottovalutare la forza del nazionalismo e della religione.”

Fidel Castro (1926–2016) rivoluzionario e politico cubano

Origine: Da Socialismo e Comunismo: un processo unico, Feltrinelli, Milano, 1969.

Karen Armstrong photo
Ramakrishna photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Christopher Hitchens photo
George Carlin photo
Daniel Dennett photo
Antonin Artaud photo

“A casa nostra c'era tanta religione, quanta ce n'era in una scuderia, ed eravamo tutti dei mostri di egoismo e di orgoglio.”

Jacques Fesch (1930–1957) criminale francese

Origine: Citato in Antonio Sicari, Il grande libro dei ritratti di santi, Editoriale Jaca Book, 1997.

Paul Davies photo
Arthur Ashe photo
Robert Millikan photo

“La scienza dominata dallo spirito della religione è la chiave del progresso e la speranza del genere umano.”

Robert Millikan (1868–1953) fisico statunitense

Origine: Citato in R.H. Kargon, The rise of Robert Millikan: Portrait of a life in American science, Cornell University Press, 1982, p. 147.

Jean Daniélou photo
Roberto Calderoli photo

“Dalla Svizzera giunge un segnale chiaro: sì ai campanili no ai minareti. Quel che emerge è il rispetto per la libertà di religione e la necessità di un freno ad aspetti politici e propagandistici legati all'Islam.”

Roberto Calderoli (1956) politico italiano

citato in Minareti: Calderoli, segnale chiaro http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2009/11/29/visualizza_new.html_1622172115.html, ANSA, 29 novembre 2009

Wallace Stevens photo
Isocrate photo
Archibald Joseph Cronin photo
Papa Pio XI photo
Gary Snyder photo
Stefano Benni photo
Ernst Cassirer photo
Michel Onfray photo
David Foster Wallace photo

“[…] ma invece Lenz sulla via del ritorno si ritrova in preda a un'enorme compulsione idrolitica ad avere Green al suo fianco – o qualsiasi altra persona che non possa o non voglia andare via – vicino a sé, e a confidare a Green o a qualsiasi altro orecchio compiacente ogni esperienza e pensiero abbia mai provato. […] Lenz racconta a Green di quanto spettacolarmente obesa era sua madre, e usa le braccia per illustrare drammaticamente le dimensioni di cui sta parlando. Respira ogni terzo o quarto fatto, ergo circa una volta ogni isolato. Lenz racconta a Green le trame di molti libri che ha letto, ricamandoci sopra. […] Lenz racconta con euforia a Green che una volta gli successe di tranciarsi di netto la punta di un dito con la catena di un motorino e dopo pochi giorni di intensa concentrazione il dito gli era ricresciuto rigenerandosi come le code delle lucertole e disorientando le autorità mediche. […] Lenz spiega a Green che è una leggenda che il coccodrillo del Nilo sia il coccodrillo più temuto perché il coccodrillo dell'Estuario che può vivere anche in acque salate è un miliardo di volte più temuto da chi conosce queste cose. […] Segue un'analisi del termine disfunzione e la sua importanza nelle differenze tra, diciamo, la psicologia e la religione naturale. […] Lenz racconta il suo sogno ricorrente nel quale si trova seduto sotto uno di quei ventilatori tropicali da soffitto su una sedia di bambù e indossa un cappello da safari di L. L. Bean e ha una valigetta di vimini sulle ginocchia, e questo è tutto, questo è il suo sogno ricorrente. […] Lenz dice di ricordarsi alcuni fatti che sostiene gli siano capitati in vitro.”

David Foster Wallace (1962–2008) scrittore e saggista statunitense

pp. 667-670

Mahátma Gándhí photo

“Dove c'è paura non c'è religione.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 84

Mario Soldati photo
Papa Paolo VI photo

“Il cristianesimo non è «la religione biblica»: è la religione di Gesù Cristo.”

Henri-Marie de Lubac (1896–1991) cardinale francese

Il Verbo abbreviato

Maria Bellonci photo

“[Su Lucrezia Borgia] Da queste nozze bianche [Con Giovanni Sforza] che solo una ragione politica aveva precipitate, comincia l'esistenza oscillante di Lucrezia quale era imposta a lei dalle circostanze e dalle ambizioni dei suoi familiari, ma quale ella accettava e sarebbe andata sempre meglio accettando. Non nella sua debolezza, ma nella fatalità intima dei suoi assensi ognuno dei quali è una capitolazione, sta il vero dramma di Lucrezia: e, a questo lume, il suo modo di non voler conoscere e non di non voler sapere quello che le accade dintorno appare una difesa femminile, nata dall'istinto, misera, ma patetica e coraggiosa. Innalzarsi tanto da giudicare il padre e il fratello non lo potrà mai, meno per incapacità di giudizio o per tenerezza di cuore, che per una verità più violenta ed elementare: perché anche lei è una Borgia, e sente anche lei la forza di quel sangue che le fa impeto e che si dà ragione da sé, fuori da ogni morale, brutalmente e splendidamente. Solo in tempi più tardi, dal disordine della sua anima che sta fra la religione e la sensualità, fra la volontà di una vita disciplinata e l'ardente anarchia dei desideri, saprà levarsi e intraprendere contro il padre, contro il fratello o contro il suocero duca di Ferrara quelle sue ribellioni che la condurranno, sola fra i Borgia, a salvarsi.”

Origine: Lucrezia Borgia, pp. 35-36

Papa Leone XIII photo
Emil Cioran photo
Aldo Capitini photo
Luigi Sturzo photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Amos Oz photo
Martha Nussbaum photo
Benedetto Croce photo
Ayaan Hirsi Ali photo
Dalai Lama photo
Umberto Galimberti photo
Vito Mancuso photo
Jiddu Krishnamurti photo

“Nel suo aspetto attuale, la religione è la negazione stessa della verità.”

Jiddu Krishnamurti (1895–1986) filosofo apolide

da Un modo diverso di vivere

Emir Kusturica photo

“Il suo peccato più grande quello di credere nella poesia come ad una religione.”

Eraldo Miscia (1920–1983) scrittore, poeta e critico letterario italiano

Profilo d'uomo

Piergiorgio Odifreddi photo
Piergiorgio Odifreddi photo

“Chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni.”

Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 15; 2008

Piergiorgio Odifreddi photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Krzysztof Penderecki photo
Anacleto Verrecchia photo
Ruhollah Khomeyni photo

“L'Islam o è politica o non è nulla […] la guerra è una benedizione per il mondo e per ogni nazione […] una religione senza guerra è zoppa […] Allah ordina agli uomini di condurre una guerra e uccidere […] i nostri giovani combattenti sanno che l'uccisione degli infedeli è uno dei compiti più nobili che Allah affida all'umanità.”

Ruhollah Khomeyni (1902–1989) politico e religioso iraniano

da un discorso del dicembre 1984
Origine: Citato in Ulla Berkéwicz, Forse stiamo diventando pazzi, traduzione di Mara Cristina, Casagrande, 2004, p. 40. ISBN 8877133937
Origine: Amir Taheri, Holy terror: the inside story of Islamic terrorism, Hutchinson, 1987. ISBN 0091659701; citato in Roger Scruton, L'Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica, Vita e Pensiero, 2004, p. 93 https://books.google.it/books?id=CRfbdJAH6KcC&pg=PA93. ISBN 8834310918

Emmanuel Carrère photo
Domenico Dolce photo
Derek Walcott photo
Gianni Brera photo
Ignazio La Russa photo

“Non ha alcun titolo scientifico per essere esperto di religione.”

Ignazio La Russa (1947) politico italiano

ibidem http://www.youtube.com/watch?v=goWDmbvNGr0#t=1m11s

Joseph De Maistre photo
Richard Wright (scrittore) photo

“Ogni religione è repressiva.”

Origine: Spagna pagana, p. 197

Gustave Flaubert photo

“[…] la tolleranza è il modo piú sicuro per attirare le anime alla religione.”

Gustave Flaubert (1821–1880) scrittore francese

Homais: XIV; 1983, p. 244
La signora Bovary, Parte seconda

Sinclair Lewis photo

“Io non sapevo che la Bibbia fosse poesia! Pensavo che non fosse altro che religione!”

Sinclair Lewis (1885–1951) romanziere e drammaturgo statunitense

Origine: Da Opera d'arte, traduzione di Mario Borsa, Arnoldo Mondadori Editore, 1954, p. 24.

Dalai Lama photo
Rudolph Giuliani photo

“Credo che tutte le religioni e tutte le opinioni abbiano lo stesso valore e vadano rispettate, conosciute e amate. Non importa se sei cristiano, musulmano, ebreo o ateo. È importante essere una buona persona.”

Moran Atias (1981) attrice e modella israeliana

Origine: Citato in Aldo Nove, Intervista a Moran Atias http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2003/02_Febbraio/03/moran_pop.shtml, Corriere della Sera, 3 febbraio 2003.

Martín Lutero photo
Randy Pausch photo
John Henry Newman photo
William C. Campbell photo
Marco Travaglio photo

“Caro direttore [Indro Montanelli], sono quasi 6 anni che non ci sentiamo. Da quel 22 luglio 2001 quando, dopo avere speso gli ultimi respiri a mettere in guardia gli italiani dal virus Berlusconi, te ne volasti in cielo. Ora che sei in Paradiso, immagino che tu abbia di meglio da fare che occuparti dell'Italia: in 92 anni di vita, hai già dato. Ma qui succedono cose talmente strane che devo proprio raccontartele. Intanto Berlusconi non c'è più, al governo intendo. Ma non è che si noti molto. Anzi, forse torna. Il vaccino non ha funzionato. Ora c'è di nuovo Prodi, almeno fino a un paio di minuti fa c'era. Non sappiamo. Si parla, tanto per cambiare, di crisi della politica. E in quel vuoto s'infilano indovina chi? La Confindustria e il Vaticano. Come diceva Totò, quando vedo un buco ci entro. Tu eri un laico risorgimentale a 24 carati, ma due papi, Roncalli e poi Woytjla, ti vollero conoscere perché eri molto rispettoso della religione. Un po' meno di certi Preti e di certi Vescovi che s'impicciavano di politica. Dicevi: "Aborro i preti, esseri autoritari e prepotenti. Quando qualcuno mi dice che stiamo andando verso il fascismo, vorrei quasi rispondere: magari! Il fascismo è brutto, ma passa. Invece andiamo incontro a forme di vita clericale, anzi ci siamo dentro, perché non abbiam saputo amministrare il nostro libero esame. Abbiamo liquidato la coscienza, dandola in appalto al prete. Ecco dove nasce il più macroscopico difetto degli italiani: la mancanza di una coscienza morale. Non siamo religiosi: siamo cattolici per comodità, abitudine, tradizione, non per coscienza. Il problema di Dio gli italiani non se lo pongono. Perciò non siamo mai stati una Nazione: l'unico Stato che conosciamo è quello Pontificio". Ecco, ci siamo dentro fino al collo adesso, direttore. I cattolici liberali si sono estinti. Già tu rimpiangevi De Gasperi, "un democristiano che credeva in Dio e non aveva bisogno di fare il bigotto, forse perché era nato in Austria. In chiesa De Gasperi parlava con Dio, Andreotti col prete". Oggi con Dio ci parlano in pochi, persino tra i cardinali. In compenso tutti parlano con i preti e i cardinali. Ma anche con Andreotti, che a 90 anni è sempre un bijou: è vivo e lotta insieme a noi. Il Papa invece è cambiato: Woytjla non c'è più, ora c'è Ratzinger. Quando dice no alle coppie di fatto, si mettono tutti sull'attenti. Quando invece dice che il capitalismo non è molto meglio del socialismo, quando dice che bisogna salvaguardare l'occupazione, privilegiare i poveri, gli ultimi, difendere l'ambiente da uno sviluppo scriteriato, parlano d'altro e fanno finta di non sentire. Un giorno, di recente, ha detto addirittura che bisogna cacciare i corrotti dalla politica, e lì anche i politici più bigotti sono diventati anticlericali: come si permette di impicciarsi in affari che non gli riguardano? Ti parlo dallo studio di Santoro, che è tornato in tv dopo 5 anni di riposo, diciamo così: l'ultima volta che in Rai si sentì la tua voce fu da Biagi e da Santoro, entrambi i programmi furono subito chiusi. Stiamo per trasmettere un reportage della Bbc sulla pedofilia nel clero, già visto su internet da alcune decine di milioni di persone nel mondo e 3-4 milioni in Italia. Mi dirai: "dov'è il problema, già ai miei tempi tutti volevano una Rai modello Bbc". Appunto: adesso hanno visto cosa fa la Bbc e gli è passata la voglia. Persino la Cei ha detto: "Nessuna censura, discutiamo pure con equilibrio". La censura la invocano i politici e alcuni papaveri Rai, che sono più papisti del Papa. C'è un tale Landolfi, lo stesso capo della Vigilanza che nel 2001 ti accusò di linciare Berlusconi e chiese addirittura a Ciampi di intervenire per la tua intervista a Biagi a ridare dignità al servizio pubblico, che 10 giorni fa già sapeva che avremmo imbastito un processo mediatico contro la Chiesa: una specie di Nostradamus. E ha aggiunto: "Non sono queste le finalità del servizio pubblico, non è per questo che i cittadini pagano il canone". Lui li conosce uno per uno, gli telefona tutti i giorni per sapere che cosa vogliono. Poi c'è Fassino, che una volta era comunista, però ha studiato dai gesuiti: ora parla come don Abbondio e ci invita al massimo equilibrio e alla massima prudenza. Fini l'altra sera ha annunciato a "Ballarò" che il nostro programma non andrà mai in onda: deve averglielo detto in sogno l'Arcangelo Gabriele, ma era un imitatore: infatti siamo in onda. Casini chiese un programma riparatore che raccontasse tutto il bene che fa la Chiesa nel mondo. Potrebbe commissionarlo ai suoi uomini alla Rai, che sono un po' più numerosi di quelli che aveva la Dc una volta, però la Dc aveva anche il decuplo dei suoi voti; oppure potrebbe chiederlo a Buttiglione, che ha mezza famiglia in Rai e l'altra mezza a Mediaset; invece chiede a noi. Tu dirai: che c'entrano i politici con la libera informazione? Da quando i giornalisti prendono ordini dai segretari di partiti? Ecco, il problema è che ormai non se lo domanda più nessuno. Trovano tutto ciò molto normale. I politici non si accontentano di lottizzare la Rai: vogliono fare i palinsesti e i critici televisivi; prima o poi condurranno direttamente programmi e si intervisteranno da soli. Ricordi Giuliano Ferrara? L'avevi lasciato ateo. Bene, adesso è rimasto ateo ma è diventato anche clericale, nel frattempo. Dice che il reportage Bbc è una schifezza. E lui se ne intende. C'è perfino chi pretendeva che mostrassimo in anticipo all'editore una scaletta sicura prima di decidere se mandarci in onda oppure no. Come se l'amministratore della Fiat Marchionne volesse leggere gli articoli della Stampa o De Benedetti quelli della Repubblica, prima di mandare in stampa i giornali. Anche questo, è un po' strano, è passato sotto silenzio, come una cosa normale. La nostra categoria non ha brillato, ma questa per te non è una novità: già 30 anni fa tu scrivevi che "il giornalismo italiano è servo per vecchia abitudine: i potenti vogliono il monumento equestre e il piedistallo, e noi glielo diamo". Non ti dico gli intellettuali sedicenti liberali: tutti zitti, o addirittura solidali con i censori. Sono quelli che tu definivi "una grossa camorra al servizio di ogni potere". L'altro giorno, rileggendo i tuoi ultimi articoli, mi è capitata una lettera a Franco Modigliani, Nobel dell'Economia, in cui tu parlavi della corruzione e dicevi: "Dopo tanti secoli che la pratichiamo, dietro l'esempio e sotto il magistero di nostra Santa Madre Chiesa, ineguagliabile maestra d'indulgenze, perdoni e condoni, noi italiani siamo riusciti a corrompere anche la corruzione e a stabilire con essa il rapporto di pacifica convivenza che alcuni popoli africani hanno stabilito con la sifilide, diventata nel loro sangue un'afflizioncella di ordine genetico senza più gravi controindicazioni… Un popolo italiano consapevole della propria identità e ben deciso a difenderla, non c'è. E non c'è perché, nei secoli in cui questa coscienza nazionale maturava nel resto dell'Occidente, in Italia veniva soffocata da una Chiesa timorosa che il cittadino soppiantasse il fedele e creasse un potere temporale laico contrapposto al suo". Questo scrivevi sulla prima pagina del Corriere della Sera non 1000 anni fa, 6 anni fa. Oggi passeresti per un nemico della fede, della famiglia, dell'Occidente, forse per un fiancheggiatore di Al Qaeda. Non è che potresti prenderti una libera uscita e tornare giù un po' da noi per un paio di giorni, non di più? Ci manchi tanto, e non sai quanto. Ciao, direttore.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero

Susanna Tamaro photo
Anna Frank photo
Lev Trotsky photo
Brandon Sanderson photo
Sri Chinmoy photo

“La vera religione ha una qualità universale. Essa non trova difetti nelle altre religioni. […] Il perdono, la compassione, la tolleranza, la fratellanza e il sentimento di unità sono i segni di una vera religione.”

Sri Chinmoy (1931–2007) religioso e poeta indiano

Origine: True religion has a universal quality. It does not find fault with other religions. [...] Forgiveness, compassion, tolerance, brotherhood and the feeling of oneness are the signs of a true religion. Da World-Destruction: Never, Impossible! Part 1, Agni Press; citato in World-Destruction: Never, Impossible! http://www.srichinmoylibrary.com/world-destruction-never-impossible-1/what-has-to-prevail-in-religion-reason-or-the-sentiment-of-the, srichinmoylibrary.com.

Doris Lessing photo
Sara Tommasi photo

“Da quando ho avuto la storia con Ronaldinho mi succede che svengo, che mi sento strana, ho delle vertigini e poi questo impulso insopprimibile al sesso…”

Sara Tommasi (1981) showgirl, attrice e modella italiana

da Il blob del 2011. Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011

Camille Paglia photo
Dalai Lama photo

“Le religioni sono un po' come dei rimedi. I rimedi mostrano la loro efficacia quando si è malati, non quando si è in buona salute.”

Dalai Lama (1935) 14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989

I consigli del cuore

Hans Küng photo
Walter Veltroni photo
Charles Baudelaire photo

“Anche se Dio non esistesse, la Religione sarebbe ancora Santa e Divina.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

I, 1
Diari intimi, Razzi

Simone Weil photo
Mary McCarthy photo
Novalis photo

“Il pregare è nella religione ciò che è il pensiero nella filosofia. Il senso religioso prega come l'organo del pensiero pensa.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: Ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, pp. 16-17. ISBN 978-88-04-63591-8

Scipio Slataper photo
Pier Paolo Pasolini photo
Benjamin Franklin photo
Stefano Rodotà photo
Fernando Pessoa photo
John Fante photo
Philip Roth photo
Max Planck photo
Alex Hershaft photo
Farid al-Din 'Attar photo