Frasi sulla religione
pagina 3

Alan Turing photo

“La scienza è un'equazione differenziale. La religione è una condizione al contorno.”

Alan Turing (1912–1954) matematico, logico e crittografo britannico

Attribuite
Origine: Citato in J. D. Barrow, Teorie del tutto. La ricerca della spiegazione ultima.

Papa Paolo VI photo
Emil Cioran photo

“La letteratura, la filosofia, la religione, tutto dà troppa importanza all'uomo.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Eric Hoffer photo
Julia Kristeva photo
Mario Vargas Llosa photo

“Hai mai conosciuto quegli uomini che in vecchiaia scoprono il sesso e la religione? Diventano ansiosi, ardenti, instancabili.”

Mario Vargas Llosa (1936) scrittore, giornalista e politico peruviano

Origine: Storia di Mayta, p. 167

Freeman Dyson photo
Annalena Tonelli photo
Al-Ma'arri photo

“Gli abitanti della Terra sono di due tipi:
quelli con cervello, ma senza religione,
e quelli con religione, ma senza cervello.”

Al-Ma'arri (973–1057) poeta e letterato arabo

citato in Amin Maalouf, Crusades Through Arab Eyes, 1989

Martha Nussbaum photo
Umberto Veronesi photo
Umberto Veronesi photo

“L'allontanarsi dalla religione mi ha fatto maturare.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

Essere laico

Sandra Bullock photo
Noam Chomsky photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Eugenio Montale photo

“Sono rispettosissimo di tutte le religioni, ma la religione laica mi pare la piú ridicola delle religioni. Il laicismo ha diritto di esistere, ma non credo si possa presentare come una religione. Religioni ce sono già abbastanza.”

Eugenio Montale (1896–1981) poeta, giornalista e critico musicale italiano

Origine: Citato in Le reazioni di Montale (conversazioni). Profilo di un autore: Eugenio Montale http://annalisacima.com/prose/prosa_reazmontale.htm, a cura di Annalisa Cima e Cesare Segre, Bur, Milano, 1977.

Georges Perec photo
Alexis De Tocqueville photo
Valery Larbaud photo

“Le buone frasi stanno al senso che contengono come la musica sta alle parole del melodramma”

Valery Larbaud (1881–1957) romanziere, poeta e traduttore francese

da A. O. Barnabooth

William Henry Bragg photo

“A Isfahan visitai una volta una bottega dove dinanzi a un grande telaio verticale una donna, con alla destra e alla sinistra tre giovinette, annodava un tappeto. Udire le parole di Cristina al Collegio di Musica o sull'Aventino non è che replica di quell'immagine, sorprenderla in bottega mentre con un gran foglio davanti annoda le frasi. Il nodo è un segreto di noi orientali, che così procediamo nel compiere la tela. Per questo, Lilla Cristina, la Sua opera ci appartiene. Ha rubato il nostro tempo, cioè il nostro computo del tempo − e così ci onora.”

Alessandro Spina (1927–2013) scrittore siriano naturalizzato italiano

Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.

Eugenio Montale photo
Mario Praz photo
Henry Miller photo
Anthony de Mello photo
David Grossman photo
Laurie Penny photo
Georges Perec photo
Thomas Browne photo
Eduard Fueter photo
Norberto Bobbio photo
Beppe Severgnini photo
Vittorio Sgarbi photo

“[Parlando dellAnnunciata di Palermo] È il velo di una donna libera, un segno di pudore e fierezza. È idiota pensare oggi di togliere il velo alle donne musulmane. Dovremmo farlo allora anche con le nostre suore. Le religioni vanno rispettate.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Salvo Toscano, "Cristiani e arabi insieme? Palermo dimostra che si può" http://livesicilia.it/2015/11/18/cristiani-e-arabi-insieme-palermo-dimostra-che-si-puo_686769/, Live Sicilia.it, 18 novembre 2015.

Donato Carrisi photo
Michael Fassbender photo

“Faccio molto più amicizie. Si ha molto più successo quando si tratta di parlare con una ragazza. Improvvisamente sono molto più interessate a me. 3 anni fa se ne sarebbero andate dopo due frasi. Una volta ero seduto a tavola e stavo parlando con questa ragazza. Pensavo: "Dio, quanto sono noioso in questo momento". E lei invece mi diceva: "È così interessante."”

Michael Fassbender (1977) attore irlandese

E io: "Sai una cosa? 5 anni fa non sarebbe stato interessante."
Origine: Da un'intervista rilasciata a GQ; citato in Michael Fassbender: "Le donne mi trovano più interessante ora che sono famoso" http://www.gossipblog.it/post/182163/michael-fassbender-le-donne-mi-trovano-piu-interessante-ora-che-sono-famoso, Gossip Blog.it, ottobre 2013.

Alfredo Oriani photo
Fernanda Pivano photo
Gianluigi Paragone photo
Henry Louis Mencken photo

“La democrazia è una forma di religione. È l'adorazione degli sciacalli da parte dei somari.”

Henry Louis Mencken (1880–1956) giornalista e saggista statunitense

Citato in Le Formiche, § 1814

Fabiola Gianotti photo
Dalai Lama photo
Giulio Andreotti photo
Henry Louis Mencken photo
Joseph Göbbels photo
Marshall Rosenberg photo

“Dopo aver studiato religioni comparate e mitologia per 43 anni, Joseph Campbell mi disse: "Sai, dopo tutte le mie ricerche, è incredibile constatare che tutte le religioni dicono la stessa cosa: "Non fare nulla che non sia un gioco."”

Marshall Rosenberg (1934–2015) psicologo statunitense

Non fare nulla che non sia giocare."
Superare il dolore tra noi. La guarigione spirituale e la riconciliazione senza compromessi

Erasmo da Rotterdam photo
Richard Nixon photo
Giorgio Bassani photo
Asma al-Assad photo

“Il corpo unico in Siria è il risultato di una storia comune, che dobbiamo salvaguardare. La discussione dovrebbe essere avviata all'interno delle singole religioni. Le interpretazioni dell'islam tra gli stessi musulmani sono diverse, come nel cristianesimo. Tutte le fedi condividono gli stessi valori: amore e compassione, rispetto e integrità, apertura e accettazione dell'altro. Se torniamo a questi valori, la religione unisce.”

Asma al-Assad (1975) moglie del presidente siriano Bashar al-Asad

Variante: Il corpo unico in Siria è il risultato di una storia comune, che dobbiamo salvaguardare. La discussione dovrebbe essere avviata all'interno delle singole religioni. Le interpretazioni dell'islam tra gli stessi musulmani sono diverse, come nel cristianesimo. Tutte le fedi condividono gli stessi valori: amore e compassione, rispetto e integrità, apertura e accettazione dell'altro. Se torniamo a questi valori, la religione unisce.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Oscar Wilde photo
Recep Tayyip Erdoğan photo

“Spero che non ci si chieda di cambiare religione per entrare nella Ue.”

Recep Tayyip Erdoğan (1954) politico turco

Origine: Citato in Erdogan: «A Copenhagen un test sui pregiudizi dell'Europa» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0315_01_2002_0318_0007_2849461/, La Stampa, 21 novembre 2002

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Anna Sewell photo
Jim Morrison photo

“La religione è come una filosofia, ciò a cui dedichi gran parte del tuo tempo. Potrebbe essere una donna. Potrebbe essere una droga. Potrebbe essere la letteratura. Penso che la religione sia il fulcro di ogni pensiero o attività.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La religione è come una filosofia, ciò a cui dedichi gran parte del tuo tempo. Potrebbe essere una donna. Potrebbe essere una droga. Potrebbe essere il denaro oppure la letteratura. Penso che la religione sia il chiodo fisso in ogni pensiero o attività.

Silvio Pellico photo
John Ruskin photo
George Gordon Byron photo

“Non v'è nulla, senza dubbio, che calmi lo spirito come il rum e la vera religione.”

George Gordon Byron (1788–1824) poeta e politico inglese

Origine: Citato in Focus, n. 94, p. 168.

Alexis De Tocqueville photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Simone Weil photo
Neil Gaiman photo
Paolo Mantegazza photo
Albert Einstein photo
Italo Svevo photo
Frank Herbert photo
Jorge Luis Borges photo
Jorge Luis Borges photo
Georges Bataille photo
James Joyce photo
Georg Christoph Lichtenberg photo
Hans Küng photo
Paul Tillich photo
Helen Keller photo
Karl Marx photo

“La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. È l'oppio dei popoli.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

da Critica della filosofìa hegeliana del diritto pubblico

Voltaire photo

“Le verità della religione non sono mai capite così bene come da quelli che hanno perso la capacità di ragionare.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Dizionario filosofico

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“La religione cristiana ha molti martiri, fatti eroi nel sopportare, ma non nell'agire.”

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831) filosofo tedesco

Origine: Abbozzi, p. 506

Donatien Alphonse François de Sade photo

“Sì, cittadini, la religione è incompatibile col sistema della libertà; l'avete sentito. L'uomo libero non s'inchinerà mai davanti agli dei del cristianesimo; mai i suoi dogmi, i suoi riti, i suoi misteri o la sua morale converranno ad un repubblicano. Ancora uno sforzo! Dal momento che vi date da fare per distruggere tutti i pregiudizi, non lasciatene in vita nessuno, perché anche uno solo è sufficiente a farli ritornare tutti. E state pure certi che ritorneranno, se lasciate vivere proprio quello che è la culla di tutti gli altri! Piantiamola di credere che la religione possa essere utile all'uomo; abbiamo buone leggi, sapremo fare a meno della religione. Ma c'è sempre chi dice che ne occorre una per il popolo, una che lo distragga e lo tenga a freno. Be', se proprio serve, dateci quella che si addice agli uomini liberi! restituiteci gli dei del paganesimo! Adoreremo volentieri Giove, Ercole o Pallade, ma non vogliamo più saperne di quel fantomatico artefice dell'universo che invece si muove da solo, non vogliamo più saperne di un dio senza estensione ma che pure riempie tutto della sua immensità, di un dio che è onnipotente ma non realizza mai quello che desidera, di un essere immensamente buono ma che scontenta tutti, di un essere amico dell'ordine ma nel cui governo tutto è disordine. No, non vogliamo più saperne di un dio che sconvolge la natura, è padre di confusione, è motore dell'uomo che si abbandona agli orrori; ma un dio simile ci fa fremere d'indignazione ed è giusto che lo releghiamo per sempre nell'oblio da cui quell'infame di Robespierre ha voluto trarlo!”

Donatien Alphonse François de Sade (1740–1814) scrittore, filosofo e poeta francese

p. 132, 1986

Robert Anson Heinlein photo
Ludwig Feuerbach photo
Ludwig Feuerbach photo