Frasi sull'arte
pagina 35

da La peinture en Espagne, 1938
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

“L'arte del comando sta nel dire di no, perché è molto facile dire di sì.”

Gary Cooper. Il cinema dei miti, l'America degli eroi, p. 11-12

dal radiomessaggio del Natale 1951

dal discorso del 17 febbraio 1950
da La teologia del XX secolo, quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 253. ISBN 88-399-0369-0
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.

1903, riferendosi all'ultimo volo di WIlbur del 17 dicembre 1903
Stephen Spender

Lettera critica a Salvatore Baratta, Explicit

da Una lettura ben fatta: p. 21 ss.
Nessuna passione spenta

da Una lettura ben fatta, p. 27
Nessuna passione spenta

da Totem o tabù: p. 149
Nessuna passione spenta

da Gli archivi dell'Eden: pp. 202-6
Nessuna passione spenta

da Due galli: p. 281
Nessuna passione spenta

da Due galli: p. 300
Nessuna passione spenta
da Dire non dire, in Recitazione obbligata
Origine: Citato in Vincenzo Guarracino, Sanesi, "poeta del secolo scorso", in Omaggio a Roberto Sanesi, Poesia, n. 153, settembre 2001, Crocetti Editore.
Origine: T. S. Eliot, p. 75
Origine: Da Prima della fine, traduzione di Paola Tomasinelli, Einaudi.
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 34

citato in Cassano è una gioia per gli occhi, Corriere della sera, 10 marzo 2004

Origine: Dall'intervista per El Mundo Deportivo; citato in Ferrer: "Il mio segreto? Tanto allenamento e pensare positivo" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/08/799366-ferrer_segreto_tanto_allenamento_pensare_positivo.shtml, Ubitennis.com, 8 novembre 2012.

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
cap. 1, p. 15
L'industria della carità
cap. 2, p. 48
L'industria della carità
cap. 2, p. 51
L'industria della carità
L'industria della carità
cap. 4, p. 140
L'industria della carità
Origine: Da Discorso ai comaschi, in L'Ambrosiano, 1 marzo 1940.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
“Carcarlo Pravettoni, presidente della Carter&Carter, l'azienda dai bilanci all'amatriciana.”
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Origine: Introduzione a Canti orfici e altri scritti, p. XXXII

dall'intervista a Fabio Gambaro del 1996 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 25

Un modo di pensare abbastanza grossolano, questo. Al quale va mossa un'altra obiezione ancora: Hitler, Stalin, Pol Pot, Mao, eccetera, erano tutti nemici della religione.

Citazioni tratte da interviste

da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
dalla trasmissione WideAngle http://www.youtube.com/watch?v=_oEYaXOXm7E

“Alessandra Mussolini, un nome d'arte.”
Origine: Citato in Benigni a raffica per un milione di fan http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/07/benigni-raffica-per-un-milione-di-fan.html, la Repubblica, 7 febbraio 1996.

Origine: Dal programma televisivo Che tempo che fa, Raitre, 15 aprile 2012. Video http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-729280fd-5fc0-434c-b914-e60dc6cc7511-ctcf.html#p=0 disponibile su Rai.tv.

A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere

A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere

dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze

Udienze, Arte e preghiera, 31 agosto 2011

Udienze, La santità, 13 aprile 2011

da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie

dal suo primo discorso
Discorsi

Discorsi
Origine: Da Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html, Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006.