Frasi su agosto
pagina 6

“Quelli che hanno parlato meglio della morte sono tutti morti.”
9 agosto 1900; Vergani, p. 172
Diario 1887-1910

“Il paese natale è tutto qui: un minuto di emozione ogni tanto, ma non sempre.”
10 agosto 1907; Vergani, p. 253
Diario 1887-1910

Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito, Messina, 6 agosto 1860; p. 170
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Appello alla democrazia, Caprera, 1° agosto 1872; p. 628
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

“Li abbiamo fregati con l'emendamento Carrara. Siamo cresciuti e siamo diventati più furbi di loro.”
sul legittimo sospetto; citato in Legge sposta processi: via libera del Senato http://www.repubblica.it/online/politica/immunitaquattro/immunitaquattro/immunitaquattro.html, la Repubblica, 1° agosto 2002
da Giuda, un garibaldino d'altri tempi http://www.ilgiornale.it/news/cultura/giuda-garibaldino-daltri-tempi-943413.html, il Giornale.it, 15 agosto 2013

“Occorre scrivere come si parla, se si parla bene.”
22 agosto 1907; Vergani, p. 253
Diario 1887-1910

da Il Messaggero, 30 agosto 2003, p. 1
da Nota di diario di Mercoledì 11 agosto 1965, p. 214
Diario di un contadino del Danubio
Origine: Ragù di capra, p. 216

citato in Berlusconi, Capezzone: trovare soluzione per evitare ferite irrimediabili http://www.italiachiamaitalia.it/articoli/detalles/17132/Berlusconi%20OCapezzone%20OtrovareOsoluzioneOperOevitareOferiteOirrimediabili.html, Italiachiamaitalia.it, 14 agosto 2013
“Travaglio è cattivo, falsario, ma intelligente.”
dall' intervista http://www.melba.it/csf/stampa.asp?articolo=126 di Claudio Sabelli Fioretti, Corsera Magazine, 18 agosto 2005
da La trincea dell'ideologia http://www.corriere.it/Cinema/2008/Venezia/guareschi_trincea_battista_897c9e7e-772c-11dd-841f-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 31 agosto 2008

da Testo rivisto e corretto dal regista nel novembre del 1973, versione curata da Louis Mollion, pubblicato originariamente su Cahiers du Cinéma, n. 38, agosto settembre 1954

dal discorso all'inaugurazione della centrale elettrica a carbone di Civitavecchia, 30 luglio 2008; citato ne il manifesto, 1° agosto 2008

dall'intervista a Il Messaggero del 24 agosto 2011; citato in Una nuova figlia per Sgarbi ad Ancona «Nessuna sorpresa, ne ho quaranta» http://www.ilmessaggero.it/societa/persone/una_nuova_figlia_per_sgarbi_ad_ancona_nessuna_sorpresa_ne_ho_quaranta/notizie/160640.shtml, imessaggero.it
Da interviste

“Poiché solo provando gli stessi sentimenti abbiamo il diritto di parlare di una cosa.”
12 agosto; 1998, p. 101
I dolori del giovane Werther, Libro primo

da Nota di diario del 14 agosto 1933, Zandvoort, p. 150
La peste bruna. Diari 1931-1935

7, primi di agosto 1899; p. 50
Lettere d'amore
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 81.

29 agosto 1907; Vergani, p. 253
Diario 1887-1910

citato in "Pippo Baudo: il Pd mi voleva candidare governatore in Sicilia, ho detto no" http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/pippo_baudo_il_pd_mi_voleva_candidare_governatore_in_sicilia_ho_detto_no/notizie/212149.shtml, Il Messaggero.it, 3 agosto 2012

20 agosto 1977
il Giornale, Controcorrente – rubrica

“Piangiamo sulla povertà, ma non inteneriamoci per l'avarizia nemmeno se è l'avarizia di un povero.”
16 agosto 1904; Vergani, p. 219
Diario 1887-1910

Origine: Citato in Le formiche in giro per il mondo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/agosto/25/FORMICHE_GIRO_PER_MONDO_co_0_0208258285.shtml, Corriere della Sera, 25 agosto 2002.

“Solo una cosa è ormai gratuita in Italia: l'educazione. Perché non abusarne?.”
citato in Corriere della sera, 14 agosto 1999

Ai miei compagni d'arme, 24 agosto 1860; p. 176
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Dall'intervista Prima Guerra del Golfo http://www.youtube.com/watch?v=uxzdyfr6oWc, TG3, 1:32, 15 gennaio 1991.

da Gentilini:"Pulizia etnica contro i culattoni" http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/cronaca/gentilini-omosessuali/gentilini-omosessuali/gentilini-omosessuali.html, Repubblica.it, 9 agosto 2007; Gentilini:"Pulizia etnica per i gay" http://it.youtube.com/watch?v=vrt-Cf4Pe-4, video dell'intervista su YouTube

da Io, infame scrittore di Destra, Il Tempo, 26 agosto 1994; disponibile su Centro Studi La Runa.it http://www.centrostudilaruna.it/io-infame-scrittore-di-destra.html

9 agosto 2007
la Repubblica

da una lettera privata in riferimento alla legalizzazione dell'aborto da parte dello Stato di New York, 3 agosto 1971

Citato in Non è con l'omertà intellettuale che riscopriremo Curzio Malaparte. Intervista a Luigi Martellini di Luca Meneghel http://www.loccidentale.it/node/76147, in l'Occidentale, 2 agosto 2009
da Corografia dell'Italia, vol. 1, Fontana, Milano, 1832, p. 344 https://books.google.it/books?hl=it&id=V3dUAAAAcAAJ&pg=PA344

“Dio è il nome di una psicosi, di cui prima o dopo tutti soffriamo.”
22 agosto 1955
Diario

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 14

dall'intervista di Sandro Bolchi, Mina, essere grassa non è peccato, Corriere della sera, 23 agosto 1978
Citazioni di Mina

“Tutti sono ignoranti, solo su argomenti diversi.”
citato in From Soup to Nuts The New York Times http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F50A12F83D551B7A93C3AA1783D85F408285F9, 31 agosto 1924

Lettere (Epistolae)
Origine: Da Lettera a Tacito, Lettere, libro VI, lettera XVI http://www.stabiana.it/testpliniogiovanelett.htm.

11 agosto 1900; Vergani, p. 172
Diario 1887-1910

27 agosto 1895; Vergani, p. 96
Diario 1887-1910
citato in Corriere della sera, 20 agosto 2006

dall'intervista di Pier Angelo Vincenzi, Fausto Leali, un ciclone che si sposa a 70 anni: "Ora canto con Mina" http://laprovinciapavese.gelocal.it/tempo-libero/2014/08/23/news/fausto-leali-un-ciclone-che-si-sposa-a-70-anni-ora-canto-con-mina-1.9799953, La Provincia Pavese, 23 agosto 2014
citato da Repubblica http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/mafia-9/saviano-diana/saviano-diana.html, 1° agosto 2009

“Mi innervosisce Da Santoro mi diverto di più.”
dall'intervista di Claudio Sabelli Fioretti, Ghedini: "Berlusconi sotto processo fa comodo anche a qualche amico" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/201008articoli/57264girata.asp, La Stampa, 2 agosto 2010
citato in Italo B. Biancini, Annuario 1925-1926, Università di Bologna
Il brigante Crocco e la sua autobiografia

da «Bugiardo e illiberale, ecco il vero Fini» http://www.ilgiornale.it/interni/bugiardo_e_illiberale_ecco_vero_fini/02-08-2010/articolo-id=464888-page=0-comments=1, il Giornale, 2 agosto 2010

da Una Topolino amaranto, Rusconi, Milano, 1980

da Lettera a Karl Kraus del 24 agosto 1909, pp. 155-156
Il mio cuore e altri scritti

Milano, 31 agosto 1938
Lettere a una gentile signora

Origine: Da una lettera del 1976 allegata a una pubblicazione fuori commercio di 14 disegni su Fermo di Giuseppe Pende; citato in Corriere News, n. 16/2004, 13 agosto 2004, p. 21.

agosto 1883
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Alla Società del Tiro in Ganzo, Caprera, 29 agosto 1864; p. 356
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
da I comunisti europei e Stalin, Einaudi, Torino, 1983, p. 183
Origine: Citato in Elena Agassi-Rossi e Viktor Zaslavsky, Togliatti e Stalin, Il Mulino, Bologna, 1997, p. 39. ISBN 88-15-06199-1

Origine: Da un'intervista di Jeffrey Moussaieff Masson; riportato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 11. ISBN 978-88-6052-218-4

16 agosto 1906; Vergani, p. 241
Diario 1887-1910

12 agosto 1890; Vergani, p. 37
Diario 1887-1910
da Nota di diario di giovedì 12 agosto 1965, p. 215
Diario di un contadino del Danubio

“La vita non è né lunga né corta. Ha delle lungaggini.”
22 agosto 1909; Vergani, p. 274
Diario 1887-1910
“Il mio credo è Dio, Patria e Famiglia.”
11 agosto 2005

agosto 1896; Vergani, p. 111
Diario 1887-1910

agosto 1846), pp. 231-232
La casa nella brughiera

Origine: Dall'intervista di Raffaele Panizza, Sesso, sesso, sesso: tutto il resto è noia. Voglio morire sognando una donna nuda, Panorama, 28 agosto 2013.
da Un eroe sconfitto che abitava lontano dalla realtà, la Repubblica, 25 agosto 2006

“Tirando fuori dal pozzo la loro verità gli indiscreti bagnano dappertutto.”
1 agosto 1903; Vergani, p. 209
Diario 1887-1910

citato in Firmata (e sospesa) l'esecuzione della pena, Berlusconi: riforma della Giustizia o si torna al voto http://notizie.tiscali.it/articoli/politica/13/08/02/diretta_condanna_berlusconi.html, Tiscali. it, 2 agosto 2013

“I contadini combattono la sporcizia solamente con il sudore.”
1 agosto 1903; Vergani, p. 209
Diario 1887-1910

Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito, Messina, 6 agosto 1860; p. 170
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
da Il vitello d'oro, pp. 117-119; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, p. 180
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni
da Quelli che il calcio, Rai2, 21 febbraio 2016
Origine: Visibile in Collegamento con Monica Cirinnà (Lucia Ocone) - Quelli che il calcio 21/02/2016 https://www.youtube.com/watch?v=a1nj67rCiDM, YouTube.com, 22 febbraio 2016.

dalla nota di diario del 14 agosto 1940, p. 23
Diario 1940 – 1943

citato in La paura del Pdl: un Letta-bis. Vertice ad Arcore http://www.unita.it/italia/berlusconi-pdl-pd-governo-letta-alfano-brunetta-crisi-politica-italia-news-santanch%25C3%25A9-epifani-grillo-1.517440, Unità. it, 23 agosto 2013
Origine: Il cantastorie, p. 13

da una lettera a Salvatore Fisichella, 16 agosto 2005
Origine: Citato in Cecilia Lulli, Il carteggio tra la Fallaci e Fisichella: "Caro Rino, l'Alieno mi divora..." http://www.ilgiornale.it/cultura/il_carteggio_fallaci_e_fisichella_caro_rino_lalieno_mi_divora/18-09-2008/articolo-id=291352, il Giornale.it, 18 settembre 2008.