Frasi su agosto
pagina 5

“Cassano non è uno da mezze tinte né da 6. O 3 o 9.”
24 agosto 2007, p. 57
la Repubblica

citato in Bossi: questo Papa fa politica per Roma https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/17/Bossi_questo_Papa_politica_per_co_0_9708174674.shtml, Corriere della sera, 17 agosto 1997, p. 5

dal discorso a Cà San Marco del 27 agosto 2006 http://www.giovanipadani.leganord.org/articoli.asp?ID=5822

a proposito delle ultime tensioni nate tra la Chiesa e la Lega, AGI, Milano, 29 agosto 2009

citato in Bossi: «Berlusconi tentenna troppo», Poi gli insulti a Casini: «È uno str...» http://www.corriere.it/politica/10_agosto_23/bossi-berlusconi-tentenna-insulti-a-casini_2c250662-aefc-11df-92e9-00144f02aabe.shtml, Corriera della sera, 23 agosto 2010

Origine: Dai gay ai mondialisti i nuovi nemici di Bossi, la Repubblica, 14 settembre 2000, 31 ottobre 2011, 12, Sebastiano Messina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/14/dai-gay-ai-mondialisti-nuovi-nemici-di.html,
E la morte venne dal cielo

Origine: Dal Quotidiano nazionale, 10 agosto 2004.

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 36

citato in Meglio in tournée che in miniera, A, 18 agosto 2011

citato in Noemi tra energia & ritmo "Rosso vuol dire passione" http://www.lanazione.it/toscana/spettacoli/musica/2011/08/19/564894-noemi_energia_ritmo.shtml, La Nazione, 19 agosto 2011

Origine: Da Editoriale http://www.libero-news.it/news/455236/L_editoriale.html, Libero-news.it, 18 luglio 2010.

“Se mi vuoi ci possiamo sposare sulla West Coast, | un venerdì d'estate, in agosto.”
da Americano n.º 5

da Se il multiculturalismo genera nuovi mostri (e dirlo non è un reato), il Giornale. it, 1º agosto 2011

Origine: Da Così Pisapia creò una Babele multiculturale http://www.ilgiornale.it/news/cosi-pisapia-cre-babele-multiculturale.html, il Giornale.it, 15 agosto 2011.
da Rivista mensile di Psichiatria forense, numeri 8 e 9 dell'agosto e settembre 1901
Carmine Crocco

dall'intervista a National Post del 4 agosto 2000
2000

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 agosto 2006
2006

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 16 agosto 2008
2008

dall'intervista in Echos Vedettes del 30 agosto 5 settembre 2008
2008

dall'intervista in Echos Vedettes del 30 agosto 5 settembre 2008
2008

dall'intervista in Echos Vedettes del 30 agosto 5 settembre 2008
2008

Origine: Da Uomini e cose della vecchia Italia, Laterza, 1927, p. 337.
da Voce della verità, n. 6-16-22 del 22 luglio, 26 agosto e 16 settembre 1831, Modena

“[Su Madonna] Un ditale di talento gettato in un oceano di ambizione.”
Origine: Citato in Avanti prego, ecco l'insultopoli del rock http://blog.ilgiornale.it/giordano/2011/08/29/avanti-prego-ecco-linsultopoli-del-rock/, Il blog di Paolo Giordano, 29 agosto 2011.

“La superbia è l'unica dote apocalittica che forse giova.”
Origine: Citato in Rodolfo Giammarco, Cerco sulla scena i conflitti dell' anima, la Repubblica, 8 agosto 1998.

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Schwazer testimonial antidoping http://www.beppegrillo.it/2012/08/schwazer_testimonial_antidoping/, BeppeGrillo.it, 10 agosto 2012.

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Giochi senza bandiere http://www.beppegrillo.it/2012/08/giochi_senza_bandiere.html, BeppeGrillo.it, 5 agosto 2012.

da Paola Pitagora è Maria nel Magnificat di Merini, in Repubblica del 26 agosto 2004
2 luglio 2012

“Alla manutenzione, l'Italia preferisce l'inaugurazione.”
Milano, 3 agosto 1955
La sua signora

Milano, 11 agosto 1956
La sua signora

“Quando potremo raccontare la verità non ce la ricorderemo più.”
Milano, 6 agosto 1957
La sua signora, Explicit

“Soltanto sotto una dittatura riesco a credere nella democrazia.”
Roma, 19 agosto 1944
Parliamo dell'elefante

Origine: Citato in Franco Minonzio, recensione http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010607401.pdf a Paolo Albani, Paolo della Bella, Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, Biblioteche oggi, luglio-agosto 2001, p. 76.

Origine: Citato in Su gay e procreazione un nuovo fronte Pdl-Fli http://www.repubblica.it/politica/2010/08/08/news/un_nuovo_fronte-6160994/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 8 agosto 2010.

“Siamo l'Inter e l'Inter vuole sempre vincere.”
da Pandev: Noi siamo l'Inter, vogliamo sempre vincere http://www.corrieredellosport.it/serie_a/inter/2010/08/20-125289/Pandev%3A+%C2%ABNoi+siamo+l'Inter,+vogliamo+sempre+vincere%C2%BB, Corriere dello Sport, 20 agosto 2010
Origine: Citato in Sportitalia - Alessio Secco: "Ecco perché cedemmo Ibra all'Inter..." http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=103051, Tuttojuve.com, 18 luglio 2012.

Origine: Citato in Federico Rampini, Olivetti inedito, la Repubblica, 27 aprile 2013, p. 45.

“Certo che Quaresma col sinistro, come si diceva un tempo, non sale neanche sull'autobus.”
Inter-Bari, 23 agosto 2009, dopo una rabona effettuata dal portoghese; è una citazione di Manlio Scopigno riferita a Luigi Riva
Serie A
“C'è un micio
d'agosto
che dorme
di gusto
su un cencio
all'ombra
di un busto
del Pincio.”
Una vespa! Che spavento

dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.

“Tre cose che mi fanno orrore? Mi spiace, ne ho una sola: tutto.”
Origine: Citato in Le notti della luna piena, Dylan Dog n. 3, seconda ristampa, agosto 1991.

4 agosto 1887
I diari
Origine: Citato in Igor Sibaldi, Introduzione, in Lev Tolstoj, Della vita, Oscar Mondadori, Milano, 1991, p. 8. ISBN 88-04-34731-7
Citazioni di Zucchero
Origine: Da un intervento durante il concerto a Cala di Volpe, agosto 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=9h5Eh1H78mQ disponibile su Youtube.com.
da la Repubblica, 15 agosto 2007
Citazioni di Zucchero
da Il Giornale, 17 agosto 2000
“Il centrodestra è al governo, non al potere.”
da Libero, 15 agosto 2004

24 agosto 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

15, 1° agosto 1900; p. 64
Lettere d'amore
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 74-76.

Agosto 1900), p. 114
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

“Allegro come quando piove e si sa che un amico è fuori e se la prende tutta.”
10 agosto 1895; Vergani, p. 95
Diario 1887-1910

dalla nota di diario del martedì 20 agosto 1940, p. 24
Diario 1940 – 1943

dal proclama del 23 agosto 1977; citato in Nicola and Bart http://www.rifondazionesavona.it/rubr/scaf41.html, rifondazionesavona.it
da L'Osservatore Romano, 1º maggio 2008; citato in "Non muoio neanche se mi ammazzano". L'avventura umana di Guareschi http://www.meetingrimini.org/?id=673&item=4533, Meeting di Rimini, agosto 2008

citato in Laura Laurenzi, Macché De Niro o Pacino: il mio vero maestro è Milian-Monnezza, Il Venerdì di Repubblica, 10 agosto 2007

“La follia era il suo nemico e l'umorismo la sua arma.”
epigrafe, adattata da Il prigioniero di Zenda, posta sul memorial in bronzo di W. S. Gilbert, sul Victoria Embankment a Londra, 31 agosto 1915
Origine: Immagine dell'epigrafe.

da L'ostile Juventus, 24 agosto 2012
Il Fatto Quotidiano

22 agosto 1909; Vergani, p. 274
Diario 1887-1910

Origine: Da Medioevo da non credere. Lo ius primae noctis http://www.festivaldellamente.it/it/2291-Medioevodanoncredere-Loiusprimaenoctis/, Festival della Mente.it, Sarzana, 31 agosto 2013.

“I contadini non invidiano il padrone del castello: ma invidiano il vicino che ha fatto fortuna.”
9 agosto 1906; Vergani, p. 239
Diario 1887-1910

“Il sonno è la piazzetta dei ricordi. Aiuta il loro ritorno.”
30 agosto 1889; Vergani, p. 21
Diario 1887-1910

citata in Claudia Morgoglione, Michael Moore e il suo "Sicko": "Che bella la sanità italiana" http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/sicko-moore/sicko-moore/sicko-moore.html, la Repubblica, 24 agosto 2007

citato in Cultura Barocca http://www.cultura-barocca.com/giorgiocarbone.htm, 1 agosto 2014

9 agosto 2007
la Repubblica

da Nota di diario del 29 agosto 1934, Helsingfors, Hôtel Kämp, pp. 220-221
La peste bruna. Diari 1931-1935
Origine: Klaus Mann partecipò nel 1934 al I Congresso degli scrittori sovietici (Mosca 17 luglio-I settembre 1934).

da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.

“Il lavoro continuo è stupido come il riposo continuo.”
16 agosto 1906; Vergani, p. 241
Diario 1887-1910

“Il libro ha qualche volta il valore di una ambasciata.”
dal discorso alla Società Italiana degli Autori, Roma, 1° agosto 1926; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 375
Citazioni tratte dai discorsi
Il "vizio assurdo", Incipit

da una lettera al cugino Giacomo; citato in Narratori di Emilia Romagna, p. 14, a cura di Giuseppe Raimondi e Renato Bertacchi, Edizioni Mursia, Milano 1968

22 agosto 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica