
Origine: Da C'è un'identità europea? http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/298528&.%2520idCategory=4789, La bustina di Minerva, L'espresso, n. 40, 2003.
Origine: Da C'è un'identità europea? http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/298528&.%2520idCategory=4789, La bustina di Minerva, L'espresso, n. 40, 2003.
Variante: In materia di denaro, il principio di Kant era «Né debiti, né spilorcerie», vivere di quanto si ha, senza indebitarsi, senza avere l’assillo di mettere da parte.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 45
“Kant accusa gli ecclesiasti di avere reso il cristianesimo simile a una religione "pagana."”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82
comm. a I.1; 1999
Śivasūtravimarśinī
da Istituzioni divine 6,10-12
da Studio comparativo del tratto ottico e dei corpi genicolati nell'uomo, nella scimmia e nei mammiferi inferiori
“Si può avere la salute migliore del mondo, ma se poi non so che farmene?”
“Approccio. "Mi scusi signorina. Sto scrivendo un elenco del telefono: posso avere il suo numero?"”
Origine: Citazione n.° 665 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004
Argentina-Messico, 24 giugno 2006
Da Rai dire gol
Origine: Citato in Camera dei deputati – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 32 del 12 giugno 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=032 – Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione in Turchia. Roma, 12 giugno 2013.
Origine: Donne che mangiano troppo, p. 37
La lettera d'oro
Padre M., p. 43
Elogio dell'ateismo
Uomini che odiano le donne
Origine: Realtà della Germania, p. 54
Antologia privata, Extravaganti
Origine: Citato in Michael J. Gelb, Il genio che c'è in te.
“Non puoi più pretendere di avere tutti quanti attorno a te.”
da Contessa
Vivo da re
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 41
da Lettere su Roma e Napoli, p. 33
“Avere un motivo per amare non è vero amore.”
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 8 gennaio 2011 http://it.gloria.tv/?media=122076.
Origine: Da Se James Bond diventa scrittore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/24/James_Bond_diventa_scrittore_co_0_01032412174.shtml, Corriere della Sera, 24 marzo 2001, p. 36.
“Sarei disposto ad avere 37 e 2 tutta la vita in cambio della seconda palla di servizio di McEnroe.”
Quelli che...
da Gli spettacoli muoiono. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/2006/02/27/gli-spettacoli-muoiono/
“Perché ci farebbe meglio un po' a tutti, avere un po' più di eroi imperfetti.”
da Caro Tito Fanfulla
pagg. 41-42
Il brodo primordiale
Lettere a Mita
Origine: (dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 25 luglio (domani S. Anna) [1956], p. 29.
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Lo Smemorato di Cologno (Silvio Berlusconi)
“Io non voglio avere responsabilità | Al mio risveglio non ne voglio nemmeno metà.”
da Non fai per me, n. 12
Le verità nascoste
“Non fingere di essere un altro | Ma avere l'ambizione di andare più in alto.”
da La vita è solo una, n. 7
da Vado in sogno a Stoccolma, dove il tonno diventa baccalà, p. 160
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
“Ruba, picchia, usa il pugnale | se no a che vale avere la tua età.”
da Ok papà, n. 9
Aida
14, 21
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
dal discorso all'European Social Forum di Firenze, novembre 2002
da Ma io credo alla scienza non alla Chiesa, La Stampa, 8 marzo 2007
dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it
citato in Con noi scienziati sta sbagliando
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 92-93
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 118
cap. 3, p. 51
I Borboni d'Italia
Origine: Da Il mio premio al ragazzo Ale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/22/mio_premio_ragazzo_Ale_ga_10_081222012.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 dicembre 2008.
“Avere una storia con i paperi da De Vita era come cercare di ottenere succo di mirtillo dal ribes.”
Origine: Citato in Un autore controcorrente, Carl Barks, l'uomo dei Paperi, Tutto Disney, n.° 18.
Origine: Citato in Il "papero" che è in tutti noi, Carl Barks, l'uomo dei Paperi, Tutto Disney, n.° 18.
Origine: Dall'intervista Stakhovsky: "La vita è dura per gli attaccanti" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/03/07/855457-stakhovsky_vita_dura_attaccanti.shtml, Ubitennis.com, 7 marzo 2013.
da La voce che si spense
“Non cerchiamo dunque Dio come se stesse lontano da noi, perché lo possiamo avere dentro di noi.”
Istruzioni
Origine: Citato in Ubaldo Scanagatta, Federer e Agassi i campioni più generosi http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/09/799597-federer_agassi_campioni_generosi.shtml, Ubitennis.com, 9 novembre 2012.
Origine: Citato in Teo Gallo, Come Tiriac non c'è nessuno http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/04/06/485807-come_tiriac_nessuno.shtml, Ubitennis.com, 6 aprile 2011.
Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte
Origine: Nel 1968 il "rapporto di Harvard" ha cambiato la definizione di morte, basandosi non più sull'arresto cardiocircolatorio, ma sull'elettroencefalogramma piatto e quindi sulla morte cerebrale
Origine: Da «I segni della morte», l'Osservatore Romano, 3 settembre 2008; riportato su InternEtica.it http://www.internetica.it/morte-cerebrale.htm.
Origine: L'articolo pubblicato sullOsservatore Romano, avendo messo in dubbio il rapporto di Harvard, suscitò grande scalpore. Ignazio Marino, ad esempio, criticò il pezzo in un articolo di la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html definendolo "un atto irresponsabile", mentre Sandro Magister in un articolo su Espresso.it http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/ e Stefano Lorenzetto in un articolo su Il Giornale.it http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html sostenerono la storica per aver portato all'attenzione pubblica il problema.
“Il nostro scopo è quello di avere il più grande partito del Paese senza responsabilità di governo.”
Imitazioni, Fausto Bertinotti