Frasi su bello
pagina 7

frammento 2
Frammenti di alcune opere, Antologie
da Acid Drops, 1980
da Schede sparse, p. 372
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 13
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 13
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 32

da Blob, 24 ottobre 1990
Da programmi televisivi

da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi

Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 278
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 206
“Deh! come è ver che subito trovato | II bello place a chi non è malato!”
XII.6
Lo scherno degli Dei

The Art Spirit
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

“Penso che non potrò mai vedere un poema bello come un albero.”
Senza fonte
Origine: L'ultimo crociato, p. 17
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Origine: Faust mediterraneo, p. 122

Origine: Da una lettera alla madre, 21 maggio 1819; citato in Napoli nobilissima, vol. I, Arturo Berisio editore, 1970.
da Het Leven der Moderne oft dees- tijtsche doorluchtighe Italiaensche Schilders, 1603; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 183

da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010

Origine: Dall' intervista http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/roma/2012/04/04-231303/Gago%3A+%C2%ABSenza+risultati+il+progetto+si+spegne%C2%BB al Corriere dello Sport, 4 aprile 2012.
“Chiamerai bello il film che ti darà un'alta idea del cinematografo.”
Note sul cinematografo

“tu eri morto– disse –e non c'era più niente di bello, al mondo.”
Silk
Seta
Variante: Tu eri morto – disse – e non c'era più niente di bello, al mondo.
“Il paradiso del missionario è il più bello.”
La vita spirituale
“La messa è il tempo più bello della nostra vita.”
La vita spirituale

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 89, ISBN 88-8598-826-2.

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 14
On aura tout vu, se ne vedono (e sentono) proprio di tutte.

Origine: Dal programma televisivo Che tempo che fa, Raitre, 15 aprile 2012. Video http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-729280fd-5fc0-434c-b914-e60dc6cc7511-ctcf.html#p=0 disponibile su Rai.tv.

Messaggi, Messaggio per la XXII GMG

dall'intervista a Roma Channel dopo la conquista della Supercoppa italiana il 19 agosto 2007
Con data
Origine: Da In cima al mondo per cominciare la rivoluzione http://www.francorossi.com/?p=2882, Francorossi.com, 13 luglio 2006.
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
“Far pace dopo un grande lite è più bello.”
Ex lite multa gratia fit formosior.
Se segue ad una lunga contesa, la riconciliazione è più bella.
Sententiae
“Nulla è più bello che il rinnovarsi continuamente!”
Iocundum nil est, nisi quod reficit varietas.
Sententiae
“È bello morire quando dovresti servire in modo indecoroso!”
Occidi est pulchrum, ignominiose ubi servias.
La morte è bella se ti salva da una servitù vergognosa.
Sententiae
“È di pochi comprendere che cosa (di bello) ogni giono ci dona!”
Paucorum est intellegere, quid donet dies.
Pochi sanno apprezzare i doni di un dio.
Sententiae

Messina, 10 giugno; pp. 211-212
Calabria Sicilia 1840

in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55

da Lectio magistralis http://cappellaunipr.it/documentazione/lezionemagistraleforte0607.pdf, 26 ottobre 2006

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53

Origine: Citato in Sportal.it http://www.sportal.it/news/news771799.html, 15 novembre 2006. [Collegamento interrotto]

Origine: Citato in Jared Leto e Jaco Van Dormael: "Siamo anche noi dei Mr. Nobody" http://www.moviesushi.it/cinema/item/2879-jared-leto-e-jaco-van-dormael-siamo-anche-noi-dei-mr-nobody.html, MovieSushi.it, 11 settembre 2009.

pag. 117
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

Origine: Il 14 ottobre 2001, negli ultimi minuti di Juventus-Torino 3-3, Riccardo Maspero andò a scavare una piccola fossa in corrispondenza del dischetto del rigore, approfittando della confusione generata dalle proteste granata: lo juventino Marcelo Salas non si accorse del gesto di Maspero e calciò alto il rigore che avrebbe dato il provvisorio 4-3 ai bianconeri.
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 12

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 186

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 145.

pag. 76 – 77
Raccolta di lettere sopra la pittura, e architettura
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://id.sbn.it/bid/LIG0013537
Origine: Poesie liriche: edite ed inedite di Luigi Tansillo, p. LXIX-LXX

“È bello ciò che è insieme eccitante e sublime.”
da Frammenti

Makar Ivanovič: III, II, III; 1957, pp. 371 sg.

da Out on a Limb. Details Magazine dell'ottobre 1996
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.

Del teatro drammatico contemporaneo

“Ma adesso è bello immaginarti double-face, un po' demonio e un po' pin-up e un po' massaia Dash.”
Flamenco amorespia, n. 9
Effetti personali

The Making of "Kill Bill"
Origine: Intervista in inglese sottotitolata in italiano, tratta da The Making of "Kill Bill Vol. 2" in Contenuti speciali, Kill Bill vol. 2, Dvd Miramax Home Entertainment.
Origine: Le ho mai raccontato del vento del Nord, p. 94
Il genio di Teresa di Lisieux

“Il gol di Maradona a Mexico 86 è il più bello, ma poteva segnarlo soltanto agli inglesi.”
Origine: Citato in Il giorno dei numeri 10. Auguri ai super del calcio http://www.gazzetta.it/Calcio/10-10-2010/giorno-numeri-10-711415225569.shtml, gazzetta.it, 10 ottobre 2010.
Origine: Dall'intervista Rafa Nadal: "Non ho paura Tornerò forte come prima" http://www.gazzetta.it/Tennis/25-09-2012/rafa-nadal-non-ho-paura-tornero-forte-come-prima-912711177630.shtml, Gazzetta.it, 25 settembre 2012.