
“Definire il Bello è facile: è ciò che fa disperare.”
Variété
“Definire il Bello è facile: è ciò che fa disperare.”
Variété
citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a La locandiera
“Sul serio, Peer Gynt è magnifico, Ibsen: soltanto un norvegese può capire com'esso è bello.”
Origine: Da una lettera indirizzata a Ibsen il 15 novembre 1867; citato in Scipio Slataper, Ibsen, G.C. Sansoni Editore, Firenze 1944.
da Nenia, in Poesie filosofiche, a cura di Giovanna Pinna, Feltrinelli, 2005
2 luglio 1907
Aforismi in forma di diario
“Il bello è solo l'inizio del tremendo.”
Origine: Da Elegie duinesi, Prima Elegia.
“Il tempo in genere è bello, quando la gente si corteggia.”
2004
“Sete di martirio infinito? | estasi in teoremi? e tuttavia | quant'è bello il creato!”
da Preludi autobiografici
Soif d'infini martyre? Extase en théorèmes? | Que la création est belle, tout de même!
Lamenti
“Non vi è nulla di più bello che dimenticare, se non forse l'essere dimenticato.”
Aforismi
Origine: Da una lettera a Giuseppe Chiarini, Perugia, 26 luglio 1877; citato in La dolce stagione, Luigi Russo, Editrice Giuseppe Principato, Milano, 1940, p. 454.
“[…] come, o Ferrara, bello ne la splendida ora d'Aprile | ama il memore sole la tua pace!”
Alla città di Ferrara, vv. 5-6
Rime e ritmi
XIII, 7
Palermo, 7 aprile 1787; 1817
“Il nuovo non è bello, e il bello non è nuovo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 240
Attribuite
Dio esiste: io l'ho incontrato
“È così bello vivere, e la vita è così dolce che non può essere cattiva!”
Origine: Il sogno, Maria Azzi Grimaldi, p. 51
Origine: Citato in Roberto Iovino, Gli Strauss: una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998.
“Non è bello esser bambini: è bello da anziani pensare a quando eravamo bambini.”
6 settembre 1945
Il mestiere di vivere
“È bello scrivere perché riunisce le due gioie: parlare da solo e parlare a una folla.”
4 maggio 1946
Il mestiere di vivere
da L'inconsolabile
Dialoghi con Leucò
Variante: Orfeo: Io cercavo, piangendo, non più lei ma me stesso. Un destino, se vuoi. Mi ascoltavo. [... ] Il mio destino non tradisce. Ho cercato me stesso. Non si cerca che questo. [... ] Visto dal lato della vita tutto è bello. Ma credi a chi è stato tra i morti... Non vale la pena. [... ] E voi godetela la festa. Tutto è lecito a chi non sa ancora. È necessario che ciascuno scenda una volta nel suo inferno. L'origine del mio destino è finita nell'Ade, finita cantando secondo i miei modi la vita e la morte.
Bacca: E che vuol dire che un destino non tradisce?
Orfeo: Vuol dire che è dentro di te, cosa tua; più profondo del sangue, di là da ogni ebbrezza. nessun dio può toccarlo.
“Il bello è difficile, non è il difficile.”
da Studi critici
Origine: Da Dizionario estetico, Il Gondoliere, Venezia, 1840, p. 134. La frase è stata rimossa nelle edizioni successive. Citato in Gabriele Banterle, introduzione a Giovanni Cotta, I carmi, a cura di Gabriele Banterle, Edizioni di "Vita veronese", Verona, 1954, p. 11.
“Il meraviglioso è sempre bello, anzi, solo il meraviglioso è bello.”
Origine: Dal Manifesto del surrealismo.
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 54
“Vorrei il bello nell'infinito, invece vi trovo soltanto il dubbio.”
Origine: Memorie di un pazzo, p. 72
“L'artificio offre rimedio al brutto e perfeziona il bello.”
Origine: Citato in Matt Damon sulla relazione gay di Liberace: «Quello è un vero matrimonio» http://gayburg.blogspot.com/2012/12/matt-damon-sulla-relazione-gay-di.html#ixzz2YNpija5L, Gayburg.blogspot.com, 14 dicembre 2012.
949, 16 aprile 1821; 1898, Vol. II, p. 290
Origine: Da un'intervista al Times, 13 dicembre 1954.
“Non c'è nulla di più bello che ascoltare il silenzio di uno stupido.”
Senza fonte
Ce livre, le plus beau qui soit parti de la main d'un homme, puisque l'Évangile n'en vient pas.
Origine: Da Vie de Corneille, in ab. d'Olivet, Histoire de l'Académie, to. II, Parigi 1729, p. 177; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli Editore, 1980, p. 6 http://books.google.com/books?id=HW4b2ZIC3xkC&pg=PA6.
citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17
“Il concetto del «bello» ha fatto qualche danno.”
1946
Pensieri diversi
frammento 3
Frammenti di alcune opere, Epinicio per Alcibiade
Origine: Citato in Claudia Morgoglione Canzoni e dolce vita, ecco "Nine" "Ma non chiamatelo remake..." http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/01/13/news/il_musical_nine-1930955/, repubblica.it, 13 gennaio 2010.
da Una sola moltitudine, a cura di di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J.de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1979, vol.I, p. 409
Il poeta è un fingitore
da Magnificat, p. 303
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie
Russia e altre poesie, Confessioni di un teppista
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 342-b; 2010
“Mi rado, mi depilo, mi striglio, mi liscio, mi agghindo, mi fo bello, mi trucco…”
2005
1996
14 giugno 1894, pp. 383-384
dall' omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1986/documents/hf_jp-ii_hom_19861007_annency-francia_it.html del 7 ottobre 1986
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XVI
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 17
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 21
Giacomo Leopardi
De medicina libri octo, Citazioni sull'opera
Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013
Tutto in Una Notte, Sindonibus
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895