Frasi su bello
pagina 6

Paul Valéry photo

“Definire il Bello è facile: è ciò che fa disperare.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Variété

William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
Oliver Goldsmith photo

“[…] è bello colui che agisce bene.”

Origine: Il vicario di Wakefield, p. 12

Carlo Goldoni photo
Bjørnstjerne Bjørnson photo

“Sul serio, Peer Gynt è magnifico, Ibsen: soltanto un norvegese può capire com'esso è bello.”

Bjørnstjerne Bjørnson (1832–1910) poeta, drammaturgo e scrittore norvegese

Origine: Da una lettera indirizzata a Ibsen il 15 novembre 1867; citato in Scipio Slataper, Ibsen, G.C. Sansoni Editore, Firenze 1944.

Friedrich Schiller photo

“Anche il bello deve morire.”

Friedrich Schiller (1759–1805) poeta, filosofo e drammaturgo tedesco

da Nenia, in Poesie filosofiche, a cura di Giovanna Pinna, Feltrinelli, 2005

Karl Kraus photo
Rainer Maria Rilke photo

“Il bello è solo l'inizio del tremendo.”

Rainer Maria Rilke (1875–1926) scrittore, poeta e drammaturgo austriaco

Origine: Da Elegie duinesi, Prima Elegia.

Robert Louis Stevenson photo

“Il tempo in genere è bello, quando la gente si corteggia.”

Robert Louis Stevenson (1850–1894) scrittore scozzese

2004

Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Jules Laforgue photo

“Sete di martirio infinito? | estasi in teoremi? e tuttavia | quant'è bello il creato!”

Jules Laforgue (1860–1887) poeta francese

da Preludi autobiografici
Soif d'infini martyre? Extase en théorèmes? | Que la création est belle, tout de même!
Lamenti

Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo

“Non vi è nulla di più bello che dimenticare, se non forse l'essere dimenticato.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Aforismi

Dante Alighieri photo

“[Incontro con Manfredi di Sicilia] Biondo era e bello e di gentile aspetto, | ma l'un de' cigli un colpo avea diviso.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

III, 107-108

Pietro Aretino photo
Giosue Carducci photo
Giosue Carducci photo

“[…] come, o Ferrara, bello ne la splendida ora d'Aprile | ama il memore sole la tua pace!”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

Alla città di Ferrara, vv. 5-6
Rime e ritmi

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Il bello è una manifestazione di arcane leggi della natura, che senza l'apparizione di esso ci sarebbero rimaste eternamente celate.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

XIII, 7

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Nel giardino pubblico vicino al porto, trascorsi tutto da solo alcune ore magnifiche. È il posto più stupendo del mondo […] [su Monte Pellegrino] Il promontorio più bello del mondo”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Palermo, 7 aprile 1787; 1817

Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Attimo, sei bello.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Heinrich Heine photo
Friedrich Hölderlin photo
Johann Heinrich Voss photo

“Il nuovo non è bello, e il bello non è nuovo.”

Johann Heinrich Voss (1751–1826) poeta e traduttore tedesco

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 240
Attribuite

Emile Zola photo

“È così bello vivere, e la vita è così dolce che non può essere cattiva!”

Origine: Il sogno, Maria Azzi Grimaldi, p. 51

Emile Zola photo

“[Johann Strauss jr] Ha mostrato come il mondo può essere bello, io invece ho scritto come il mondo può essere brutto.”

Emile Zola (1840–1902) giornalista e scrittore francese

Origine: Citato in Roberto Iovino, Gli Strauss: una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998.

Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo

“Orfeo. Io cercavo, piangendo, non più lei ma me stesso. Un destino, se vuoi. Mi ascoltavo. […] Il mio destino non tradisce. Ho cercato me stesso. Non si cerca che questo. […] Visto dal lato della vita tutto è bello. Ma credi a chi è stato tra i morti… Non vale la pena. […] E voi godetela la festa. Tutto è lecito a chi non sa ancora. È necessario che ciascuno scenda una volta nel suo inferno. L'origine del mio destino è finita nell'Ade, finita cantando secondo i miei modi la vita e la morte.
Bacca. E che vuol dire che un destino non tradisce?
Orfeo. Vuol dire che è dentro di te, cosa tua; più profondo del sangue, di là da ogni ebbrezza. Nessun dio può toccarlo.”

da L'inconsolabile
Dialoghi con Leucò
Variante: Orfeo: Io cercavo, piangendo, non più lei ma me stesso. Un destino, se vuoi. Mi ascoltavo. [... ] Il mio destino non tradisce. Ho cercato me stesso. Non si cerca che questo. [... ] Visto dal lato della vita tutto è bello. Ma credi a chi è stato tra i morti... Non vale la pena. [... ] E voi godetela la festa. Tutto è lecito a chi non sa ancora. È necessario che ciascuno scenda una volta nel suo inferno. L'origine del mio destino è finita nell'Ade, finita cantando secondo i miei modi la vita e la morte.
Bacca: E che vuol dire che un destino non tradisce?
Orfeo: Vuol dire che è dentro di te, cosa tua; più profondo del sangue, di là da ogni ebbrezza. nessun dio può toccarlo.

Cesare Pavese photo
Niccolò Tommaseo photo

“Il bello è difficile, non è il difficile.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

da Studi critici

Niccolò Tommaseo photo

“[…] la natura, l'amicizia, la bellezza egli [Giovanni Cotta] canta passionato e semplice e vero […] è bello vedere in un cuor tenero sensi forti: dolce rammentare che vera delicatezza non è mai senza forza.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Origine: Da Dizionario estetico, Il Gondoliere, Venezia, 1840, p. 134. La frase è stata rimossa nelle edizioni successive. Citato in Gabriele Banterle, introduzione a Giovanni Cotta, I carmi, a cura di Gabriele Banterle, Edizioni di "Vita veronese", Verona, 1954, p. 11.

André Breton photo

“Il meraviglioso è sempre bello, anzi, solo il meraviglioso è bello.”

André Breton (1896–1966) poeta, saggista e critico d'arte francese

Origine: Dal Manifesto del surrealismo.

Paul-louis Courier photo
Honoré De Balzac photo
Laurence Sterne photo
Isaac Bashevis Singer photo
Vilfredo Pareto photo
Giovannino Guareschi photo

“Signora Germania, tu mi hai messo fra i reticolati, e fai la guardia perché io non esca. È inutile signora Germania: io non esco, ma entra chi vuole. Entrano i miei affetti, entrano i miei ricordi. E questo è niente ancora, signora Germania: perché entra anche il buon Dio e mi insegna tutte le cose proibite dai tuoi regolamenti. Signora Germania, tu frughi nel mio sacco e rovisti fra i trucioli del mio pagliericcio. È inutile, signora Germania: tu non puoi trovare niente, e invece lì sono nascosti documenti d'importanza essenziale. La pianta della mia casa, mille immagini del mio passato, il progetto del mio avvenire. E questo è ancora niente, signora Germania. Perché c'è anche una grande carta topografica al 25.000 nella quale è segnato, con estrema precisione, il punto in cui potrò ritrovare la fede nella giustizia divina. Signora Germania, tu ti inquieti con me, ma è inutile. Perché il giorno in cui, presa dall'ia farai baccano con qualcuna delle tue mille macchine e mi distenderai sulla terra, vedrai che dal mio corpo immobile si alzerà un altro me stesso, più bello del primo. E non potrai mettergli un piastrino al collo perché volerà via, oltre il reticolato, e chi s'è visto s'è visto. L'uomo è fatto così, signora Germania: di fuori è una faccenda molto facile da comandare, ma dentro ce n'è un altro e lo comanda soltanto il Padre Eterno. E questa è la fregatura per te, signora Germania.”

Giovannino Guareschi (1908–1968) scrittore italiano

Origine: Diario clandestino, pp. 45-46

Matt Damon photo
Giacomo Leopardi photo
Immanuel Kant photo

“Il bello si accorda col sublime in questo, che entrambi piacciono per se stessi. Inoltre, entrambi non presuppongono un giudizio dei sensi né un giudizio determinante dell'intelletto ma un giudizio di riflessione […].
Ma saltano agli occhi anche differenze considerevoli. Il bello della natura riguarda la forma dell'oggetto, la quale consiste nella limitazione; il sublime invece si può trovare anche in un oggetto privo di forma, in quanto implichi o provochi la rappresentazione dell'illimitatezza, pensata per di più nella sua totalità […] Tra i due tipi di piacere c'è inoltre una notevole differenza quanto alla specie: mentre il bello implica direttamente un sentimento di agevolazione e di intensificazione della vita, e perciò si può conciliare con le attrattive e con il gioco dell'immaginazione, il sentimento del sublime invece è un piacere che sorge solo indirettamente, e cioè viene prodotto dal senso di un momentaneo impedimento, seguito da una più forte effusione delle forze vitali, e perciò, in quanto emozione, non si presenta affatto come gioco, ma come qualcosa di serio nell'impiego dell'immaginazione. Quindi il sublime non si può unire ad attrattive; e poiché l'animo non è semplicemente attratto dall'oggetto, ma alternativamente attratto e respinto, il piacere dei sublime non è tanto una gioia positiva […] merita di essere chiamato un piacere negativo.”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco

1997, pp. 159-161
Critica del giudizio

Ernest Hemingway photo
Ernest Hemingway photo
Ernest Hemingway photo
Helmut Qualtinger photo

“Non c'è nulla di più bello che ascoltare il silenzio di uno stupido.”

Helmut Qualtinger (1928–1986) attore, scrittore e giornalista austriaco

Senza fonte

Bernard le Bovier de Fontenelle photo

“[Imitazione di Cristo] Questo libro, il più bello che sia uscito dalla mano dell'uomo, dappoiché l'Evangelo non ha origine umana.”

Bernard le Bovier de Fontenelle (1657–1757) scrittore e aforista francese

Ce livre, le plus beau qui soit parti de la main d'un homme, puisque l'Évangile n'en vient pas.
Origine: Da Vie de Corneille, in ab. d'Olivet, Histoire de l'Académie, to. II, Parigi 1729, p. 177; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli Editore, 1980, p. 6 http://books.google.com/books?id=HW4b2ZIC3xkC&pg=PA6.

Henri de Régnier photo

“Il vino è una specie di riso interiore che per un istante rende bello il volto dei nostri pensieri.”

Henri de Régnier (1864–1936) scrittore e poeta francese

Lui ou les femmes et l'amour

Pëtr Il'ič Čajkovskij photo
Dylan Thomas photo

“Mio mondo felice, buffo, maledetto, peccaminoso, osceno, bello. Oh, perché non sono con te, mio tesoro!”

Dylan Thomas (1914–1953) poeta, scrittore e drammaturgo gallese

Lettere

Ludwig Wittgenstein photo

“Il concetto del «bello» ha fatto qualche danno.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

1946
Pensieri diversi

Ivan Alexandrovič Gončarov photo
Euripide photo
Robert Anson Heinlein photo
Edgar Faure photo
Sophia Loren photo
Fernando Pessoa photo

“Il binomio di Newton è bello come la Venere di Milo. Il fatto è che pochi se ne accorgono. (15 gennaio 1928)”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Una sola moltitudine, a cura di di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J.de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1979, vol.I, p. 409
Il poeta è un fingitore

Fernando Pessoa photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Vivekananda photo
Hans Fallada photo
Diego Armando Maradona photo

“[Su Roberto Baggio] Il Bello è un grande, anche se non è mai arrivato a sviluppare del tutto le sue potenzialità.”

Diego Armando Maradona (1960) allenatore di calcio e calciatore argentino

Io sono el Diego

Diego Armando Maradona photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Charles M. Schulz photo
Charles M. Schulz photo
Gottfried Wilhelm von Leibniz photo
Carl Gustav Jung photo
Dean Martin photo
Alessandro Bergonzoni photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo

“Mi rado, mi depilo, mi striglio, mi liscio, mi agghindo, mi fo bello, mi trucco…”

Gaio Lucilio (-180–-102 a.C.) poeta romano

2005

Giovanni Battista Casti photo

“Son vari i gusti, | Ma poi il più bello è che ciascun pretende | Essere il gusto suo miglior d'ogni altro.”

Giovanni Battista Casti (1724–1803) poeta e librettista italiano

da Prima la Musica e poi le Parole

Guittone d'Arezzo photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Teresa di Lisieux photo
Giovanni Battista Niccolini photo
Giovanni Battista Niccolini photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Aulo Cornelio Celso photo
Papa Francesco photo
Gabriele Lavia photo
Alain de Botton photo
Alain de Botton photo
Alain de Botton photo
Alain de Botton photo
Alain de Botton photo
Alain de Botton photo