Frasi su bello
pagina 5
“Tanto era bello il piano, tanto era brutta la città.”

da Una rivisitazione. Magia del Monte Bianco (1984), p. 288
Montagne di una vita

da un post http://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10151051458856864&id=17858286863 del 30 agosto 2012
Dalla pagina ufficiale Facebook.com

Ultimo Mondo Cannibale), n. 3, Lato A
Samarcanda

Citazioni di Elio
Origine: Da un'intervista di Mario Masi, Cento anni di scout http://mariomasi.wordpress.com/2007/11/01/cento-anni-di-scout/, Il giornale di San Patrignano, ottobre 2007, p. 34.

Origine: Dal programma televisivo MTV Essential, MTV; visibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=CS8fM4xHJcc.

2001, pp. 39-41
Trattato sul bello

2014, p. 114
La Signora Dalloway

dal concerto Natale del male; visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=V0DgNxkXH_0

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 19

“[…] quando il pianto non è avvelenato dalla vergogna, il dolore fa bello e fortifica.”
dalla lettera a Giacinto Collegno, 10 dicembre 1847, vol. II, n. 323, p. 303
Epistolario
da Io voglio del ver la mia donna laudare, vv. 1-4
Sonetti

Origine: Citato in Buzzanca: spero vinca il sindaco http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/04/buzzanca-spero-vinca-il-sindaco.html?ref=search, La Repubblica, 4 novembre 1997.

“Donna: mistero senza fine bello!”
La signorina Felicita ovvero la Felicità, [citation needed]
I colloqui

da Spara pure, è un papero, in Sangue di yogurt

“Più bello il fiore cui la pioggia estiva | lascia una stilla dove il sol si frange.”
Frammento da Pianto, da Pensieri
Myricæ

Origine: A Panda piace... fare i fumetti degli altri (e viceversa), p. 13
Origine: Dalla Conferenza sugli Śivasūtra, Università Cà Foscari, 22 aprile 2013; citato in Conferenza sugli Śivasūtra http://www.purnanandazanoni.com/346ivas363tra.html, purnanandazanoni.com.

Origine: Citato in Paolo Nicita, Letizia Battaglia, compleanno con la città. Un museo e uno spettacolo per la festa degli 80 anni http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/03/05/news/letizia_battaglia_compleanno_con_la_citta_un_museo_e_uno_spettacolo_per_la_festa_degli_80_anni-108858074/, Repubblica.it, 5 marzo 2015.

“Lo so, sono molto bello. Ma la prego, ora cerchiamo di non pensarci.”
Film The Young Pope

“È il posto più bello del mondo, il ring. Sai quello che ti può capitare.”

“Non è il vestito bello che fa il signore, ma è piuttosto il vestito pulito.”
libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
Un indovino mi disse

“E' questo il bello dei libri, che li puoi chiudere quando ti fa comodo.”
Inkheart

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.

Senza data
Origine: Da Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.

“Com'è bello essere nelle Tombe | dove l'Umore della Natura non penetra | né proiettile mai arriva.”
J1172 – F1246, vv. 5-8
Lettere

a Mrs. Joseph A. Sweetser, inizio primavera 1884, 892
Lettere

Origine: Da un'intervista a Sky Tg 24; citato in Bebe Vio: il vaccino per la meningite? Me l'avevano sconsigliato, voi fatelo http://www.lastampa.it/2017/01/13/multimedia/italia/bebe-vio-il-vaccino-per-la-meningite-me-lavevano-sconsigliato-voi-fatelo-hMeomgS7fJ05W6gir2F0RN/pagina.html, Lastampa.it, 13 gennaio 2017.

Origine: Citato in Lula Pens Thank You Letter to Cuban People For Their Generosity https://www.telesurenglish.net/news/Lula-Pens-Thank-You-Letter-to-Cuban-People-For-Their-Generosity-20181215-0021.html, telesurenglish.net.


“Bello, per Dio; chi è l'autore?”
Origine: Citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica.

Origine: Citato in Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988. ISBN 8804313757

“È più bello dare che ricevere. Specialmente se si tratta di gattini.”
Senza fonte

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26

“I vestiti coprono gran parte della vostra bellezza ma non nascondono ciò che non è bello.”
Il Profeta

Origine: Citato in Enzo Biagi, Mille camere, Mondadori, Milano, 1984, p. 25.

“Il bello ha l'aria facile, ed è proprio la cosa che il pubblico disprezza.”
Il gallo e l'arlecchino

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005.

Origine: Citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini, p. 26.

Origine: Citato in Benedetto XVI, Incontro con gli Artisti nella Cappella Sistina http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/november/documents/hf_ben-xvi_spe_20091121_artisti_it.html, 21 novembre 2009.

“Liga con arte l'artefice: il bello dell'artefice è arte.”
art. 3, 2000, p. 97

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson, 30 aprile 1773