
citato in Memorie a cura di Olga Visentini, Edizioni Studio Tesi, 1989
citato in Memorie a cura di Olga Visentini, Edizioni Studio Tesi, 1989
da una lettera all'amico Paul Durand-Ruel
Senza fonte
“Il sublime affatica, il bello inganna, il patetico solo è infallibile nell'arte.”
Origine: Graziella, p. 73
Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 4
“Il bello è brutto, il brutto è bello.”
Le streghe: atto I, scena I
Fair is foul, and foul is fair.
Macbeth
Aforismi
Aforismi
Variante: La Bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Le filosofie si disgregano come la sabbia, le credenze si succedono l'una all'altra, ma ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l'eternità.
| Presentendo una gioia così alta | io godo adesso l'attimo supremo.
Varie
Origine: Da Faust Urfaust, vol. secondo, Garzanti, Milano 1994, p. 1041.
“Io trovo molto bello questo maltrattarci insaziabile […] siamo una bellissima coppia discorde.”
dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi
Dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi
Origine: Citato in Sebastiano Maffettone, Ricchezza e nobiltà, L'Espresso, anno LII, n. 47, 30 novembre 2006.
“Anche l'uomo deforme trova specchi che lo rendono bello.”
“Nulla è bello tranne il vero: il vero soltanto è amabile.”
dalle Epistole
“Credere di farlo è quasi bello quanto farlo davvero.”
Peter Pan
Perla La Gadeon
La città dei libri sognanti
Origine: Dell'arte di vedere nelle belle arti del disegno, p. 176
Origine: Da Le rivelazioni della Mecca, II, 326; citato in Armstrong, pp. 251-252.
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 164
“È bello e dolce morire per la patria.”
III, 2, 13
Dulce et decorum est pro patria mori.
Odi
Origine: Da Uscite dal mondo, Adelphi, Milano, 1992, p. 15.
Origine: Citato in Materazzi: "Pazza Inter? Può darsi, ma..." http://www.inter.it/aas/news/reader?N=51963&L=it, Inter.it, 16 marzo 2011.
“L'amore non è bello: solo il sogno dell'amore rapisce.”
Origine: I notturni di Bonaventura, IX
da Eccomi!!!!!!!, 5 maggio 2008
da Che cosa significa verità. Massimo Cacciari, in Vorrei http://www.vorrei.org/culture/49-culture/4039-che-cosa-significa-verita-massimo-cacciari.html, 12 luglio 2011
9 giugno 2001 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-06-09/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 166
“Il modo più bello, secondo il mio parere, | Di serbare il silenzio, è quello di tacere.”
a. V, sc. 6
La satira e Parini
“Non è bello ciò che è bello, ma che bello che bello che bello.”
Quelli della notte, Frate Antonino di Scasazza
da Chi vuole la pace?, Corriere della sera, 4 aprile 1948
Origine: Dalla lettera a sua moglie Maria Cristina risalente al 17 marzo 1927; citato in M.C. Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 260.
Origine: Dal programma televisivo La situazione di mia sorella non è buona, 26 novembre 2007; citato in Alessandra Vitali, Celentano, canzoni e provocazioni "Ultrà, siate motore del cambiamento" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/adriano-celentano/show-celentano/show-celentano.html, la Repubblica, 26 novembre 2007.
“Roma può darti tante e tali donne
che puoi ben dire: «Ciò ch'è bello al mondo
è tutto qui.»”
1958, p. 21
Ars Amatoria
da Napule, tu e io
Poesie
da Lettere dal carcere a Munevvér, 1942
Poesie d'amore
da «Ma è oscurantismo? No, tutela dell'uomo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/09/oscurantismo_tutela_dell_uomo__co_9_081209045.shtml, Corriere della sera, 9 dicembre 2008
da Intervista a Telmo Pievani http://www.pikaia.eu/easyne2/Archivi/Pikaia/PDF/0005/5528.PDF
“Il bello della corsa è che, insomma, puoi correre dove vuoi, come vuoi.”
Ma per gli adoratori tali lettere sanno forse di cannella e lo sterco diventa ambrosia. Resta la musica, che non ha bisogno né di esegeti né di agiografi: la si ascolta e basta.
Rapsodia viennese
“Pensavo spesso al credo di Serge:""Dove c'è rivolta, c'è rabbia. Dove c'è rabbia, c'è vita."”
Era bello.
Chourmo Il cuore di Marsiglia
Origine: Dall'incontro Mercanti di luce. Narrare la bellezza tra padri e figli; citato in Salvo Intravaia, Vecchioni: Sicilia "isola di merda". Il sindaco di Palermo: "Ha ragione" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/12/03/news/vecchioni_al_dibattito_a_ingegneria_sicilia_isola_di_merda_-128742146/, Repubblica.it, 3 dicembre 2015.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 134
Origine: Da una lettera apparsa sul suo sito ufficiale; riportata e tradotta in Chiara Gambuzza, Henri Leconte, lettera a Roger Federer: "Non dimenticate quello ha fatto per il tennis, rispettatelo" http://www.tennisworlditalia.com/Henri-Leconte-lettera-a-Roger-Federer--Non-dimenticate-quello-ha-fatto-per-il-tennis-rispettatelo-articolo15879.html, TennisWorldItalia.com, 4 settembre 2013.
“Indizio è un naso maestoso e bello | Di gran… e di gran che? — di gran cervello.”
da Il naso, 3
citato in Laura Minestroni, L'alchimia della marca, FrancoAngeli, 2002, p. 232
da Dolce Umbria, p. 89
Fogli italiani
Origine: Da Baharestan, (Il Giardino primaverile), quinta sezione; in Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 199.