
2003
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer, la terra promessa http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/26/Federer_terra_promessa_ga_0_03052611356.shtml, Gazzetta dello Sport, 26 maggio 2003.
2003
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer, la terra promessa http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/26/Federer_terra_promessa_ga_0_03052611356.shtml, Gazzetta dello Sport, 26 maggio 2003.
2011
Origine: Citato in Federer: "È bello avere trent'anni" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/08/06/557840-federer_bello_avere_trent_anni.shtml, traduzione di Giulia Vai, Ubitennis.com, 7 agosto 2011.
2012
Origine: Citato in Dario Cresta, Il campione perfetto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/17/il-campione-perfetto.html, la Repubblica, 17 maggio 2012.
2012
Origine: Citato in Giacomo Fazio, Federer, alieno del tennis http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/31/765811-federer_alieno_tennis.shtml, Ubitennis.com, 31 agosto 2012.
dall'intervista di Roberto Schena, [//ilvostro.it/cronaca/napoli-come-berlino-la-ricetta-tedesca-per-rilanciare-la-capitale-del-sud/56740 Napoli come Berlino: l'idea tedesca per rilanciare la capitale del Sud], IlVostro.it, 17 settembre 2012
Origine: Citato in Corriere della Sera, 26 ottobre 1998.
Fessenio: atto I, scena II
La Calandria
Origine: Citato in Victor Lebrun, Devoto a Tolstoj, traduzione di Dino Naldini, Lerici Editori, Milano, 1963, p. 171.
Origine: Citato in Agostino Cacciavillan, Luigi Borriello, Falco Thuis, Voi siete «figli dei santi, Graphe.it Edizioni, 2008.
“Per avere una vera pace, bisogna darle un'anima. Anima della pace è l'amore.”
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 70
da Sonetto II
Rime piacevoli
Origine: Vacche sacre e mucche pazze, pp. 121-2
“Ho bisogno di dormire. Almeno otto ore al giorno, e almeno dieci per notte.”
Origine: Nord e sud, p. 14
Origine: Nord e sud, p. 31
Origine: Nord e sud, p. 38
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 110
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111
citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 485
da Almeno l'inizio
Origine: Citato in Botta e risposta tra D'Alema e Brunetta http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_21/dalema_brunetta_insulti_03d12a6e-9f96-11dd-b0d4-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 21 ottobre 2008.
citato in Alessandro Barbero, Federico il Grande, Sellerio, Palermo 2011
“Il mondo non ha bisogno di cristiani piagnucolosi, ma di cristiani creatori.”
Taizé. Un senso alla vita
da BBC Radio Three, 1969
Origine: Citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo (Grosstown Traffic: Jim Hendrix and post-war pop), traduzione di Massimo Cotto, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1992, p. 41. ISBN 88-07-07025-1
Origine: Il mio piccolo Trott, p. 37
“In materia di carità, bisogna dar tutto o niente. Ecco il mio motto.”
Origine: Il mio piccolo Trott, p. 38
dall'intervista di Viviana Kasam, Corriere della sera, 11 ottobre 1983
Napoli – Manchester City 2-1, Champions League, 22 novembre 2011
da Augusto Del Noce, Giacomo Noventa. Dagli errori della cultura alle difficoltà della politica in L'Europa, IV, 7 febbraio 1970
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., pp. 116-117.
Origine: Citato in 30Giorni.it http://www.30giorni.it/articoli_id_13074_l1.htm, articolo n.° 13074
“L'ospitalità è la virtù che ci induce a dar da mangiare e dormire a chi non ne ha bisogno.”
A Connotary
da Lezione/conversazione con gli infermieri nel congedo da Trieste, 1979
“La gioia verace | Per farsi palese | D'un labbro loquace | Bisogno non ha.”
da Giuseppe Riconosciuto, parte II, ediz. di Parigi, 1780, to. VII, p. 297
la Repubblica
da Entretiens sur les Vies et sur les Ouvrages des plus excellens Peintres Anciens et Modernes, tomo terzo, sesto colloquio, 1725, pp. 194-195 http://www.archive.org/stream/entretienssurle00unkngoog#page/n210/mode/2up
Origine: Citato in Francesca Marini (a cura di), Caravaggio, 1ª ed., introduzione di Renato Guttuso, Rizzoli/Skira, Milano, 2003. ISBN 8817008087
L'albero dei Mille Anni
Origine: Citato in San Paolo per ogni giorno dell'anno, prefazione di M. Alberione, Pia Società San Paolo, 1942.
Origine: Citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova, Roma, 2008, p. 20.
“Amici, bisogna pregare, giacché è assai grande il pericolo che corre la fede.”
citato in Paolo Gulisano, Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 63
Origine: Da Cosmopolita, La lira e le monete estere, 16 dicembre 1944; citato in Capite la lira, cambiate l'Italia, Il Sole 24 Ore, 5 maggio 2013.
Origine: Cinema è sogno, pp. 203-204
Origine: Cinema è sogno, p. 304
Origine: Citato in Valerio Cappelli, Servillo: un dramma in nero che va alla ricerca della luce https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/03/Servillo_dramma_nero_che_alla_co_9_051203001.shtml, Corriere della Sera, 3 dicembre 2005, p. 61.
in prefazione, p. XVI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27
citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971
“Tra dio e società bisogna scegliere.”
Origine: Citato in Focus, n. 81, p. 144.
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 89
Origine: Citato in LeBron punta al massimo: "Sarò il migliore di sempre" http://www.gazzetta.it/Nba/27-10-2012/lebron-pronto-ripetersi-voglio-essere-migliore-sempre-913033021724.shtml, Gazzetta.it, 27 ottobre 2012.
Origine: Citata in Daniele Camoni, Brough-Osborne: dolci assassine http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/04/589212-brough_osborne_dolci_assassine.shtml, Ubitennis.com, 4 novembre 2011.
“I bambini non hanno bisogno di libri per bambini, hanno bisogno di storie raccontate bene.”
“A volte più che di un mondo nuovo, c'è bisogno di occhi nuovi per guardare il mondo.”
da Senza musica. Scritti dal 1974, Bompiani
Origine: Citato in Il Vaticano contro Berlusconi "Battute deplorevoli e offensive" http://www.repubblica.it/politica/2010/10/02/news/avvenire_premier-bestemmia-7639946/?ref=HREA-1, la Repubblica, 2 ottobre 2010.
Origine: Citato in Pazzini: "Il Milan è il top, l'Inter mi ha fatto fuori" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/24-08-2012/pazzini-il-milan-top-inter-mi-ha-fatto-fuori-912365637470.shtml, Gazzetta.it, 24 agosto 2012.
Origine: Citato in Moggi: L'Inter è finita. Per vincere servirà altra Calciopoli http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/calciopoli/2010/11/22-95035/Moggi%3A+L'Inter+%C3%A8+finita.+Per+vincere+servir%C3%A0+altra+Calciopoli, tuttosport.com, 22 novembre 2010.
Origine: Dalla trasmissione Ieri, Moggi e domani, 25 maggio 2012.
Origine: Citato in Moggi ora è seduto sulla riva del fiume e fa lezione a Galliani: " facile avere il faccione sempre sorridente, se si dispone di assegni da molti zeri... si dimostri capace adesso" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/08/29/3338513/moggi-ora-%C3%A8-seduto-sulla-riva-del-fiume-e-fa-lezione-a, Goal.com, 29 agosto 2012.
Origine: Da Scuola senz'arte. Ma di parte, Il Manifesto, 8 luglio 2007.
Origine: Citato in Corriere della Sera, 22 giugno 2005.
“Ora, per morire bisogna pur che viva.”
dalla lettera ad Antonello Caprino, 21 agosto 1905; citato in Filippo Donini, Vita e poesia di Sergio Corazzini, F. de Silva
“Quando c'è dialogo non c'è bisogno di divieti”
e se c'è il dialogo neppure il più cretino dei programmi può rincretinire
Le anime disegnate
pag. 82
Capitani, fanatici e ribelli
da Perché sono un agnostico, p. 43
Sopra di noi... niente
da Perché sono un agnostico, p. 48
Sopra di noi... niente
da Io non ho bisogno di immagini di Dio, p. 84
Sopra di noi... niente