
da I devoti e le ragazze di piacere, p. 152
Sopra di noi... niente
da I devoti e le ragazze di piacere, p. 152
Sopra di noi... niente
Origine: Citato in "Papa più moderno dello Stato" http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=242&ID_articolo=3649&ID_sezione=524&sezione=, La Stampa.it, 24 gennaio 2011.
Freetime Magazine, febbraio 2007
Citazioni di Barbara d'Urso
TgCom, 03 settembre 2010
Citazioni di Barbara d'Urso
da Più forti di prima, p. 12
Citazioni di Barbara d'Urso
Origine: Trascrizione del discorso tenuto al plenum del CSM il 19 gennaio 1988 in cui espresse voto contrario ad Antonino Meli come consigliere istruttore che poco dopo sciolse il pool di Palermo, da www.cuntrastamu.org http://www.cuntrastamu.org/mafia/speciali/falcone/csm1_2.htm
Origine: Insaziabilità, p. 122
Origine e scopo dell'opera; vol. I, p. 7
I miei ricordi
Origine: Sarebbe quest'ultima frase all'origine dei motti "Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani", "Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani" e simili, genericamente attribuiti a Massimo d'Azeglio. Tuttavia, secondo gli storici Simonetta Soldani e Gabriele Turi, nell'introduzione a Fare gli italiani. Scuola e cultura nell'Italia contemporanea, il Mulino, il motto "Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani" non apparterrebbe a d'Azeglio, ma sarebbe stato coniato nel 1886 da Ferdinando Martini «nel tentativo di "tradurre" il senso politico» (Carlo Fomenti, Siamo una nazione, ma chi ha fatto l'Italia?, Corriere della sera, 17 luglio 1993) di tale frase ne I miei ricordi. Si veda peraltro Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 208. Ma vd. ora C. Gigante, "'Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani'. Appunti su una massima da restituire a d'Azeglio", in "Incontri. Rivista europea di studi italiani", anno 26, fasc. 2/2011, pp. 5-15 http://www.rivista-incontri.nl/index.php/incontri/article/view/18/18.
Origine: Da Corrispondenza D'Azeglio Matteucci, D'Azeglio Scritti, Firenze, 1931, p. 399; citato in Franco Alberti, Due costituzioni, da Napoli a Torino: note storiche e considerazioni sullo Zeitgeist, Guida, 2002, p. 73 http://books.google.it/books?id=CqQk5KLSWPMC&pg=PA73.
“L'uomo è la fonte di una forza enorme: bisogna studiarla e dirigerla.”
Origine: Un vicolo di Mosca, p. 171
da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta
“È dura non essere al sicuro ed avere tutto quel bisogno di futuro.”
da La verità è una scelta, n. 5
Arrivederci, mostro!
detta da Stefania Craxi quale Sottosegretario agli Esteri, da Libia: comitati, risposta sara' violenta http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/02/18/visualizza_new.html_1585936970.html, ANSA, 18 febbraio 2011
Origine: Da Pis'mo A.D. Kurskomu ot 17.V.1922, Sočinenija, Moskva, 1950. [traduttore?]
Origine: Vita da prete, pp. 123-124
Fonte?
Origine: Il coltello di pietra, p. 57
cap. 3: p. 18
Storia economica dell'Europa pre-industriale
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 42
citato in Filippo Cornacchia, Guido Vaciago, «Così è esplosa l'Atomica Juve», Tuttosport, 4 settembre 2012, p. 3
da Per una critica dell'economia politica del segno, p. 77
La vita che stress
La vendetta del Baby-sitterato
Origine: Da Il linguaggio dei vincitori http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/28/il-linguaggio-dei-vincitori.036il.html, la Repubblica, 28 aprile 2008.
“Bisogna che fra noi gli uomini non profumino di sostanze odorose, ma di virtù.”
Il pedagogo
“Non bisogna essere del tutto inattivi né esageratamente occupati.”
Il pedagogo
citato in Corriere della sera, 26 gennaio 2010
Estetica dell'idealismo tedesco
da Eluana, don Enzo Mazzi: "Gerarchie prigioniere del dominio del sacro" http://temi.repubblica.it/micromega-online/don-mazzi-eluana-e-il-dominio-del-sacro-audio/, MicroMega, 4 febbraio 2009
“Bisogno fisico di disonore. Mi sarebbe piaciuto essere figlio di boia.”
L'inconveniente di essere nati
Perché per lui l'insieme del futuro è già qui.
L'inconveniente di essere nati
“Bisogna che una sensazione sia caduta bene in basso perché si degni di mutarsi in idea.”
Confessioni e anatemi
“Bisogna aver cura del proprio disprezzo e non distribuirlo alla leggera.”
Quaderni 1957-1972
dall'introduzione a Enciclopedia delle citazioni
Il Fatto; 18 febbraio 1999
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Roberto Benigni
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli
Il Fatto; 29 marzo 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli
estate 2002; intervista mai trasmessa per la chiusura del Fatto
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
Personaggi, Le telegiornaliste del tg1
cap. II, p. 42
Doppio ritratto
cap. X, pp. 188 sg.
Doppio ritratto
Origine: Commentando I sommersi e i salvati di Primo Levi.
Per la sua bocca
Origine: Citato in Mario Montessori, I bambini di Maria Montessori, Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965.
p. 18
Origine: Friedrich Nietzsche: «Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo».
premessa, pp. 7-8
L'uomo e la marionetta
Origine: Citato in "Più tasse per i single" Alemanno difende la famiglia http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/11/10/news/alemanno_pi_tasse_ai_single_per_le_famiglie-8959629/?rss, laRepubblica.it, 10 novembre 2010.
“Sapete anche voi che il bisogno può spingere a cose insensate, cose che non si vorrebbero fare?”
Origine: Gli ultimi giorni di Shandakor, p. 214
da La fede fa bene alla scienza, Il sussidiario, 9 febbraio 2010
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 83
“Per essere forti e essere vincenti, bisogna arrivare a prendere la bandiera a schiaffi.”
Origine: Dall'intervista di Stefania Grimaldi, Pistorius s'ispira a Rossi: "Lavora tanto, ma sa sorridere" http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/01-08-2012/pistorius-s-ispira-rossi-lavora-tanto-ma-sa-sorridere-912068357964.shtml, Gazzetta.it, 1 agosto 2012.
Origine: Da Ultima conferenza stampa di Marat Safin http://www.ubitennis.com/2009/09/03/226141-marat_safin.shtml, Ubitennis.com, 2 settembre 2009.