
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Safin l'incorreggibile genio http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/maggio/29/Safin_incorreggibile_genio_ga_10_0405299937.shtml, Gazzetta dello Sport, 29 maggio 2004.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Safin l'incorreggibile genio http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/maggio/29/Safin_incorreggibile_genio_ga_10_0405299937.shtml, Gazzetta dello Sport, 29 maggio 2004.
Origine: L'accordo, p. 13
1984
Origine: Citato in Fabio Barbieri, L'informazione sfiderà quel palazzo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/30/informazione-sfidera-quel-palazzo.html, la Repubblica, 30 dicembre 1984.
“La Tv è un'occasione unica per stare in famiglia; bisogna saperla utilizzare.”
ibidem
1986
1988
Origine: Citato in Berlusconi è pronto "A me i giornali" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/17/berlusconi-pronto-me-giornali.html, la Repubblica, 17 giugno 1988.
Frasi pronunciate il 10/12/2003 nel corso della presentazione di un libro di Bruno Vespa. Le citazioni sono state raccolte e pubblicate in Giornali e tv negli anni di Berlusconi, Marsilio, 2005, a cura di Giancarlo Bosetti e Mauro Buonocore
“[Riferendosi a Prodi] Ho bisogno di un killer. Ma non c'è nessuno disposto a farlo, al momento.”
da Libero, 21 novembre 2006
“Sono preoccupato per Ronaldo, bisogna mandarlo a Lourdes.”
da La Gazzetta Sportiva, 2 dicembre 2007
2009
Origine: Dall'intervista al canale tedesco N-tv (video disponibile su YouTube.com http://www.youtube.com/watch?v=YSRsr4UaYkI); citato in Elysa Fazzino, Berlusconi e quella frase sul week-end in campeggio http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/04/visti-da-lontano-berlusconi-campeggio.shtml, ilSole24Ore.com, 9 aprile 2009.
citato in Berlusconi da Vespa: "Torno perché avete bisogno di me", Repubblica. it, 18 dicembre 2012
citato in Berlusconi: "Spuntarla con Berlino o fuori dall'euro", la Repubblica, 1 febbraio 2013
intrevista a Agorà, citato in Berlusconi e le tangenti: "Si pagano, no ai moralismi", la Repubblica, 14 febbraio 2013
Origine: Citato in Adolfo L'Arco, Gesù sotterra un chicco di grano, Torlupara di Mentana, 1975.
“Chi vuol seguir la virtù, bisogna scacciare il vizio.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
“Per essere sereni, bisogna conoscere i confini delle nostre possibilità, e amarci come siamo.”
Il fiume della vita
Origine: Citato in Andrea Agnelli: «Meritocrazia sì ma devono rischiare tutti» http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/giugno/28/Andrea_Agnelli_Meritocrazia_devono_rischiare_ga_10_110628035.shtml, gazzetta.it, 28 giugno 2011.
Italian football, as much as Italy, needs structural reforms. Italy a few years ago was at a crossroads – do we want to tackle this and stay competitive? We chose to do nothing. In football, you need a concerted effort: violence, stadiums, trademark protections. Now there isn't even a government, so we haven't got a minister of sports.
da Il mio Fellini genio felice, Liberal, 26 marzo 1998
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 36, 9 settembre 2009
Citazioni di Mina
Il padrone dell'impossibile
Il padrone dell'impossibile
“Il progresso tecnico non fa in tempo a creare un bisogno che la gente ne ha già bisogno.”
Senza fonte
Origine: Citato in Roberto Lombardi, I miracoli di Ivanisevic non finiscono mai: è in semifinale a Wimbledon https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/05/miracoli_Ivanisevic_non_finiscono_mai_co_0_0107052428.shtml, Corriere della Sera, 5 luglio 2001.
“Uno sguardo è tutto quello di cui ho bisogno; | ho trovato quello che stavo cercando…”
Earth Moving
“Noi siamo isole, ma mai troppo lontane | noi siamo isole, e io ho bisogno della tua luce stanotte…”
Islands
“A chi vuol dar buon giudizio del suono, bisogna il sentire l'una campana, e l'altra.”
La Veglia
Variante: A chi vuol dar buon giudizio del suono, bisogna il sentire l’una campana, e l’altra.
Origine: In Opere di Filippo Baldinucci, p. 223.
Origine: Citato in Harbottle, p. 241.
Elementi di un'esperienza religiosa
Origine: Da Educazione aperta; citato in Claudio Tugnoli (a cura di), Maestri e scolari di non violenza, FrancoAngeli, Milano, 2000, p. 109 http://books.google.it/books?id=MAtsNl9JDsEC&pg=PA109. ISBN 88-464-2550-2
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 269
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 294
Aggiunta religiosa all'opposizione
da Sull'Orestiade di Eschilo, p. 12
The whole man must move at once.
Studi di letteratura greca e tedesca
da Saggio su kleist, p. 145
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Da Pif, antropologia dell'inafferrabile https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/marzo/07/Pif_antropologia_dell_inafferrabile_co_0_20130307_6f91151a-86f1-11e2-be69-c13993ffdb2b.shtml, Corriere della sera, 7 marzo 2013, p. 63.
Origine: Da Wikipedia, un sogno a cui bisogna credere http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_25/wikipedia-un-sogno-a-cui-bisogna-credere-aldo-grasso_e211e69a-5040-11df-a78b-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 aprile 2010.
Citazioni di Giuseppe Marotta
“Mio padre aveva bisogno di braccia per i suoi campi, mia madre spingeva perché io studiassi.”
Origine: Citato in Mattia Pasquini, L'amore secondo... Gus Van Sant http://film.35mm.it/interviste-attori/l-amore-secondo...-gus-van-sant.html, 35mm.it, 13 maggio 2011.
“Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra.”
VII, 19
Si pace frui volumus, bellum gerendum est.
Philippicae
“Bisogna essere servi delle circostanze.”
da Epistulae ad Atticum, X, 7, 1
“Bisogna mangiare insieme molti moggi di sale, perché il dovere dell'amicizia sia compiuto.”
19, 67
Corso completo di scacchi
Origine: Dal programma televisivo Elisir, Rai Tre, 8 novembre 2009.
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXVI
Origine: Dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg p. 19] [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG sg.]
Origine: Pensieri di un libertino, p. 164
Origine: Pensieri di un libertino, p. 284
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 11
Origine: Il critico, p. XVIII
Origine: Delle onde e del mare, p. 347
“Non c'è bisogno di un manuale per bere un eccellente cabernet.”
ibidem
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996