Frasi su carrozza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema carrozza, due-giorni, giorno, tre-giorni.
Frasi su carrozza

citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998
Origine: I Quaderni. Russia 1885-1919, pp. 52-53

“Anche se facessi Cenerentola, il pubblico cercherebbe qualche cadavere nella carrozza.”
citato in Portala al cinema, p. 146

Origine: Al conte Bentivoglio d'Aragona, 16 novembre 1737.
da Stasera io qui
Mina Live '78

Origine: Citato in Dacia Maraini: "La Kalsa, Tomasi. Palermo è capace di riflettere" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/12/03/news/dacia_maraini_la_kalsa_tomasi_palermo_e_capace_di_riflettere_-128709671/, Repubblica.it, 3 dicembre 2015.

Origine: Piedigrotta, p. 117

cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli
1993, p. 141
L'eredità della Priora

Frasi pronunciate il 10/12/2003 nel corso della presentazione di un libro di Bruno Vespa. Le citazioni sono state raccolte e pubblicate in Giornali e tv negli anni di Berlusconi, Marsilio, 2005, a cura di Giancarlo Bosetti e Mauro Buonocore

da T'insegnerò, n. 13
I bambini fanno "oh..." la storia continua...
da Umberto I re d'Italia: cenni biografici con documenti, C. Barbini, 1879

“Il talento, il genio stesso senza il carattere è una carrozza senza cavalli.”
Carnets intimes

testimonianza di Abba riportata nella prefazione di Poesie di Ippolito Nievo

“Ritorno a Parigi. Parigi ha un odore di carrozze da piazza.”
19 luglio 1895; Vergani, p. 95
Diario 1887-1910

Origine: mellone
Origine: Lettere meridionali, p. 237
cap. 30, p. 291
La chimera

Origine: Citato in Salvatore Ferlita, L'isola dei miti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/27/isola-dei-miti.html, la Repubblica, 27 settembre 2009.
La storia del tranvai, p. 82
Parlare italiano

da Tutta flava e famiglia, n. 3
Demo (1998-1999), Ricomincio da Capa

J303 – F409, vv. 1-12
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J301 – 350 http://www.emilydickinson.it/j0301-0350.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.

Observations sur l'Italie et sur les Italiens, , vol. III
[...] Il denaro è la grande leva che muove tutti i napoletani. Per il minimo servizio, per una semplice stesa di mano, chiedono denaro. Per denaro ridono, saltano, ballano, cantano. (Da Vita popolare a Napoli nell'età romantica)
Origine: Citato in Domenico Rea, Le due Napoli; in Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Francesco Durante e uno scritto di Ruggero Guarini, I Meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2005, pp. 1344-1345. ISBN 88-04-54884-3

Origine: Da Cartas familiares, citato in L'averno e il cielo, Napoli nella letteratura spagnola e ispanoamericana, a cura di Teresa Cirillo Sirri e José Vicente Quirante Rives, Libreria Dante & Descartres, Napoli, 2007, pp. 35-36. ISBN 978-88-6157-015-3

“Comunque è sempre una bella cosa essere imparentati con le carrozze anche se non ci si può salire.”
Joan Durbeyfield: IV; 2010, p. 44
Tess dei d'Urberville