Frasi su confessione
pagina 2

Dorothea Lynde Dix photo
Publio Ovidio Nasone photo

“Io non avrei il coraggio di difendere costumi disonesti e di impugnare armi ingannatrici in difesa delle mie colpe. Anzi, confesso, se confessare i peccati può in qualche modo giovare; ma ora, dopo la confessione, ricado come un insensato nelle mie colpe.”

II, 4, 1-4
Non ego mendosos ausim defendere mores | falsaque pro vitiis arma movere meis. | confiteor — siquid prodest delicta fateri; | in mea nunc demens crimina fassus eo.
Amores

Adrienne von Speyr photo
Adrienne von Speyr photo
Adrienne von Speyr photo
Adrienne von Speyr photo
Oreste Benzi photo
Armand Salacrou photo

“Ascoltando le donne in confessione i preti sono contenti di non essere sposati.”

Armand Salacrou (1899–1989) drammaturgo francese

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1484.

Filippo Melantone photo
Filippo Melantone photo
Silvio Berlusconi photo
Umberto Eco photo
Tucidide photo
Anne Rice photo

“La sincerità è un fatto della mente, che ha la purità della luce. E chi nell'arte giungesse alla sincerità morale che è richiesta nella confessione religiosa, che è un modo di avviarsi a una piena purificazione, avrebbe torto nel credere che ciò basti a far poesia: perché in tal caso i più grandi poeti sarebbero stati coloro che vergognosi confessarono i loro delitti al confessore. La «franchise absolue» dell'arte è di ben diversa natura.”

Francesco Flora (1891–1962) critico letterario e scrittore italiano

da La poesia come ricerca dell'ignoto., vol. V, p. 625
Storia della letteratura italiana
Origine: «La franchise absolue, moyen d'originalité.» (La franchezza assoluta, mezzo d'originalità.) (Baudelaire), citato da Francesco Flora a p. 625 della Storia della letteratura italiana, volume quinto.

Giuseppe Garibaldi photo
Robert Jordan photo
Federico De Roberto photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Georg Bätzing photo
Ignazio Silone photo
Ivan Sergeevič Turgenev photo
Joseph Fessio photo
Bertrand Russell photo
Nathaniel Hawthorne photo
Pietro Siciliani photo
Anaïs Nin photo
Madame de La Fayette photo
Jorge Luis Borges photo

“La precisione che ho appena indicato non è un artificio retorico; è affermazione dell'onestà, della pienezza con cui ogni circostanza del poema è stata immaginata. E altrettanto può dirsi dei dettagli di natura psicologica, così ammirevoli e al tempo stesso così semplici. Di tali dettagli è come intessuto il poema; ne citerò alcuni. Le anime destinate all'Inferno piangono e bestemmiano Dio; appena sulla barca di Caronte, il loro timore si trasforma in desiderio e intollerabile ansia (Inferno, III, 124). Dalle labbra di Virgilio Dante apprende che questi non avrà mai accesso al Cielo; subito lo chiama maestro e signore, sia per dimostrare che quella confessione non riduce il suo affetto, sia perché, sapendolo perduto, lo ama di più (Inferno, IV, 39). Nella nera bufera del secondo cerchio, Dante vuol conoscere la radice dell'amore di Paolo e Francesca; costei racconta che si amavano e non lo sapevano, «soli eravamo e sanza alcun sospetto», e che il loro amore fu rivelato da una lettura casuale. Virgilio confuta i superbi, che con la sola ragione pretendono di abbracciare la divinità infinita; subito china la testa e tace, perché uno di quegli sventurati è lui (Purgatorio, III, 34). Sull'aspro fianco del Purgatorio l'ombra del mantovano Sordello chiede all'ombra di Virgilio quale sia la sua patria; Virgilio dice Mantova; Sordello allora lo interrompe e lo abbraccia (Purgatorio, VI, 58).”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

dal prologo https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT4#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi

Stanisław Jerzy Lec photo

“Gli inquisitori conoscono la libertà dalle confessioni dei prigionieri.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Altri pensieri spettinati

Ignazio Silone photo
Adolfo Sarti photo
Joseph Fessio photo
Scipio Slataper photo
Keiko Ichiguchi photo
Francesco De Gregori photo
Niccolò Ghedini photo

“Non mi piace andare lì [ad Annozero] a rivestire quel ruolo, e non mi piace quel ring dove ti chiamano solo perché vogliono sbranarti. Ci vado, è un mio dovere, ma sento che soffia l'alito dell'odio, e in qualche modo anch'io lo alimento, certo.”

Niccolò Ghedini (1959) avvocato e politico italiano

citato in Antonello Caporale, La confessione di Ghedini "Mezza Italia mi odia la colpa è anche mia" http://www.repubblica.it/politica/2010/09/30/news/la_confessione_di_ghedini_mezza_italia_mi_odia_la_colpa_anche_mia-7568299/, la Repubblica, 30 settembre 2010

Daniel Pennac photo
Andrzej Sapkowski photo
Papa Francesco photo
Alessandro Manzoni photo
Adolf Hitler photo
Stephen King photo
Michel Houellebecq photo
Enver Hoxha photo
Emil Cioran photo

“La passione per la musica è già da sola una confessione.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sappiamo di più su uno sconosciuto appassionato di musica che su qualcuno che alla musica è insensibile e che incontriamo ogni giorno.
L'inconveniente di essere nati